Drammaturgo e narratore statunitense (Madison 1897 - Hamden, Conn., 1975). Studiò per alcuni anni in Cina (1906-14), al seguito del padre che vi fu console; diplomatosi alla Yale University, studiò archeologia [...] all'Accademia americana di Roma (1920-21). Esordì come narratore col romanzo Cabala (1926), cui fece seguito il suo primo successo, The bridge of San Luis Rey (1927), romanzo a sfondo storico ambientato ...
Leggi Tutto
Geografo statunitense (Kittanning, Pennsylvania, 1899 - Madison 1992), prof. nell'univ. del Wisconsin (Madison) dal 1941 al 1970. Interessato soprattutto a problemi di definizione e di metodo, espose la [...] sua concezione della geografia in due opere pubblicate a distanza di un ventennio: The nature of geography (1939) e Perspective on the nature of geography (1959). H., sviluppando idee affiorate negli scritti ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (Galena, Illinois, 1911 - Madison, Wisconsin, 1993); prof. nel 1943 all'univ. dell'Illinois e dal 1962 all'univ. del Wisconsin. Autore di varie ricerche sulle particelle elementari, [...] è noto soprattutto per avere ideato (1939), realizzato (1945) e successivamente perfezionato il betatrone ...
Leggi Tutto
Chimico fisico statunitense (Baltimora 1911 - Madison 1990). Allievo di H. Eyring, prof. di chimica teorica nell'univ. del Wis consin (dal 1946). Si è occupato di numerosi e importanti argomenti di chimica [...] teorica (teoria della velocità assoluta di reazione, struttura dei liquidi, fenomeni di trasporto in fiamme, natura delle forze intermolecolari, ecc.), impiegando in modo originale i metodi della meccanica ...
Leggi Tutto
Storico statunitense (Papillion, Nebraska, 1897 - Madison 1996), professore di storia allo Smith College (1929-37), quindi al Teachers' College della Columbia Univ. (1937-42) e dal 1942 al 1968 all'univ. [...] del Wisconsin. Tra le sue opere: Growth of American thought (1943; trad. it. Storia della cultura e della società americana, 1959); Introduction to America (1944); Roots of America loyalty (1946); Probing ...
Leggi Tutto
Ballerina e coreografa statunitense (n. Madison 1954). Dotata di una solida preparazione classica, dopo le prime esperienze con i Ballets de Genève (1972-74) e nella compagnia di M. Cunningham (1976-81) [...] ha creato nel 1981 un proprio gruppo per il quale ha ideato le sue prime coreografie, caratterizzate da un gusto per la trasgressione e la contaminazione dei linguaggi e degli stili, in cui si fondono ...
Leggi Tutto
Disegnatore satirico e autore di fumetti (Madison, Ohio, 1857 - New Rochelle 1937). Attivo fin dal 1871 per la Madison Gazette, si occupò a lungo di satira politica finché, assunto dall'editore W. R. Hearst, [...] creò per la sua catena di giornali uno dei più famosi personaggi a fumetti: Happy Hooligan (1900-32), un mite vagabondo che per la sua ingenuità riesce ad attirarsi tutte le disgrazie (e perciò ironicamente ...
Leggi Tutto
Chimico agrario americano (Bridgewater, New York, 1843 - Madison, Wisconsin, 1931), noto per ricerche nel campo della chimica alimentare (Constitution of milk, 1897; Metabolic water, 1912). Con il suo [...] nome vengono indicati diversi dispositivi usati nell'analisi del latte ...
Leggi Tutto
Cantante e compositore afroamericano (Dawson, Georgia, 1941 - Madison 1967). Esponente tra i più importanti della soul music, esordì discograficamente nel 1962 con la ballata (un genere musicale a lui [...] congeniale) These arms of mine. Ma la sua voce ruvida e il temperamento appassionato riscossero consenso anche nei brani più scattanti, portandolo a interpretare Satisfaction dei Rolling Stones e ad affermarsi ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico (Sioux City, Iowa, 1922 - Madison, Georgia, 2007). Con After the lost generation (1951), uno studio sugli scrittori americani tra le due guerre, e American Literature in an age of conformity [...] (1956), un vivace attacco alla critica accademica, ha provocato salutari polemiche negli ambienti della critica americana. Nel 1960 ha pubblicato un romanzo, The party at Cranton; sono seguiti altri volumi ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.