GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] e spesso ebbe in visita deputati e senatori provenienti dalla vicina Washington; e il presidente degli Stati Uniti J. Madison ne sancì l'importanza assegnando, nel 1815, valore legale ai titoli di studio che vi si rilasciavano.
Importanti mansioni ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . Holmes, Wellesley, Mass., 1973 (The Wellesley edition, 11); Il pomo d'oro(acts III and V), a cura di C. B. Schmidt, Madison, Wisc., in corso di stampa nella serie Recent researches in the music of the Baroque era.
Fonti e Bibl.: I documenti aretini ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] (m. 801), la cui traduzione da parte di G. è edita da E.A. Moody - M. Clagett in The Medieval science of weights, Madison 1960, pp. 88-117 (cfr. anche K. Jaouiche, Le livre du Qarastùn de Thābit ibn Qurra, Leiden 1976, ad indicem).
La traduzione dell ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] in aeternum; ed. in Settings of “Ardo sì” and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, I, Madison, Wis., 1990). Franceschino non veniva comunque dimenticato in patria: nel 1588, nella collettanea di «Musici mantovani nativi» intitolata L’amorosa ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] presto ad apprezzarla e a commissionarle soprattutto ritratti allegorici (Ortensia Leoni Cordini come s. Dorotea, firmata, 1661, Madison, Wisconsin, Chazen Museum of art; La contessa Anna Maria Ranuzzi Marsigli ritratta come la Carità, firmata, 1665 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] du XVIe siècle..., Città del Vaticano 1943, p. 128; E. Garin, La filosofia, I, Milano 1947, p. 344; C. Wilson. William Heytesbury. Medieval logic and the rise of mathematical physics, Madison, Wisc. 1956, pp. 26, 106 s.. 116, 195 s., 199, 200, 208. ...
Leggi Tutto
TADDEO di Napoli
Luigi Russo
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] dedicata a Taddeo); Id., The Crusade in the fourteenth century, in A history of the Crusades, III, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1975, pp. 6 s.; S. Schein, Fideles crucis. The papacy, the West and the recovery of the Holy Land, 1274-1314 ...
Leggi Tutto
CORRODI (in alcuni documenti svizzeri Korradi), Hermann
Sabina Magnani
Figlio del pittore di origine svizzera Salomone di Emilie Ruegger, nacque il 23 luglio 1844 a Frascati, dove spesso la famiglia, [...] nn. 118, 120; G. Incisa della Rocchetta, La collez. dei ritratti d. Accad. di S. Luca, Roma 1979, p. 83; Sotheby's Madison Av. Galleries (New York), 19th Cent. Europ. Paintings, 5 dic. 1980, n. 50 (Lavandaie, dat. 1889, firm. "Corrodi" e attr. al C ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Angelo Pompilio
– Figlio di Giovanni Battista, letterato e giurista, e di Laura Violante, fu battezzato nella cattedrale di Bari il 13 giugno 1556.
Il padre, cortigiano di Bona Sforza, [...] Giovan Battista Marino; ed. moderna di due madrigali in A. Fontanelli, Secondo libro de madrigali a cinque voci, a cura di A. Newcomb, Madison 2000, pp. 78-80; e in A. II Verso, Madrigali a tre … e a cinque voci, a cura di L. Bianconi, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] (una scelta è in G. Porta, Selected sacred music from the Ospedale della Pietà, a cura di F. Tanenbaum Tiedge, Madison, Wi., 1995). Il contratto prevedeva la fornitura annua di due messe e due vespri, due mottetti al mese più altre eventuali ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.