Storico statunitense di origine tedesca (Berlino 1918 - Madison 1999). Nel 1937 si trasferì in Gran Bretagna per sfuggire alle persecuzioni razziali (la famiglia, ebraica, era proprietaria di una casa [...] editrice di giornali) e nel 1939 negli Stati Uniti, di cui assunse la cittadinanza nel 1945. Insegnò nelle università dello Iowa, del Wisconsin e nell'univ. ebraica di Gerusalemme. Studiò la storia del ...
Leggi Tutto
Matematico e logico matematico statunitense (Hartford, Connecticut, 1909 - Madison, Wisconsin, 1994). Dal 1935 al 1979 prof. all'univ. di Wisconsin, a Madison; dal 1969 fu membro della National academy [...] of sciences degli USA. Sviluppò la teoria delle funzioni lambda-definibili e introdusse le funzioni parziali ricorsive per le quali dimostrò il teorema di recursione. Stabilì, per i predicati dell'aritmetica, ...
Leggi Tutto
Vansina, Jan. – Storico e antropologo belga (Anversa 1929 - Madison 2017). Docente dal 1959 presso la University of Wisconsin-Madison, quindi all’Università di Lovanio (1973-75), è stato tra i massimi [...] studiosi dell’Africa dell’Africa centro-equatoriale, della quale ha ricostruito la storia attraverso un innovativo approccio fondato sullo studio delle fonti orali e della linguistica storica, che l’antropologo ...
Leggi Tutto
Montgomery, James (Jim)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Madison (Wisconsin), 24 gennaio 1955 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; staffette
Montgomery emerse a livello internazionale nel [...] 1973, con una progressione nei risultati la cui rapidità ha rari precedenti nella storia del nuoto. Alla fine del 1972 non era infatti tra i 20 migliori velocisti statunitensi; nel 1973 era il campione ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Milwaukee, Wisconsin, 1942). Formatosi in Cinema all’Università del Wisconsin-Madison, negli anni Settanta ha dato inizio alla carriera come regista [...] e sceneggiatore indipendente. Dopo il cortometraggio Did You ever hear that cricket sound? (1971), ha conquistato la critica con film e documentari quali Oklahoma (1979), American Dreams (1984), Utopia ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantante italiano Alfredo Antonio Carlo Buongusto (Campobasso 1935 - Roma 2019). Dopo il debutto discografico con Madison italiano/Notte d’amore (1961, 45 giri realizzato con I 4 Loris) [...] e la pubblicazione dei primi album (come Fred Bongusto del 1963 e Le canzoni di Fred Bongusto del 1964), B. ha conquistato il pubblico con brani quali Una rotonda sul mare (1964), Prima c’eri tu (1966) ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Kiel 1896 - Princeton, New Jersey, 1974); prof. a Gottinga (1931), poi negli USA, nell'univ. di Madison (1937) e nello Oberlin College (1940-64). Si occupò in particolare della pittura [...] fiamminga e olandese (Salomon van Ruysdael, 1938; Pieter Bruegel the Elder, 1954; Dutch landscape painting of seventeenth century, 1966; Rubens and classical tradition, 1968) ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Provo 1918 - Los Angeles 2018). Dopo aver conseguito (1943) il PhD presso la University of Wisconsin di Madison, ha lavorato alla Stanford University (1943-45) e alla University [...] of Minnesota (1945-63). Professore di biochimica presso la University of California a Los Angeles dal 1963 al 1989, professore emerito dal 1989. È autore di fondamentali ricerche riguardanti la sintesi ...
Leggi Tutto
Impresario, attore e autore drammatico statunitense (San Francisco 1853 - New York 1931); dal 1882 fu a New York impresario del Madison Square Theatre e poi del Lyceum Theatre, dal 1907 del Stuyvesant [...] Theatre, che nel 1910 prese il suo nome. Tra le sue molte opere drammatiche (più di 370) sono note (perché poi riprese nei libretti musicati da G. Puccini) Madame Butterfly (1900) e The girl of the golden ...
Leggi Tutto
Astronomo (Thetford, Vermont, 1838 - Chicago 1921); già stenografo, giornalista e astronomo dilettante a Chicago, fu in seguito (1876) aggregato all'osservatorio Washburn di Madison e all'osservatorio [...] Lick (1888-92), donde passò a Chicago come prof. di astronomia pratica. Osservatore di stelle doppie, ne scoprì 1274 e compilò un catalogo generale (1906) di 13.665 sistemi binarî ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.