Vedi STRATONIKOS dell'anno: 1966 - 1997
STRATONIKOS (v. vol. VII, p. 516)
P. Moreno
Alle testimonianze raccolte si aggiunge la possibilità di annoverare tra le opere toreutiche di S. gli «stratonìkeia» [...] Finn, Greek Monumental Bronze Sculpture, New York 1983, pp. 100-101; K. Dohan Morow, Greek Footwear and the Dating of Sculpture, Madison 1985, p. 115, tavv. c, a-b, CI a-b; S. Karouzou, Der Bronzekopf von Antikythera, in Pro arte antiqua. Festschrift ...
Leggi Tutto
KOLHAPUR
G. Verardi
Città del Deccan già capitale di uno degli stati marāṭha, entrato poi a far parte, nell'India indipendente, del Maharashtra. Nota alle fonti medievali come Kollakṣetra/Kolhāpura, [...] of the Metal Objects Found in the Kundangarh Hoard, in Lalit Kalā, VII, i960, pp. 29-75; R. D. De Puma, The Roman Bronzes from Kolhapur, in V. Begley, R. D. De Puma (ed.), Rome and India. The Ancient Sea Trade, Madison 1991, pp. 82-112.
) ...
Leggi Tutto
Nacque dalle nozze di Roberto il Guiscardo con Alberada di Buonalbergo, poco dopo il 1050, ed ebbe al battesimo il nome di Marco. Fu soprannominato B. dal padre, in ricordo, pare, di un certo leggendario [...] di Canosa.
Bibl.: Lo studio più recente e completo su B. è quello R. Bailery Yewdale, Bohemond I, Prince of Antioch, Madison Wisconsin 1925. La politica bizantina di B. è studiata da F. Chalandon, Essai sur le règne d'Alexis I Comnène, Parigi 1900 ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Sunburst nel Montana, nel quale il petrolio è accumulato specialmente alla superficie di trasgressione fra i "calcari di Madison" (Mississippiano) e le "sabbie di Ellis" del Giurassico. I giacimenti della provincia del Pacifico, seguono la costa dall ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] è gigantesco, come bene si può comprendere dalle distanze che intercorrono fra una località e l'altra: ad es., dalla Madison Street South ai limiti della città corrono oltre 26 km.
Numerosissimi e magnifici i parchi, raggruppati in distretti: nella ...
Leggi Tutto
È in generale "il governo, l'amministrazione", e più particolarmente (con o senza l'aggiunta di τῆς πόλεως o di κοινή) l'amministrazione pubblica, specialmente finanziaria. In Atene, verso la fine del [...] Wilcken, in Grundzüge und Chretomathie der Papyruskunde, I, i, Lipsia 1912, p. 146 seg.; M. Rostovtzeff, A large estate in Egypt, Madison 1922, p. 21 segg.; C. Jullian, in Daremberg e Saglio, II, p. 226; id., Les trasformations politiques de l'Italie ...
Leggi Tutto
Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] -1995. Bilan et prospective, Paris 1994; P. Brocheux, The Mekong Delta. Ecology, economy and revolution, 1860-1960, Madison 1995; M. Lavigne, Économie du Vietnam. Réforme, ouverture et développement, Paris 1999.
Storia
di Paola Salvatori
Il processo ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] P. Callieri, Bīr-koṭ-ghwaṇḍai: an early historic town in Swāt (Pakistan), in South Asian Archaeology 1989, a cura di C. Jarrige, Madison 1992, pp. 339-46; P. Callieri e altri, Bīr-koṭ-ghwaṇḍai 1990-1992. A preliminary report on the excavations of the ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] . Una nuova Costituzione fu promulgata il 21 dicembre 1957.
Bibl.: W. S. Stokes, Honduras: an area study in government, Madison 1950; J. Salazar, Les limites entre Nicaragua et le Honduras, Leida 1957; M. A. Rubio, Geografía general de la República ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...]
Oldenburg: Oldenburg, Henry, The correspondence of Henry Oldenburg, edited and transl. by A. Rupert Hall and Marie Boas Hall, Madison-Milwaukee-London, The University of Wisconsin Press, 1965-1986, 13 v.
Oregio: Oregio, Agostino, De Deo uno, Roma ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.