• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Biografie [56]
Storia [13]
Musica [11]
Religioni [9]
Arti visive [8]
Letteratura [6]
Filosofia [3]
Matematica [3]
Storia delle religioni [3]
Economia [2]

VAROTTO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAROTTO (Varotti, Varoltus), Michele Francesco Saggio Nacque forse a Novara, da Bernardino Varotto di professione sarto; ebbe un fratello più giovane, Geronimo (Jeronimo), pittore, decoratore e miniaturista, [...] , II, Wiesbaden 1989, pp. 11-15; e in Settings of “Ardo sì” and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, I, Madison, Wi., 1990, pp. 55-59). L’«istesso soggetto» è il madrigale di Battista Guarini, Ardo sì, ma non t’amo, divenuto poi celeberrimo ... Leggi Tutto
TAGS: DUCA DI PARMA E PIACENZA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FRANCOFORTE SUL MENO – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCISCO GUERRERO

SALADINO da Ascoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro) Laurence Moulinier-Brogi SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] 1961; Saladino da Ascoli, texto y concordancia del «Compendio de los Boticarios», Valladolid, 1515, a cura di T.M. Capuano, Madison 1990; Saladino Ferro di Ascoli, Consilium de pestem, a cura di F. Capriglione, Foggia 2014. Fonti e Bibl.: P. Rosario ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – MONACO DI BAVIERA – ANTONIO CERMISONE – HARTMANN SCHEDEL – ALONSO RODRIGUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALADINO da Ascoli (4)
Mostra Tutti

CHETI, Fede

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CHETI, Fede Piera Antonelli Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] a mano con i disegni in rilievo, gli enormi "papiri" stampati con colori mai ottenuti prima su stoffa. Nel 1961 si aprì nella Madison Avenue di New York, il negozio di Fede Cheti (cfr. Il Giorno, 12 sett. 1961) e le vennero affidati gli arredamenti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Mantova Giuseppe Gardoni PIETRO da Mantova (Petrus de Mantua, Petrus Mantuanus, Petrus Alboinis de Mantua, Petrus Alboini Mantuanus). – Nacque da Giovanni attorno alla metà del Trecento, con [...] onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, pp. 219-253; C. Wilson, William Heytesbury, Medieval Logic and the Rise of Mathematical Physics, Madison 1956, pp. 32-38, 177; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, I, La cultura nel Medioevo, Mantova 1959, p. 478; E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCI-MENTO – PIETRO PAOLO VERGERIO – PAUL OSKAR KRISTELLER – ALESSANDRO ACHILLINI – COLUMBIA UNIVERSITY

MORARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORARI, Antonio Rodobaldo Tibaldi MORARI, Antonio. – Fu originario di Bergamo, come indica il frontespizio dei suoi madrigali a quattro voci (1587) e come ricorda ancora il trattato di pittura e scultura [...] , Neue Folge, 7); Ardo sì, ma non t’amo in Settings of «Ardo Sì» and its Related Texts, a cura di G.C. Schuetze, Madison 1990 (Recent Researches in the Music of the Renaissance, 78-79), I, pp. 141-144. Fonti e Bibl.: Monaco di Baviera, Bayerisches ... Leggi Tutto

TERZI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TERZI, Giovanni Antonio Mariagrazia Carlone Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] for four lutes, a cura di D. Humphreys, Guildford 1999; G.A. Terzi: The lute fantasias, a cura di S.E. Court, Madison, Wi., 2000. Fonti e bibliografia D. Calvi, Scena letteraria degli scrittori bergamaschi, I, Bergamo 1664, p. 319; H.M. Brown ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO TERZI – GIOVANNI GABRIELI – FABRIZIO CAROSO – BORGO DI TERZO – VILLA DI SERIO

PIANI, Giovanni Antonio, detto Homobuono

Dizionario Biografico degli Italiani (2022)

Nacque a Napoli nel 1678 circa, da Pietro Giacomo (1654 circa – dopo 1709) e Anna Caterina Druè (1662 circa -1698) (Prota-Giurleo, 1999). Tuttavia il contratto di ammissione in conservatorio indica Pietro [...] with cembalo . . . Opera Prima, a cura di B. Garvey Jackson, in Recent Researches in the Music of the Baroque Era, 20, Madison (Wis.) 1975; G. Olivieri, ’Si suona a Napoli!’ I rapporti fra Napoli e Parigi e i primordi della Sonata in Francia, in ... Leggi Tutto
TAGS: MICHEL PIGNOLET DE MONTÉCLAIR – MASSIMILIANO EMANUELE II – GIOVANNI ANTONIO GUIDO – JEAN-BAPTISTE SENAILLÉ – JOHANN JOACHIM QUANTZ

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto) Ettore Merkel Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] di genere nei quali si avverte la presenza preponderante del modello pittorico piazzettesco: la Contadina addormentata di Madison (Elvehjem Art Center, University of Wisconsin, Study Collection) - confermata al F. grazie alla riproduzione a stampa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARTORIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTORIO (Sertorio), Antonio Andrea Garavaglia SARTORIO (Sertorio), Antonio. – Nacque a Venezia attorno al 1630 (il necrologio del 1680 gli dà 50 anni circa), figlio di Giovanni, sposato a Pasquetta [...] due opere a stagione, tutte su libretti di Bussani: Giulio Cesare in Egitto (edizione moderna a cura di C. Monson, Madison, Wis., 1991) e Antonino e Pompeiano per il Carnevale 1677, Anacreonte tiranno ed Ercole sul Termodonte per il successivo, 1678 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – PIETRO ANTONIO FIOCCO – UNIVERSITY OF OXFORD – PIETRO ANDREA ZIANI – SACRO ROMANO IMPERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARTORIO, Antonio (2)
Mostra Tutti

TARONI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARONI (Tarone, Tarroni), Antonio Licia Mari Nacque probabilmente a Mantova, a metà dell’ottavo decennio del secolo XVI (alla luce della sua carriera ecclesiastica). Nel 1612 i frontespizi dei suoi [...] , ma non t’amo (ed. mod. in Settings of “Ardo sì” and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, II, Madison, Wi., 1990, pp. 380-389), accanto a un’ampia selezione di madrigali epigrammatici di Torquato Tasso, Guarini (dalle Rime del 1598) e Giovan ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACOMO GASTOLDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – FRANCESCO IV GONZAGA – BATTAGLIA DI LEPANTO – CLAUDIO MONTEVERDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
madison
madison ‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali