INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte)
M. Vidale
) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] 19913, pp. 441-464; J. M. Kenoyer, The Indus Tradition of Pakistan and Western India, in Journal of World Prehistory, V, 1991, 4, pp. 331-385; R. H. Meadow (ed.), Harappa Excavations 1986-1990 (Monographs in World Archaeology, 3), Madison 1991. ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] des Gewerbes im hellenist. Ägypten, Berna-Lipsia 1913; M. Rostovtzeff, A large estate in Aegypt in the third century B. C., Madison 1922.
Roma e Impero romano: S. Dill, Roman Society in the Last Century of the Western Empire, 2ª ed., Londra 1899 ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] , Commenti "minori" al testo di Omero in documenti egiziani, in Aegyptus, I (1921), p. 303 seg.; Oldfather, The Greek literary texts, Madison 1923; A. Calderini, Scuole e scolari di XX secoli fa, in Saggi e studi di antichità, Milano 1924, p. 1 segg ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] .
Un recente esempio di tensostruttura a semplice ordito radiale di funi è rappresentato dalla copertura della grande sala del nuovo Madison square garden a New York. Si tratta di un gigantesco anfiteatro con diametro di 127 m, la cui copertura è ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] 1968); Ch. Faulhaber, A. Gómez Moreno, D. Mackenzie, J. J. Nitti, B. Dutton, Bibliography of old Spanish texts, Madison (Wisconsin) 19843; B. Jorgensen Concheff, Bibliography of old Catalan texts, ivi 1985; S. Pellegrini, G. Marroni, Nuovo repertorio ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] L'Aia e a Eindhoven; a Norwich (London street), a Coventry, a Leeds; a Bolton. Gli esperimenti di New York (Madison avenue) e di Tōkyō (Ginza), anche se temporanei, hanno suscitato notevole interesse. La realizzazione di zone pedonali nel cuore delle ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] 1998).
W. Michalka, Ribbentrop und die deutsche Weltpolitik 1933-1940, München 1980.
S. Payne, Fascism: comparison and definition, Madison 1980.
H.-U. Thamer, Verführung und Gewalt: Deutschland 1933-1945, Berlin 1980 (trad. it. Bologna 1993).
G.L ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] ; M. Rostowzew, Studien zur Gesch. d. römischen Kolonates, Lipsia 1910; id., A large estate in Egypt in the third century, Madison 1922; Fr. Örtel, Die Liturgie, Lipsia 1917; G. Rouillard, L'administration civile de l'Égypte byzantine, Parigi 1928; J ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE (lat. irrigatio; fr. ingl. irrigation; sp. riego; ted. Bewässerung)
Renato BIASUTTI
Aristide CALDERlNl
Cesare GRINOVERO
Corrado RUGGIERO
Pietro FROSINI
*
F. G.
Pratica agraria diretta [...] , in Class. Philolog., XVII (1922), pp. 21-36; M. Rostowzew, A large estate in Egypt in the third century b. C., Madison 1922; L. Delaporte, La Mésopotamie, Parigi 1923, pp. 114-118; Cambridge Ancient History, I, Cambridge 1924, p. 541 e passim; W ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] una nazione, che ha di mira un solo e medesimo interesse, quello del paese [...]". Nello stesso spirito, J. Madison scriveva nel Feaeralist, questa bibbia della democrazia americana prima maniera, che ‟l'effetto della rappresentanza è di purificare e ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.