BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] suo italiano) un "gusto così penetrante" che l'impressione gliene rimase "fresca nel cuore" ancora per anni (H. Oldenburg, Corresp., Madison, Wisc., 1965, II, p. 416).Ne riparte con una lettera del "grand Lulliste" al Digby unita a un campione del ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] , XXIV (1974), pp. 541-562; per le principali fonti edite P.F. Grendler, Critics of the Italian world (1530-1560)…, Madison-Milwaukee-London 1969, pp. 223-239; per le opere recuperate dopo il 1969 U. Rozzo, La cultura italiana nelle edizioni lionesi ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] dagli scolari a G. Getto…, Milano 1970, pp. 247-258; R.J. Rodini, A. G. poet, dramatist and novelliere. 1503-1584, Madison-Milwaukee-London 1970; M. Plaisance, Les personnages victimes dans le théâtre d'A. G., in Revue de la Société d'histoire du ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 1972, ad Indicem;D. Geanakoplos, Byzantium and the crusades 1261-1354, in History of the crusades, a cura di K. M. Setton, III, Madison 1975, pp. 27 ss., 31, 44, 46 s.; K. M. Setton, Catalan domination of Athens 1311-1388, London 1975, ad Indicem;Id ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] plan of Greek and Latin friendship, in Speculum, XXVI (1951), pp. 265-276; A. A. Vasiliev, History of the Byzantine Empire, 2 ediz., Madison-Oxford 1952, pp. 380-381, 405-411; S. La Sorsa, Storia di Puglia, II, Bari 1953, ad Indicem; R. L. Nicholson ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] di G. Arfè, Milano 1963, ad indicem; J.A. Thayer, Italy and the Great War: Politics and culture, 1870-1915, Madison, WI, 1964, ad indicem; C. Vallauri, L'atteggiamento del governo Giolitti di fronte all'occupazione delle fabbriche, Milano 1965; I ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.