L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] ; G. Galavaris, Bread and the Liturgy. The Symbolism of Early Christian and Byzantine Bread Stamps, Madison - Milwaukee - London 1970; H. Buschhausen, Die spätrömischen Metallscrinia und frühchristlichen Reliquiare, Wien 1971; Eucharistic Vessels ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Bruno Callieri
La psichiatria è il settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici. Gli stati di sofferenza che [...] , La schizophrénie débutante, Paris, Libbey Eurotest, 1998.
Handbook of borderline disorders, ed. D. Silver, M. Rosenblut, Madison (CT), International Universities Press, 1992.
Handbook of psychiatry, 5 voll., ed. M. Sheperd, O.L. Zangwill, Cambridge ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] -poietica, in Le fucine rituali, a cura di S. Allovio, Torino, Il Segnalibro, 1996.
F. Simoons, Eat not this flesh, Madison (WI), University of Wisconsin Press, 1961 (trad. it. Milano, Eleuthera, 1991).
M. Stecchini, Le carni e i prodotti carnei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] formulary or Aqrābādīn of al-Kindī. Translated with a study of his 'Materia medica', transl. and ed. by Martin Levey, Madison-Milwaukee-London, University of Wisconsin Press, 1966.
von Lippmann 1894: Lippmann, Edmund O. von, Abrégé de l'histoire du ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] all'umanità l'opportunità di riprogettare se stessa.
(V. anche Comunicazione; Linguaggio).
Bibliografia
Argyle, M., Bodily communication, Madison, Conn., 1975.
Barry, G. (a cura di), Communication and language: network of thought and action, London ...
Leggi Tutto
Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (v. vol. VI, p. 423)
A. Corso
Gli studi più recenti permettono di delineare con una certa probabilità la dinamica storica della formazione e dello sviluppo [...] , pp. 444-452; U. Zimbrich, Mimesis bei Plato, Francoforte 1984; Κ. Dohan Morrow, Greek Footwear and the Dating of Sculpture, Madison 1985; M. Pfrommer, Zur Venus Colonna, in IstMitt, XXXV, 1985, pp. 173-180; A. Corso, Silloge delle fonti epigrafiche ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] trad. it. in Il discorso del film, a cura di L. Cuccu, A. Sainati, Napoli 1988).
D. Bordwell, Narration in the fiction film, Madison (WI) 1985.
F. Casetti, Dentro lo sguardo: il film e il suo spettatore, Milano 1986.
F. Jost, L'œil-caméra: entre film ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
Menso Folkerts
La rinascita degli studi geometrici nel mondo latino
La tradizione [...] by Marshall Clagett, Philadelphia, American Philosophical Society, 1964-1984, 5 v., 13 t.; v. I: The Arabo-Latin tradition, Madison, University of Wisconsin Press, 1964; v. III: The fate of the medieval Archimedes, 1300-1565, Philadelphia, 1978; v ...
Leggi Tutto
Sguardo
Sandro Bernardi
Lo sguardo e il punto di vista nel cinema
Nel cinema, fin dalle origini, la nozione di s. appare essenziale e strettamente connessa con quella di punto di vista. Se il teatro [...] A theory of narration and subjectivity in classical film, Berlin-New York-Amsterdam 1984.
D. Bordwell, Narration in the fiction film, Madison (WI) 1985.
F. Casetti, Dentro lo sguardo: il film e il suo spettatore, Milano 1986.
N. Burch, La lucarne de ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. I modelli della neolitizzazione in Europa e nel bacino del Mediterraneo
Mirella Cipolloni Sampò
Uno dei grandi temi della ricerca preistorica, per il quale V.G. Childe [...] 1992; B. Hayden, Models of Domestication, in A.B. Gebauer - T.D. Price (edd.), Transition to Agriculture in Prehistory, Madison 1992, pp. 11-19; R.S. MacNeish, The Origins of Agriculture and Settled Life, Norman 1992; C. Renfrew, Archaeology ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.