MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] 1929 il titolo cardinalizio di S. Eusebio all’Esquilino.
Nel 1926 volle accompagnare a Tripoli un’effigie dellaMadonnadellaGuardia, per la collocazione nel santuario mariano colà eretto. Nel 1931 fronteggiò localmente la crisi tra Stato e ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] nel 1925 assunse il compito di proseguire e dirigere i lavori per la costruzione dell’autoguidovia che da Genova doveva portare al santuario dellaMadonnadellaGuardia. Nella seconda metà degli anni Venti svolse anche le funzioni di segretario per l ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] favorito con la costruzione di una basilica dedicata all'Immacolata, nella nuova zona altoborghese della città, e con lo sviluppo della devozione alla MadonnadellaGuardia, il cui nuovo santuario (realizzato con la manodopera gratuita dei fedeli ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia fiorentina (ma trapiantatasi nel '500 a Roma), divisa, probabilmente già nel Medioevo, nei tre rami dei Bellincioni, dei di Lippo, dei di Madonna (detti poi del Papa poiché a questo ramo [...] ben presto elevati ad alte cariche nella Curia), di un ramo della famiglia (divenuto poi il ramo principale), e soprattutto con l' (Firenze 1816 - Roma 1902), comandante generale dellaguardia civica romana istituita da Pio IX e organizzatore ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] cortile e il palazzo medievale dellaGuardia come corpo principale a valle - si piega in asimmetrie delle quali il cortile è la F. ha inserito a fatica le due figure dell'angelo e dellaMadonna annunciata, dai volti piuttosto attoniti, in uno spazio ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] oppure imitano strettamente il suo stile come nel caso dellaMadonnadell'umiltà con cinque angeli, conservata al Louvre. Dal Uffizi), commissionata nel 1489 da Benedetto di ser Francesco Guardi per la propria cappella nella chiesa di Cestello ( ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] , la tela di grandi dimensioni per il soffitto della chiesa dellaMadonnadella Pace (già dal 1790 all'Annunziata), nella quale al centro della volta dell'odierno salone verde, un tempo anticamera, o sala dellaguardia, dell'appartamento di palazzo ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] nel giugno dell'anno successivo. Nel novembre era incaricato dall'organizzazione dellaguardia nazionale nei dipartimenti Madonna Laura..., Roma 1821; Orazione in morte del marchese Antonio Canova, letta il giorno delle sue esequie nella sala dell ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] conclusa con la dissoluzione dellaguardia civica, mentre i democratici restavano praticamente padroni della città.
Per riportare l' difesa dei suoi diritti sulla Cappella dellaMadonna dei dolori nel Convento della ss. Annunziata. in Corsica, ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti alla porta della casa nella quale aveva...
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...