La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e tecniche di fluorescenza.
Fotografata la ricombinazione del DNA. M. Valenzuela e R. Imman, della University of Wisconsin, a Madison, pubblicano la prima fotografia, ripresa con un microscopio elettronico, di molecole di DNA nel momento in cui si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] de Diophante, "Historia mathematica", 25, 1998.
Clagett 1959: Clagett, Marshall, The science of mechanics in the Middle Ages, Madison, 1959 (trad. it.: La scienza della meccanica nel Medioevo, Milano, Feltrinelli, 1972).
‒ 1964-84: Archimedes in the ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] of relaxing factor in dog coronary arteries, in ‟Clinical and experimental pharmacological therapeutics", 1987, XIV, pp. 525-534.
Madison, D. V., Pass the nitric oxide (commentary), in ‟Proceedings of the National Academy of Sciences", 1993, XC, pp ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] ibn Qurra, Jordanus de Nemore and Blasius of Parma, edited and translated by Ernest A. Moody and Marshall Clagett, Madison (Wis.), University of Wisconsin Press, 1952 (2. ed. 1960).
Nazif 1942: Naẓīf, Muṣṭafā, Ārā ᾽ al-falāsifati al-islāmiyyīn fī ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] rilasciato dall'endotelio per la vasodilatazione. Il biochimico Louis J. Ignarro, della University of Wisconsin a Madison, dimostra mediante analisi spettroscopiche che il fattore rilasciato dalle cellule endoteliali, capace d'indurre il rilassamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 1960 per la medicina o la fisiologia.
Scoperta l'aureomicina. Il botanico Benjamin M. Duggar, della University of Wisconsin di Madison, isola questa tetraciclina e ne avvia l'uso come antibiotico, provvisto di un'attività paragonabile a quella della ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] authoritarian rule: prospects for democracy, Baltimore, Md., 1986.
Payne, S. G., Fascism, Madison, Wis., 1980.
Payne, S. G., The Franco regime: 1936-1975, Madison, Wis., 1987.
Perlmutter, A., Modern authoritarianism, New Haven, Conn., 1981.
Potholm ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] John Marshall perché venga introdotto il controllo di costituzionalità da parte del giudice nel celebre processo Marbury vs. Madison, del 1803: la Corte Suprema degli Stati Uniti proclamò la superiorità della Costituzione sulla legge e il divieto ...
Leggi Tutto
SIRANI, Elisabetta
Adelina Modesti
SIRANI, Elisabetta. – Nacque a Bologna l’8 gennaio 1638. Era la maggiore dei cinque figli dell’artista Giovanni Andrea e di sua moglie Margherita Masini o della Mano, [...] presto ad apprezzarla e a commissionarle soprattutto ritratti allegorici (Ortensia Leoni Cordini come s. Dorotea, firmata, 1661, Madison, Wisconsin, Chazen Museum of art; La contessa Anna Maria Ranuzzi Marsigli ritratta come la Carità, firmata, 1665 ...
Leggi Tutto
ANGELO da Fossombrone
Claudio Leonardi
Vissuto nella seconda metà dei sec. XIV e nei primi anni almeno del secolo XV, A. da Fossombrone (la tradizione è composita: Forosempronii, Foresimfraneo, Fossinfronte, [...] du XVIe siècle..., Città del Vaticano 1943, p. 128; E. Garin, La filosofia, I, Milano 1947, p. 344; C. Wilson. William Heytesbury. Medieval logic and the rise of mathematical physics, Madison, Wisc. 1956, pp. 26, 106 s.. 116, 195 s., 199, 200, 208. ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.