Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] , The mechanical technology of Greek and Roman antiquity. A study of the literary sources, Copenhagen, E. Munksgaard; Madison (Wis.), University of Wisconsin Press, 1963.
Ferrari 1985: Ferrari, Gian Arturo, Macchina e artificio, in: Introduzione alle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] 1990: Pill Peddlers. Essays on the history of pharmaceutical industry, edited by Gregory J. Higby and Elaine C. Stroud, Madison, American Institute of the History of Pharmacy, 1990.
Hoebanx 1989: La S.A. Delacre: de la chocolaterie pharmaceutique, la ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] moderna 'politica' e lo Stato. Da Hobbes a Locke, da Edmund Burke a Emmanuel-Joseph Sieyès e a James Madison, fino a Hegel, l'interesse risulta infatti costitutivo di tutte le riflessioni sul problema così squisitamente moderno del chi 'rappresenta ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] Jeppeson, III, Copenhagen 1949, pp. 104-109; Messa a nove voci concertata con stromenti, a cura di A. Schnoebelen, Madison 1974.
Incisioni discografiche: O lucidissima dies, mottetto per soprano, 2 violini e basso continuo nel disco antologico En la ...
Leggi Tutto
BORRI, Francesco Giuseppe
Salvatore Rotta
Nacque a Milano il 4 maggio 1627 da Branda e da Savina Morosini, che morì nel 1630 poco dopo aver dato alla luce il secondogenito, Cesare.
I Borri vantavano [...] suo italiano) un "gusto così penetrante" che l'impressione gliene rimase "fresca nel cuore" ancora per anni (H. Oldenburg, Corresp., Madison, Wisc., 1965, II, p. 416).Ne riparte con una lettera del "grand Lulliste" al Digby unita a un campione del ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] Code from 1920 to the 1960s, New York 1990.
L. Jacobs, The wages of sin: censorship and the fallen women cycle, 1928-1942, Madison 1991.
Prima dei Codici 2. Alle porte di Hays, a cura di G. Muscio, Milano 1991.
C. Lyons, The new censors: movies and ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] Mésopotamie, du village à la ville, Paris 1994; G. Stein - M.S. Rothman (edd.), Chiefdoms and Early States in Near East, Madison 1994; Th.E. Levy (ed.), The Archaeology of Society in the Holy Land, London 1995; C. Breniquet, La disparition de la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] the medieval geometry of qualities and motions, edited with an introd., English translation, and commentary by Marshall Clagett, Madison, University of Wisconsin Press, 1968, "Studies in the history and philosophy of science", 3, 1972, pp. 167-182 ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] J.E., The spirit of American philosophy, New York 1963.
West, C., The American evasion of philosophy. A genealogy of pragmatism, Madison, Wis., 1989.
Westbrook, R., John Dewey and American democracy, Ithaca, N.Y., 1991.
White, M., Social thought: the ...
Leggi Tutto
Interni
Andrea Branzi
La locuzione interior design (o architettura degli interni, o arredamento) indica quell’attività che si occupa della qualità funzionale, estetica o tecnica degli spazi interni [...] di riferimento nello scenario urbano complessivo. Così il ‘quadrilatero della moda’ a Milano, il quartiere di Omotesando a Tokyo, Madison e Fifth Avenue a New York, il Marais a Parigi sono diventati luoghi urbani di altissima qualità estetica grazie ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.