NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] sulla situazione politica italiana. Negli Stati Uniti approfondì il pensiero politico di Alexander Hamilton e di James Madison, e affinò le sue conoscenze sul sistema istituzionale americano, specializzandosi in un filone di studi che caratterizzò ...
Leggi Tutto
Villemain, Abel-François
Remo Ceserani
Storico letterario francese (Parigi 1790-1870), professore di storia e letteratura in Sorbona (1816-1830). Liberale in politica, nemico in letteratura della pedanteria [...] e inoltre: C.A. De Sainte-Beuve, Portraits contemporains, II, Parigi 1836; G. Vauthier, V. 1790-1870, ibid. 1913; E.G. Atkins, V. and French Classicism, in Studies by Members of the Department of Romance Languages, Madison, Wisconsin, 1924, 126-151. ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] costituzionali e proponeva una serie di plebisciti costituenti da tenersi ogni venti-trent’anni, nei Federalist Papers Madison rispose che quel sistema avrebbe comportato l’emergere di una serie di questioni decise dall’opinione pubblica in ...
Leggi Tutto
Costantino e la bizantinistica prima e dopo Francis Dvornik
Frederick Lauritzen
Dvornik1 scrive il suo celebre volume sullo scisma foziano nel 1943, mentre è in esilio a Londra2. Il saggio riguarda [...] (395-800), London 1897, p. 1.
20 A.A. Vasiliev, History of the Bizantine Empire: 324-1453, 2 voll., Madison 1952, p. 275.
21 Cfr. G.G. Litavrin, Vasilij Grigor’evič Vasil′evskij – osnovatelj Sankt-Peterburskogo centra vizantinovedenija (1838-1899 ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] o spuri, si veda Campanus of Novara and Medieval Planetary Theory. Theorica planetarum, a cura di F. S. Benjamin jr.-G. J. Toomer, Madison-London 1971, pp. 12-24 (a pp. 128-134 si veda la lettera dedicatoria ad Urbano IV, di grande interesse per la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] Problems and New Perspectives in the Archaeology of South Asia, Madison 1989, pp. 61-74; P.K. Thomas, Utilization of Meadow, Faunal Remains and Urbanism at Harappa, in Harappa Excavations 1986-1990, Madison 1991, pp. 89-106; P.K. Thomas - P.P. ...
Leggi Tutto
ANASTASIO I (᾿Αναστάσιος)
C. Bertelli
Imperatore bizantino (491-518).
Silentiarius imperiale, sale al trono con la protezione di Ariadne, vedova dell'imperatore Zeno e che egli sposa. Dal 502 al 506 [...] IV, 1947, p. 35 ss.; A. A. Vasiliev, Justin the First, Cambridge, Mass. 1950; id., History of the Bizantine Empire, Madison, Wisc. 1952; R. Bianchi Bandinelli, Hellenistic-Byz. Miniatures of the Ilias, Olten 1955, pp. 156, 160, 166, 167.
Sull'avorio ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] Franklin; tendenze accentratrici e decentratrici. Si venne a un compromesso fra le varie tendenze e sulla base del piano Madison, deputato della Virginia, fu creata la costituzione degli Stati Uniti, che spiacque in fondo a tutti, e venne firmata ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] -genovesi fra Due e Trecento, prima di risolvere gli ostacoli all’emigrazione oltreoceano giungendo, non ancora trentenne, a Madison nel settembre. Mentre in Europa scoppiava la guerra, e con tutte le complicazioni dovute alla scarsità di notizie ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846)
Ch. Dehl von Kaenel
Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] , VIII, 1975, pp. 17-31 (Pittore di Hearst SSW 9500 e altri); W. G. Moon, A New Middle Corinthian Vase Painter in Madison. The Elvehjem Painter, in AJA, LXXXI, 1977, pp. 382-389; C. W. Neeft, The Dolphin Painter and His Workshop. A Corinthian Atelier ...
Leggi Tutto
madison
‹mä′disn› s. anglo-amer. [dal nome della città di Madison, capitale del Wisconsin, negli Stati Uniti d’America], usato in ital. al masch. – Ballo ritmico di origine afroamericana, diffusosi anche in Europa negli anni ’60 del Novecento.