Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] allevamento siano iniziati in tali luoghi fra i 12.000 e i 10.000 anni a.C. (su tutto il tema cfr. Transitions to agriculture, a cura di A.B. Gebauer e T.D. Price, Madison, Wis., 1992, e Pastoralism in the Levant, a cura di O. Bar-Josef e A. Khazanov ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] R.D. De Puma, The Roman Bronzes from Kolhapur, in V. Begley - R.D. De Puma (edd.), Rome and India. The Ancient Sea Trade, Madison 1991, pp. 82-112; C. Margabandhu, Satavahana Paithan. A Study of Some Material Artefacts, in A.V.N. Murthy - I.K. Sarma ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] vide molte corse e non poche sfide con Hayes, molte delle quali ebbero luogo sulla pista indoor, in legno, dell'antico Madison Square Garden di New York, da percorrere 260 volte. La prima si tenne nel novembre dello stesso 1908 e Pietri vinse ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] workers: origins of the new factory system in the United States, 1880-1920, Madison, Wis., 1975.
Nelson, D., Frederick Taylor and the rise of scientific management, Madison, Wis., 1980 (tr. it.: Taylor e la rivoluzione manageriale, Torino 1988).
Ohno ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] Pre-Periplus Trade on the Indian Coast, in V. Begley - R.D. De Puma (edd.), Rome and India: the Ancient Sea Trade, Madison 1991, pp. 157-96; S.B. Deo, Roman Trade: Recent Archaeological Discoveries in Ancient India, ibid., pp. 39-45; K.V. Raman ...
Leggi Tutto
RUFFO, Vincenzo.
Rodobaldo Tibaldi
– Proveniente da una rinomata famiglia di notai, Ruffo nacque presumibilmente intorno al 1508, da Valerio Massimo e da Mathea; il nonno era Bonacossa de Rufis di S. [...] di questo genere di un autore italiano data alle stampe (in Vincenzo Ruffo. Seven masses, a cura di L. Lockwood, Madison, Wis., 1979). La presenza in questo stesso libro di una messa di Jacquet di Mantova e alcuni elementi di carattere stilistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] nei confronti della famiglia, il giovane Frank si fa assumere, come apprendista, da un impresario edile di Madison, Allen Conover, frequentando parallelamente i corsi d’ingegneria civile all’università del Wisconsin. Dopo due anni abbandona ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] e spesso ebbe in visita deputati e senatori provenienti dalla vicina Washington; e il presidente degli Stati Uniti J. Madison ne sancì l'importanza assegnando, nel 1815, valore legale ai titoli di studio che vi si rilasciavano.
Importanti mansioni ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] the Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. Hazard, Madison-London 1977, pp. 69-139; S. Salamé-Sarkis, Contribution à l'histoire de Tripoli et de sa région à l'époque des Croisades, Paris ...
Leggi Tutto
L'A., 49° stato degli Stati Uniti d'America dal 1959, contava, al 1970, 302.173 abitanti (compresi circa 35.000 militari), dei quali 236.767 bianchi, 16.276 Indiani, 916 Giapponesi, 1498 Filippini, 228 [...] quasi un miliardo di dollari all'anno, cioè quasi il doppio del bilancio attuale dello Stato.
Bibl.: R. A. Cooley, Alaska, Madison 1966; S. Cohen, Problems and trends in American Geography, New York 1967; M. L. Olsen, A preliminary list of references ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.