• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
548 risultati
Tutti i risultati [548]
Biografie [122]
Storia [67]
Arti visive [46]
Archeologia [43]
Temi generali [42]
Fisica [32]
Geografia [29]
Cinema [28]
Diritto [27]
Scienze politiche [24]

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Alessandro Pizzorusso di Alessandro Pizzorusso Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , il sistema americano di judicial review of legislation, introdotto in via giurisprudenziale con la famosa decisione Marbury vs. Madison, 1 Cranch 137, 1803, in virtù del quale qualunque giudice può disapplicare con effetti soltanto inter partes una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – MESTIERI E PROFESSIONI

Leadership

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Leadership Luciano Cavalli Il concetto di leadership La parola e il concetto Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] intellettuali', che vari autori significativi accolgono e discutono ampiamente, riferendosi sia a singoli pensatori come Locke e Madison, sia a gruppi relativamente omogenei di intellettuali come i philosophes illuministi. Sembra di poter dire che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – SEPARAZIONE DEI POTERI – RIVOLUZIONE AMERICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leadership (1)
Mostra Tutti

Stratificazioni sociali

Enciclopedia del Novecento (1984)

Stratificazioni sociali Talcott Parsons di Talcott Parsons Stratificazioni sociali sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] and culture, Chicago 1971. Hurst, J. W., Law and the conditions of freedom in the nineteenth century United States, Madison 1967. Jencks, C., Riesman, D., Social stratification and mass higher education, in The academic revolution, Garden City, N. Y ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

La dimensione demografica e sociale

Storia di Venezia (1995)

La dimensione demografica e sociale David Jacoby A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] David Jacoby, Social Evolution in Latin Greece, in A History of the Crusades, I-VI, a cura di Kenneth M. Setton, Madison 1969-19892: VI, pp. 192-193 (pp. 175-221); Id., From Byzantium to Latin Romania: Continuity and Change, "Mediterranean Historical ... Leggi Tutto

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] of radiation oncology: a compendium for medical physicist and radiation oncologist, edited by Jacob Van Dyk, Madison (Wis.), Medical Physics Publishing, 1999. Weissleder, Mahmood 2001: Weissleder, Ralph, - Mahmood, Umar, Molecular imaging, "Radiology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e società

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa William F. Bynum Medicina e società La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] . revised and enlarged edition, New York, Knopf, 1947 (1. ed.: Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1936; rist.: Madison, University of Wisconsin Press, 1979). Slatter 1984: Slatter, Enid, The new Lazaretto at Siros (Syra), Greece, in 1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Istruzione e sistemi scolastici

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI Norberto Bottani e Sherwin Rosen Sociologia di Norberto Bottani  Introduzione Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] Chinese education, New York 1992. Tyack, D., Thomas, J., Benavot, A., Law and the shaping of public education, Madison, Wis., 1987. Van Herpen, M., Conceptual models in use for education indicators, in The OECD international education indicators. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE – SOCIOLOGIA DELL'EDUCAZIONE – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo Gerhard Endress Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] d'histoire mondiale", 1973, pp. 653-673. Clagett 1964-84: Archimedes in the Middle Ages, edited by Marshall Clagett, Madison (Wis.), University of Wisconsin Press; Philadelphia, American Philosophical Society, 1964-1984, 5 v.,13 t. ‒ 2001: Clagett ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Rappresentanza

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rappresentanza Maurizio Cotta Il tema Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] ), New York 1967, pp. 1-64. Major, J.R., Representative institutions in Renaissance France, 1421-1559, Madison, Wis., 1960. Mill, J.S., Considerations on representative government, London 1861 (tr. it.: Considerazioni sul governo rappresentativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COSTITUZIONE STATUNITENSE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STRATIFICAZIONE SOCIALE – BARTOLO DA SASSOFERRATO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rappresentanza (2)
Mostra Tutti

Pacifismo

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pacifismo Mulford Q. Sibley di Mulford Q. Sibley sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] -violent coercion: a study in methods of social pressure, New York 1923. Datta, Ch. M., The philosophy of Mahatma Gandhi, Madison 1961. De Ligt, B., De overwinning van het geweld, Utrecht 1934. De Ligt, B., La paix créatrice: histoire des principes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – POLITOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 55
Vocabolario
madison
madison ‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali