L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] 419; J.V. Canby (ed.), Ancient Anatolia. Aspects of Change and Cultural Development. Essays in Honor of Machteld J. Mellink, Madison (Wisconsin) 1986; M.J. Mellink, The Early Bronze Age in West Anatolia: Aegean and Asiatic Correlations, in G. Cadogan ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO (v. vol. V, p. 850)
R. Dolce
N. Cucuzza
C. Cecamore
L. Asor Rosa
C. Cecamore
C. Lo Muzio
M. Orioli
p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] 1993; R. De Puma, J. Penny Small (ed.), Murlo and the Etruscan Art and Society in Ancient Etruria, Madison 1994. - Resti di strutture rinvenuti presso Castelnuovo Berardenga, sulle colline del Chianti, confrontate al p. di Murlo: E. Mangani ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] dell'incontro di pugilato tra Emil Griffith e Nino Benvenuti, valido per il titolo mondiale dei pesi medi e svoltosi al Madison Square Garden di New York. In quell'occasione, nonostante l'alto grado di interesse rivestito dall'appuntamento, la TV ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . The Olympics and Other Festivals in Antiquity. Papers of an International Symposium (Los Angeles, April 5 and 6 1984), Madison 1988, pp. 174-81.
Mondo etrusco-italico
di Roberta Belli Pasqua
Manca una documentazione fornita da fonti etrusche sulle ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] Palestine, Jerusalem 1947.
Cronon, E. D., Black Moses. The history of Marcus Aurelius Garvey and the universal negro improvement, Madison 1945.
Deutscher, I., The non Jewish Jew, London 1968 (tr. it.: L'Ebreo non Ebreo, Milano 1969).
ESCO-Foundation ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] 23-42.
Bég, M. A. B., Dynamical symmetry breaking and hypercolor, in Proceedings of the XXth International conference on high energy physics, Madison, Wisconsin (a cura di L. Durand e L. Pondrom), New York 1980, pp. 489-492.
Bég, M. A. B., Composite ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] 1964-84: Archimedes in the Middle Ages, edited by Marshall Clagett, v. I: The Arabo-Latin tradition, Madison, University of Wisconsin Press, 1964; v. V: Quasi-archimedean geometry in the thirteenth century, Philadelphia, American Philosophical ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Jacoby, Social Evolution in Latin Greece, in A History of the Crusades, I-VI, a cura di Kenneth M. Setton, Madison 1969- 19892: VI, pp. 216-218 (pp. 175-221); Id., From Byzantium to Latin Romania: Continuity and Change, " Mediterranean Historical ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e il potere in America, Torino 1969).
Cooney, T.A., The rise of the New York intellectuals. Partisan review and its circle 1934-1945, Madison, Wis., 1986.
Coser, L.A., Men of ideas, New York 1965.
Dewey, J., The public and its problems. An essay in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] .
Shackelford 1989: Shackelford, Jole R., Paracelsianism in Denmark and Norway in the 16th and 17th centuries, Univ. Diss., Madison, University of Wisconsin, 1989.
Shumaker 1972: Shumaker, William, The occult sciences in the Renaissance. A study in ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.