Pesi e misure
Piero Morpurgo
Lucia Travaini
Gran parte della tradizione metrologica medioevale proviene dal mondo antico e se "è ragionevole accettare la definizione secondo la quale l'uomo è 'un animale [...] scienza e la scienza degli strumenti, Firenze 1929 (Roma 1982).
E.A. Moody-M. Clagett, The Medieval Science of Weights, Madison 1960.
L. Thorndike, Michael Scot, London 1965.
F. Negri Arnoldi, Tecnica e scienza, in Storia dell'arte italiana, a cura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] as an example of simultaneous discovery, in: Critical problems in the history of science, edited by Marshall Clagett, Madison, University of Wisconsin Press, 1969, pp. 321-356 (1. ed.: 1959).
Lützen 1995: Lützen, Jesper, Interaction between mechanics ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , The mechanical technology of Greek and Roman antiquity. A study of the literary sources, Copenhagen, E. Munksgaard; Madison (Wis.), University of Wisconsin Press, 1963.
Ferrari 1985: Ferrari, Gian Arturo, Macchina e artificio, in: Introduzione alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , 1973).
Strutt 1968: Strutt, Robert John, fourth Baron Rayleigh, The life of John William Strutt, third baron Rayleigh, Madison, University of Wisconsin Press, 1968.
Turner 1977: Turner, R. Steven, The Ohm-Seebeck dispute, Hermann von Helmholtz and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] Young's theory of color vision. Its roots, development, and acceptance by the British scientific community, (Diss.), Madison, University of Wisconsin, 1973.
Kremer 1993: Kremer, Richard L., Innovation through synthesis. Helmholtz and color research ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] ed. R. Belle Burke, New York 1962.
John Peckham and the science of optics. Perspectiva communis, ed. D.C. Lindberg, Madison-Milwaukee-London 1970.
A. Averlino detto il Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L.Grassi, introduzione ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 23-42.
Bég, M. A. B., Dynamical symmetry breaking and hypercolor, in Proceedings of the XXth International conference on high energy physics, Madison, Wisconsin (a cura di L. Durand e L. Pondrom), New York 1980, pp. 489-492.
Bég, M. A. B., Composite ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] scoperto che i geni agiscono come regolatori di eventi chimici definiti.
Joshua Lederberg, USA, University of Wisconsin, Madison, per le scoperte riguardanti la ricombinazione di geni e la struttura del materiale genetico dei batteri.
Medaglia Fields ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] , The mechanical technology of Greek and Roman antiquity, a study of the literary sources, Copenhagen, E. Munksgaard; Madison (Wis.), University of Wisconsin Press, 1963.
Fabricius 1884: Fabricius, Ernst, Altertümer auf der Insel Samos, “Mitteilungen ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] as an example of simultaneous discovery, in: Critical problems in the history of science, edited by Marshall Clagett, Madison, University of Wisconsin Press, 1959, pp. 321-356.
Sibum 1995: Sibum, Otto, Reworking the mechanical value of heat ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.