LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] , XXIV (1974), pp. 541-562; per le principali fonti edite P.F. Grendler, Critics of the Italian world (1530-1560)…, Madison-Milwaukee-London 1969, pp. 223-239; per le opere recuperate dopo il 1969 U. Rozzo, La cultura italiana nelle edizioni lionesi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] la potenza della modellizzazione geometrica.
Bibliografia
Archimedes in the Middle Ages, ed. M. Clagett, 5 voll., Madison (Wisc.)-Philadelphia 1964-1984.
P.L. Rose, The Italian renaissance of mathematics. Studies on humanists and mathematicians ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] , 1973).
Strutt 1968: Strutt, Robert John, fourth Baron Rayleigh, The life of John William Strutt, third baron Rayleigh, Madison, University of Wisconsin Press, 1968.
Turner 1977: Turner, R. Steven, The Ohm-Seebeck dispute, Hermann von Helmholtz and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La matematizzazione del colore
Steven R. Turner
La matematizzazione del colore
I colori e il loro mescolamento da Newton a Helmholtz
Il moderno approccio allo studio della visione [...] Young's theory of color vision. Its roots, development, and acceptance by the British scientific community, (Diss.), Madison, University of Wisconsin, 1973.
Kremer 1993: Kremer, Richard L., Innovation through synthesis. Helmholtz and color research ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] ed. R. Belle Burke, New York 1962.
John Peckham and the science of optics. Perspectiva communis, ed. D.C. Lindberg, Madison-Milwaukee-London 1970.
A. Averlino detto il Filarete, Trattato di architettura, a cura di A.M. Finoli, L.Grassi, introduzione ...
Leggi Tutto
Tribù
Ugo Fabietti
Introduzione
Nonostante abbia costituito per molto tempo uno dei termini più qualificanti il lessico dell'etnologia, dell'antropologia sociale e dell'antropologia culturale, quello [...] 1986.
Khazanov, A.M., After the USSR. Ethnicity, nationalism, and politics in the Commonwealth of independent States, Madison, Wis., 1995.
Malinowski, B., Argonauts of the Western Pacific, London 1922 (tr. it.: Argonauti del Pacifico occidentale ...
Leggi Tutto
Vedi SWAT dell'anno: 1973 - 1997
SWĀΤ (ν. S 1970, p. 759)
P. Callieri
La ricerca archeologica nella valle dello S. (greco Σουαστηνή; sanscrito Uḍḍiyāna, cinese Wuchang, tibetano Orgyan) ha compiuto notevoli [...] , pp. 173-234; P. Callieri, Bīr-koṭ-ghwaṇḍai: An Early Historic Town in Swāt (Pakistan), in C. Jarrige (ed.), SAA 1989, Madison 1992, pp. 339-346; P. Callieri e altri, Bīr-kōt Ghwaṇḍai 1990-1992. A Preliminary Report on the Excavations of the Italian ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] in early science, in: Time and process. Interdisciplinary issues, edited by Julius T. Fraser and Lewis Rowell, Madison (Con.), International Universities Press, 1993, pp. 27-61.
Waters 1992: Waters, David, Columbus's Portuguese inheritance, "Mariner ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] , 1992.
Clover 1989: Tradition and innovation in Late Antiquity, edited by Frank M. Clover, Stephen R. Humphreys, Madison (Wis.), University of Wisconsin Press, 1989.
Creswell 1969: Creswell, Keppel A., Early Muslim architecture, Oxford, Clarendon ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 1972, ad Indicem;D. Geanakoplos, Byzantium and the crusades 1261-1354, in History of the crusades, a cura di K. M. Setton, III, Madison 1975, pp. 27 ss., 31, 44, 46 s.; K. M. Setton, Catalan domination of Athens 1311-1388, London 1975, ad Indicem;Id ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.