PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 219-253; C. Wilson, William Heytesbury, Medieval Logic and the Rise of Mathematical Physics, Madison 1956, pp. 32-38, 177; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, I, La cultura nel Medioevo, Mantova 1959, p. 478; E ...
Leggi Tutto
CRISPO, Francesco
Peter Schreiner
Nulla sappiamo di preciso sulla sua origine e sui suoi primi anni di vita: Stefano Magno lo dice "de nation antiqua da Verona" e "cittadin de Negroponte" (in Hopf, [...] Ghisi, dynastes vénitiens dans l'Archipel, a cura di P. Schreiner, Firenze 1975, pp. 74 s. A. Setton, A History of the Crusades, III, Madison 1975, p. 266(per Giacomo) K. M. Setton, The Papacy and the Levant, I, Philadelphia 1976, pp. 463, A. 139. ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] il nome di Pietro da Modena; Tractatus de ponderibus, a cura di E. Moody - M. Clagett, in The Medieval science of weigths, Madison 1952, pp. 238-278; In quodam iudicium anno currente 86, a cura di di G. Federici Vescovini, in Rinascimento, XXII (1961 ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.