MILWAUKEE (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
La più popolosa città dello stato di Wisconsin (Stati Uniti), capoluogo della Milwaukee County, la dodicesima metropoli della Confederazione, secondo [...] , Chronicles of M., ivi 1861; E. S. Mack, The founding of M., in Proceedings of the State hist. soc., 1906, Madison 1907; E. D. Olton, Commercial History of Milwaukee, in Collections of the State historical society of Wisconsin, IV, 1906; Milwaukee ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] 1967.
Major, J. R., Representative institutions in Renaissance France (1421-1559), Madison 1960.
Major, J. R., The deputies to the Estates General in Renaissance France, Madison 1960.
Marongiu, A., L'istituto parlamentare in Italia dalle origini al ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] . Holmes, Wellesley, Mass., 1973 (The Wellesley edition, 11); Il pomo d'oro(acts III and V), a cura di C. B. Schmidt, Madison, Wisc., in corso di stampa nella serie Recent researches in the music of the Baroque era.
Fonti e Bibl.: I documenti aretini ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] Warrant for genocide, New York-London 1967.
Cronon, E. D., Black Moses. The story of Marcus Garvey, Madison 1969.
Curtin, Ph. D., The image of Africa, Madison 1964.
Dawidowicz, L. S., The war against the Jews, 1933-1945, New York 1975.
De Felice, R ...
Leggi Tutto
GHERARDO (Gerardo) da Cremona
**
Nacque nel 1114, presumibilmente a Cremona. La data di nascita si ricava dal brano di una breve biografia che sarebbe stata redatta da alcuni suoi socii (colleghi e [...] (m. 801), la cui traduzione da parte di G. è edita da E.A. Moody - M. Clagett in The Medieval science of weights, Madison 1960, pp. 88-117 (cfr. anche K. Jaouiche, Le livre du Qarastùn de Thābit ibn Qurra, Leiden 1976, ad indicem).
La traduzione dell ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] of the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977 (con bibl.); T.S.R. Boase, Ecclesiastical Art in the Crusader States in Palestine and Syria, ivi, pp. 69-139; D.J ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] 1966.
Nelson, D., Managers and workers. The origins of the new factory system in the United States 1880-1920, Madison, Wis., 1975.
Newby, H., The deferential worker, Harmondsworth 1979.
Nordlinger, E.A., The working class Tories: authority, deference ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] des Schiffsfundes von Antikythera, Berlino 1972, pp. 24-27, tavv. X-XI; Κ. Dohan Morow, Greek Footwear and the Dating of Sculpture, Madison 1985, p. 115, tavv. C a-b, CI a-b (le trochàdes calzate dal personaggio sono anteriori al II sec. a.C.); S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] galiléennes, 3 voll., Paris 1939 (trad. it. Torino 1976).
M. Clagett, The science of mechanics in the Middle Ages, Madison (Wisc.)-London 1959 (trad. it. Milano 1972).
A. Koyré, La dynamique de Nicolo Tartaglia, in La science au seizième siècle ...
Leggi Tutto
ROVIGO, Francesco
Licia Mari
ROVIGO, Francesco (Franceschino). – Nacque a Mantova nel 1541-42 (l’anno si deduce dall’atto di morte).
Mancano notizie circa la sua formazione, ma la florida vita musicale [...] in aeternum; ed. in Settings of “Ardo sì” and its related texts, a cura di G.C. Schuetze, I, Madison, Wis., 1990). Franceschino non veniva comunque dimenticato in patria: nel 1588, nella collettanea di «Musici mantovani nativi» intitolata L’amorosa ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.