Europeismo
Sergio Pistone
L'idea dell'unità europea fino allo scoppio della prima guerra mondiale
L'europeismo, inteso come movimento per l'unificazione europea, è nato nell'epoca delle guerre mondiali [...] La guerra e l'unità europea, Milano 1948.
Gerbet, P., La construction de l'Europe, Paris 1983.
Hamilton, A., Jay, J., Madison, J., The federalist (1787-1788), Middletown, Conn., 1961 (tr. it.: Il federalista, Bologna 1980).
Jouve, E., Le général de ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] Melhado, Evan M., Jacob Berzelius. The emergence of his chemical system, Stockholm, Almqvist & Wiksell International; Madison, University of Wisconsin Press, 1981.
Mierzecki 1991: Mierzecki, Roman, The historical development of chemical concepts ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] 1986, Stockholm 1988; J.W. Rashke (ed.), The Archaeology of the Olympics. The Olympics and Other Festivals in Antiquity, Madison 1988; C. Morgan, Athletes and Oracles. The Transformation of Delphi and Olympia in the Eighth Century B.C., Cambridge ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] from Neolithic Mehrgarh, in J.M. Kenoyer (ed.), Old Problems and New Perspectives in the Archaeology of South Asia, Madison 1989, pp. 75-88; R. Meadow, Continuity and Change in the Agriculture of the Greater Indus Valley: the Paleoethnobotanical ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] Press, 1974.
‒ 1985: Holmes, Frederic L., Lavoisier and the chemistry of life. An exploration of scientific creativity, Madison, University of Wisconsin Press, 1985.
Hunter 2000: Hunter, Graeme K., Vital forces. The discovery of the molecular basis ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dalle macchine semplici alla meccanica newtoniana
Elio Nenci
L’invenzione e l’uso di particolari accorgimenti tecnici per spostare e sollevare grandi pesi dovettero sorgere molto presto nelle grandi [...] 1900.
J. Nemorarius, Scientia de ponderibus, in The medieval science of weights, ed. E.A. Moody, M. Clagett, Madison 1960.
[Pseudo] Aristotele, Mechanica. Tradizione manoscritta, testo critico, scolii, a cura di M.E. Bottecchia Dehò, Padova 1982 ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] all’Acquario romano. Urban centers si trovano negli Stati Uniti a New York (con lo storico urban center in Madison Avenue), Los Angeles, San Francisco, Washington, Minneapolis, Chicago e in altre principali città nordamericane. In Canada a Toronto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] as an example of simultaneous discovery, in: Critical problems in the history of science, edited by Marshall Clagett, Madison, University of Wisconsin Press, 1969, pp. 321-356 (1. ed.: 1959).
Lützen 1995: Lützen, Jesper, Interaction between mechanics ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] 1980¹⁷ (tr. it.: I sistemi politici, Roma-Bari 1978).
Duverger, M., La monarchie républicaine, Paris 1974.
Hamilton, A., Jay, J., Madison, J., The federalist (1787-1788), in The federalist papers (a cura di C. Rossiter), New York 1961 (tr. it.: Il ...
Leggi Tutto
DONI, Anton Francesco
Giovanna Romei
Nacque il 16 maggio 1513da Bernardo di Antonio, forbiciaio, a Firenze, nel quartiere di S. Lorenzo.
In una lettera del 3genn. 1549, da Firenze, rispondendo a B. [...] Storia delle storie lett., Firenze 1969, pp. 9-14; P. F. Grendler, Critics of the Italian world (1530-1560)..., Madison-Milwaukee-London 1969, ad Indicem; R. Klein, La forma e l'intellegibile, Torino 1975, passim; C. Ossola, Autunno del Rinascimento ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.