CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] a deporre le armi. Han messo la morte nel braccio sinistro, e la MadonnadiLoreto nel destro, e nel cappello; e quindi andavano a giurar colà sull'Altare della Madonnadi morire per la difesa del Santuario, e dello Stato": lettera al Molinelli, 2 ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Onofrio a Roma, dove il M. aveva destinato alla sepoltura di famiglia la cappella dedicata alla MadonnadiLoreto.
Egli era stato uno dei cardinali più facoltosi, ma lasciò dietro di sé anche debiti cospicui, per far fronte ai quali dovettero essere ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Carlo
Georg Lutz
Nacque nel 1584 a Napoli, secondogenito di Fabrizio, conte di Grotteria, marchese di Castelvetere e (dal 1594) principe della Roccella, e di Giulia Tagliavia d'Aragona. [...] fece costruire un coro per i canonici, installare due organi ed erigere la cappella del tesoro riccamente adornata e dedicata ugualmente alla MadonnadiLoreto; nel 1637 sorse una nuova e grande sagrestia. Alla sua iniziativa si deve la dotazione ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] certi soggetti" (Patera, 1984, p. 547).
Fra i dipinti più significativi si ricordano: la MadonnadiLoreto e una nutrita serie di tele (Storie della Passione di Cristo, la Maddalena, l'Addolorata, Davide, Geremia, Gesù Bambino appoggiato alla Croce ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Andrea Matteo
Giulio Sodano
PALMIERI, Andrea Matteo. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo cardinale del XVI secolo.
La data 10 agosto 1493, indicata [...] religiosa è la devozione che nutrì nei confronti della MadonnadiLoreto, il cui santuario visitò e beneficiò di numerosi doni votivi. Prima della nomina cardinalizia, sotto il pontificato di Adriano VI, aveva coltivato con passione l’organizzazione ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] quattro persone, due nobili e due canonici, che lo ampliarono aggiungendovi anche una piccola chiesa, opera di Giuseppe Sardi, dedicata alla MadonnadiLoreto. Il convalescenziario fu attivo fin oltre la metà del XVIII secolo, poi, venuti a mancare i ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI, Cesare
Elena Del Gallo
Nacque a Lucca il 3 luglio 1557 da Michele e da Maria Bertolini, i cui antenati, a partire dal sec. XV, avevano spesso ricoperto cariche nelle magistrature della Repubblica [...] fratello Giulio, dall'Arrighini e da O. Buiamonti, si recò, per sciogliere un voto, in pellegrinaggio al santuario della madonnadiLoreto, che visitò altre due volte, nel 1608 e nel 1622. I religiosi raggiunsero poi Roma, dove furono ricevuti dal ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] impiegato nella costruzione della cappella della Madonna della Clemenza e nei restauri di S. Maria in Trastevere e del palazzo vescovile di Costanza come pure nelle donazioni fatte al santuario diLoreto rappresentano una minima cosa nei confronti ...
Leggi Tutto
CAMILLO DE LELLIS, santo
Adriano Prosperi
Nacque a Bucchianico (Chieti), il 25 maggio 1550, figlio di Giovanni e di Camilla de Compellis.
Il padre, uomo d'arme, prese parte alle campagne militari che [...] diLoreto. Trovandosi in miseria e in cattive condizioni di salute, C. pensò, sia pure per breve tempo, alla possibilità di spirituale della compagnia fa stabilito presso la chiesa della Madonna dei Miracoli, di cui C. era cappellano, ma la vera sede ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cui già si celebrava la santità; poi passò per Loreto e ne ripartì dopo aver disposto l'acquisto di grano nelle Puglie al fine didi pennello, la Madonnadi Guido Reni custodita al Quirinale. Pure cercò di limitare la diffusione del gioco, di ...
Leggi Tutto
lauretano
(o loretano) agg. e s. m. (f. -a) [der. del nome latinizzato di Loreto, Lauretum]. – Appartenente o relativo alla città di Loreto (in prov. di Ancona): litanie l., litanie della Madonna, così dette perché si recitavano soprattutto...
litania
litanìa (ant. o pop. letanìa, ant. letana) s. f. [dal lat. tardo, eccles., litanīa, gr. λιτανεία, der. di λιτανεύω «invocare con preghiere», da λιτή «preghiera, supplica»]. – 1. Nella liturgia cattolica, invocazione, in forma di supplica,...