PIETRO da Mantova
Giuseppe Gardoni
PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 219-253; C. Wilson, William Heytesbury, Medieval Logic and the Rise of Mathematical Physics, Madison 1956, pp. 32-38, 177; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, I, La cultura nel Medioevo, Mantova 1959, p. 478; E ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di genere nei quali si avverte la presenza preponderante del modello pittorico piazzettesco: la Contadina addormentata di Madison (Elvehjem Art Center, University of Wisconsin, Study Collection) - confermata al F. grazie alla riproduzione a stampa di ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] 1890 la biblioteca in mogano per la casa di A. Phelps Stokes a New York (al n. 229, poi 231, di Madison Avenue).
Attivissimo nel patrocinare gli interessi della sua categoria, per qualche tempo il F. fu vicepresidente del Circolo degli artisti e per ...
Leggi Tutto
LEONARDI (Leonarda), Isabella
Giulia Grilli
Figlia del conte Giannantonio e di Apollonia Sala, nacque a Novara il 6 sett. 1620 e lo stesso giorno fu battezzata nella cattedrale della città.
Questa data, [...] 1684 a Bologna da G. Monti (Monticelli, p. 47).
Edizioni moderne: I. Leonarda, Selected compositions, a cura di S. Carter, Madison, WI, 1988; Solo motets from the seventeenth century, IV-V, Novara, New York 1987-88 (ed. anast., con introduzione di A ...
Leggi Tutto
PIETRI, Dorando
Sergio Giuntini
PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] , lo iscrisse, tra il novembre 1908 e il maggio 1909, a 25 competizioni a ingaggio, con pubblico pagante in America (dove al Madison Square Garden di New York il 25 novembre 1908 si prese la rivincita sull’inglese Hayes) e Canada. Tra queste c’erano ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] in P.F. Grendler, Critics of the Italian world (1530-1560). Anton Francesco Doni, Niccolò Franco and Ortensio Lando, Madison-Milwaukee-London 1969, pp. 250-252; S. Ciampi, Bibliografia critica delle antiche reciproche corrispondenze…, Firenze 1834, p ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] , pp. 226 ss.; R. Guilland, Essai sur Nicephore Grégoras,Paris 1926, pp. 13 ss.; A. Vasiliev, History of the Byzantine Empire,Madison 1929; trad. francese di P. Borodin e A. Bourguina, II, Paris 1932, pp. 259-260; F. Dölger, Johannes VI. Kantakuzenos ...
Leggi Tutto
DALLE CARCERI, Niccolò
Anthony Luttrell
Figlio di Giovanni e di Fiorenza Sanuto, nacque probabilmente nel 1358 circa, dato che nel 1371 era ancora in minore età, non aveva, cioè, ancora compiuto i quattordici [...] , cfr. K. Setton, The Catalans and Florentines in Greece: 1380-1462, in A History of the Crusades, a cura di K. Setton, III, Madison, Wisc., 1975, pp. 218-220.Su Pietro Dalle Carceri, cfr. R.-J. Loenertz, Ghisi, pp. 107 s., 141 s., 145. 147, 150-154 ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Guidubaldo
Alfonso Ingegno
Figlio di Ranieri dei marchesi Del Monte, nacque l'11 genn. 1545 a Pesaro, città in cui trascorse la maggior parte della sua vita, alternando la residenza [...] Italy. Selections from Tartaglia,Benedetti,Guido Ubaldo,and Galileo, a cura di S. Drake e I. E. Drabkin, Madison London 1969 (versione parziale del Mechanicorum Liber, condotta dalla trad. del Pigafetta); G. Libri, Histoire des sciences mathématiques ...
Leggi Tutto
GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] s "Practica musicae": origin and contents, in Musica disciplina, XXII (1968), p. 105; I. Young, The "Practica musicae" of F. G., Madison, WI, 1969; F. Fano, Vita e attività del musico teorico e pratico G. F. da Lodi, in Arte lombarda, XVI (1970), pp ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.