• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Geografia [17]
Biografie [17]
Italia [13]
Europa [12]
Storia [12]
Arti visive [10]
Storia per continenti e paesi [5]
Geologia [4]
Archeologia [4]
Geografia umana ed economica [4]

POLLINA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINA (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, da cui dista 89 km. Sorge a 763 m. s. m., a poco più di 3 chilometri dalla costa del Tirreno e a circa 2 dal fiume, che ora [...] e che è l'antico Monale. L'abitato è in bella posizione, con larga vista sul mare e sulle pendici settentrionali delle Madonie. La posizione, naturalmente forte, fu utilizzata nel Medioevo; e forti mura cingevano il castello e la terra. Non è sicuro ... Leggi Tutto

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di Grazia Fallico Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] Parlamento del 1612, Palermo 1984, pp. 10 s., 26, 99, 106, 108, 117, 141 s., 231; A. Mogavero Fina, I Ventimiglia delle Madonie, Castelbuono 1987, p. 79; E. Pispisa - C. Trasselli, Messina nei secoli d'oro, Messina 1988, pp. 488, 507, 550; F.Vergara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELORITANI, Monti

Enciclopedia Italiana (1935)

PELORITANI, Monti (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Costituiscono la sezione più orientale della catena settentrionale della Sicilia e sono così denominati dal Pelorus mons degli antichi, dal quale [...] l'origine sia per le forme in cui appare, differisce dalle altre due, la centrale (Nebrodi o Caronie) e l'occidentale (Madonie), e ricorda i monti della Calabria. La parte più compatta e omogenea occupa il troncone quasi triangolare che dal Golfo di ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – LINEA DI DISPLUVIO – MARE IONIO – CALABRIA – SICILIA

BERNARDINO da Ucria

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINO da Ucria (al secolo Michelangelo Aurifici o Auriferi) Isabella Spada Sermonti Nato ad Ucria, in Sicilia, nel 1739 da famiglia modesta, fu a Palermo discepolo dei pittore Vito d'Anna da cui [...] quelli di P. A. Mattioli e del Linneo. Dedicatosi a studi di botanica, B. iniziò la raccolta di piante sulle Madonie, sull'Etna e in altre zone della Sicilia. Grazie all'appoggio di padre Eutichio Barone, basiliano, professore di storia naturale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTO BOTANICO – VITO D'ANNA – BOTANICA – PALERMO – CATANIA

PLEUROTUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEUROTUS Fabrizio Cortesi . Genere di Funghi Basidiomiceti (E.M. Fries, 1830) della famiglia Agaricacee: è caratterizzato dal ricettacolo con piede eccentrico o mancante, con lamelle decorrenti; la [...] campestre L. e la sua var. ferulae Lanzi (v. fungo di ferola); Pl. nebrodensis Inzenga, che si trova esclusivamente alle Madonie in Sicilia sulle radici di Prangos ferrulacea; Pl. ulmarius Bull., che cresce in autunno sull'olmo e su altri alberi. È ... Leggi Tutto

GOLISANO, Pietro Cardona conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di Salvatore Fodale Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] minore e sottoposto alla tutela della madre, il 28 nov. 1477 fu investito della contea paterna che, con Collesano, comprendeva sulle Madonie, nel Regno di Sicilia, le due Petralie e Caronia, oltre a diritti su Polizzi e su Naso. Dopo la morte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

abete

Enciclopedia on line

Nome di alcuni alberi della famiglia Pinacee, appartenenti ai generi Abies e Picea, che comprendono alcune decine di specie dell’emisfero boreale. Nel genere Abies le foglie sono appiattite e lo strobilo [...] m. La resina è nota con il nome di trementina di Strasburgo o di Alsazia. In Sicilia, sul massiccio montuoso delle Madonie, è presente un’esigua popolazione di abeti appartenenti al ciclo di Abies alba, che, a causa del lungo isolamento, appaiono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RESISTENZA MECCANICA – MASSICCIO MONTUOSO – AMERICA DEL NORD – EUROPA CENTRALE

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia Tommaso Baris La ‘liberazione avvolgente’ Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] e mezzo dal centro cittadino di Sperlinga, in una zona collinare, lungo la strada che conduce a Gangi, al centro delle Madonie, la catena montuosa alle spalle di Palermo. La battaglia è lontana, ma si intuisce che di lì a poco potrebbe riprendere ... Leggi Tutto

DE GREGORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GREGORIO, Antonio Isabella Spada Sermonti Nacque a Messina il 27 giugno 1855 da Camillo, marchese di Parco Reale e da Litteria Brunaccini principessa di San Teodoro. Conclusi gli studi liceali, si [...] presso quella di Catania. Il D. studiò i coralli del Giura siciliano, del titonio dell'Aquileja e del corallino delle Madonie, e illustrò i fossili del Giura inferiore del monte San Giuliano presso Trapani, circa una cinquantina di esemplari da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Vincenzo Simone Candela Secondogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona, nipote dell'omonimo Vincenzo creatore della ditta Florio, nacque a Palermo il 18 marzo 1883. Alla morte [...] Sottana, Petralia Soprana, Geraci, Castelbuono e Cefalù (Circuito delle Madonie). Il F. mise in palio premi in danaro e una prima edizione si concluderà nel 1925 trasferita sul circuito della Madonie. Il F. ormai dedicava le cure maggiori alla Targa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PETRALIA SOPRANA – PETRALIA SOTTANA – TERMINI IMERESE – RENÉ LALIQUE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
paesologo
paesologo s. m. Chi pratica la paesologia. ◆ Cos'è un «paesologo»? Lo chiarisce lo straordinario raccontatore di viaggi Gianni Celati, nella prefazione al libro di Arminio Viaggio nel cratere (Sironi): «Guardare le cose col pensiero slegato,...
figliocentrico
figliocentrico (figlio-centrico) agg. Che pone al centro dei propri interessi i figli; fatto a uso e consumo dei figli. ♦ Il problema per l'Italia figliocentrica è di riconoscere ai ragazzi un'individualità in cui l'eredità e l'ambiente potrebbero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali