CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] , con le quali chiuse in maniera intempestiva e ingloriosa una carriera strepitosa. Comparve nel 1980 in un concerto a Madison nel New Jersey. Si produsse in altri due concerti nel 1981 ancora nel New Jersey.
Dopo un passaggio alla televisione ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] d'hist. et de géogr. éccl., XV, Paris 1963, coll. 1355-59; A history of the crousades, a cura H. W. Hazard, Madison, WL, 1975, ad Ind.; J. W. Stieber, Pope Eugene IV, the council of Basel, and the secular and ecclesiastical authorities in the Empire ...
Leggi Tutto
FRANCESCO della Marca (Francesco d'Ascoli, Franciscus de Esculo, Franciscus Pignano)
Paolo Vian
Nacque verosimilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII ad Appignano del Tronto, nella diocesi di Ascoli [...] Roma 1958, pp. 88 n. 41, 203, 289, 325, 344, 350-354, 357; M. Clagett, The science of mechanics in the Middle Ages, Madison 1959, pp. 519-521, 523, 526-531, 636; A.C. Crombie, Histoire des sciences de st. Augustin à Galilée (400-1650), I, Paris 1959 ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] the Western Roman Empire, Edmonton 1983; L. Várady, Epochenwechsel um 476: Odoaker, Theoderich d. Gr. und die Umwandlungen, Madison 1984; S. Krautschick, Zwei Aspekte des Jahres 476, inHistoria, XXXV (1986), pp. 344-371; D. Frye, Aegidius, Childeric ...
Leggi Tutto
FORESTI, Felice Eleuterio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Biagio, frazione d'Argenta (nell'odierna provincia di Ferrara), il 20 febbr. 1789, da Bonafede, possidente, e da Angelica Zucchini. Compiuti [...] Id., Relazioni tra l'Italia e gli Stati Uniti, Roma 1954, ad Indicem; J. Rossi, The image of America in Mazzini's writings, Madison, WI, 1954, ad Indicem; A.H. Lograsso, P. Maroncelli, Roma 1958, ad Indicem; H.R. Marraro, L'Unificaz. ital. vista dai ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Franco Pignatti
Nacque il 13 o il 14 sett. 1515 a Benevento da Giovanni, di umili condizioni. Forse dopo avere intrapreso studi giuridici, il F. si dedicò alle lettere. Si stabilì a Napoli [...] Acquaviva duca d'Atri, in Samnium, XXXVI (1964), pp. 113-121; P.F. Grendler, Critics of the Italian world, Madison-Milwaukee-London 1969, pp. 38-49, 215-221; R.L. Bruni, Polemiche cinquecentesche. Franco, Aretino, Domenichi, in Italian Studies ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] Tomei, L'architettura a Roma nel Quattrocento, Roma 1942, pp. 72 s.;M. Clagett, Archimedes in the Middle Ages…, I, Madison 1964, p. 12; T. Magnuson, Studies in Roman Quattrocento architecture, Stockholm 1958, pp. 261, 289, 295; R. Olitsky Rubinstein ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] fondamentali E. Detti, M. F. Ossoli e i suoi corrispondenti…, Firenze 1942; J. Rossi, The image of America in Mazzini's writings, Madison 1954, ad Indicem, e J.J. Deiss, The roman years of M. F.: a biography, New York 1969; utile anche J. Brown ...
Leggi Tutto
DEL CONTE, Iacopo (Iacopino)
Enrico Bassan
Fiorentino, nacque intorno al 1515 se nel 1598 al momento della morte, aveva 83 anni come risulta dal Liber mortuorum di S. Maria in Via Lata, e dal Necrologio [...] a Firenze, Firenze 1977, p. 328; M. B. Cirillo, Giulio Bonasone and Sixteenth-Century Italian Printmaking, diss. Ph. D., University of Wisconsin, Madison, 1978, p. 225; F. Zeri, Rivedendo J. D., in Antol. di belle arti, 1978, 2, pp. 114-121; J. S ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] 3 s.; Id., The Catalans in Greece, in A History of the Crusades, III, a cura di K.M. Setton - H.W. Ha- zard, Madison-London 1975, pp. 169 s.; J. Dujcev, La spedizione catalana in Oriente all'inizio del secolo XIV ed i Bulgari, in Anuario de estudios ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.