LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] Bambino e i ss. Rocco, Sebastiano, Andrea e Antonio abate del santuario della MadonnadiOropa, il cosiddetto "stendardo" della città di Biella, promesso dalla Comunità al santuario come voto per la salvezza dalla peste del 1522 (per una datazione ...
Leggi Tutto
BISCARRA, Cesare
Paolo Venturoli
Nacque a Torino il 9 nov. 1866 da Carlo Felice e da Antonietta Alessio. Allievo all'Accademia Albertina ai corsi di scultura di O. Tabacchi e G. Monteverde, iniziò ad [...] sul lungolago di Baveno (Lago Maggiore), la Tomba Bona nel cimitero del santuario della MadonnadiOropa, il la Pesca, (Torino), 17 ott. 1940; E. Z. (E. Zanzi),La morte di C. B. decano degli scultori piemontesi, in Gazzetta del Popolo, 13 marzo 1943; ...
Leggi Tutto
BISTOLFI, Leonardo
Giorgio Di Genova
Figlio di Giovanni, intagliatore in legno, morto nel 1861, e di Angela Amisana, maestra, nacque a Casal Monferrato il 15 marzo 1859. Con una borsa di studio del [...] Madonnadi Campagna (Torino) con Il Dolore confortato dalle memorie, del 1898, che, presentato all'Esposizione di Torino di quello il gruppo La famiglia nella cappella Serralunga del cimitero diOropa (1922); il monumento a Garibaldi in Savona (1923 ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] di tavolette, ma anche di tele di formato maggiore; i soggetti variano - dai dintorni diOropa, al lago del Mucrone, ai prati di la morte dei pittore, la veduta di Cuneo dalla Madonna della Riva come "ultima opera di Lorenzo Delleani" (ibid., n. 1976 ...
Leggi Tutto
CEPPI, Carlo
Luciano Tamburini
Nacque a Torino l'11 ott. 1829 dal conte Lorenzo, magistrato nobilitato nel 1846, deputato e senatore, e da Cristina Giulia Ceroni, figlia dell'architetto Giuseppe Antonio, [...] di S. Andrea, modifiche alla fronte e all'interno di S. Agostino (1900) e il rifacimento della Madonna degli Angeli con l'erezione di Spezia, del santuario dei Fiori a Bra e di quello diOropa. Compì inoltre cappelle sepolcrali a Moncalvo Monferrato ( ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] prima fase sono riconducibili anche diverse pale d’altare (nel 1878 una Madonna in trono con santi a Solzago; nel 1880, a San Vito funeraria di Quintino Sella al santuario diOropa, progettata da Carlo Maggia. Frequentatore della cerchia di Giovanni ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Oropa e di Orta, ma anche ad altre opere che gli studiosi si sono sforzati di riconoscere al D. (ad esempio alcune statue già nel battistero di Novara e ora presso la Pinacoteca di Varallo). Un esempio finora sfuggito sembra essere la bella Madonna ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] 43, 167; N. Carboneri, La Madonna santissima del santuario di Mondovì a Vico, Mondovì 1969, p. 9; Id., Antologia artistica del Monregalese, Torino 1970, pp. 115-127; Id., I progetti di F. G. per il santuario diOropa, in Bollettino della Società per ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] derivazione dal Po per il funzionamento di cinque ruote da mulino da costruirsi a Torino alla Madonna del Pilone (Torino, Arch. 1963, p. 41; M. Trompetto, Storia del santuario diOropa, Biella 1978, ad indicem; U. Bertagna, in Cultura figurativa ...
Leggi Tutto
FERRANTE, Giovanni Battista
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 17 ag. 1834 da Giacinto e Rosalia Vegezzi. Si laureò in ingegneria presso la locale università l'11 ag. 1855, perfezionandosi in seguito [...] diMadonnadi Campagna (1884), distrutta dai bombardamenti nel 1942. Nel 1883 venne nominato dal sindaco di Torino " e i due grandi edifici nel primo cortile del santuario diOropa (1880-1887).
Nel campo del restauro intervenne, gratuitamente, nel ...
Leggi Tutto