scheduled tribes
Vengono così chiamate nel linguaggio costituzionale e legale le comunità tribali dell’India, per un processo analogo a quello delle . Già nell’Ottocento il governo coloniale britannico, [...] . Le s.t. rappresentano ca. l’8% della popolazione indiana; gli Stati a maggiore densità tribale si trovano nel Nord-Est (Arunachal Pradesh, Meghalaya, Mizoram, Nagaland) e nell’India centrorientale (Chhattisgarh, Jharkhand, MadhyaPradesh, Orissa). ...
Leggi Tutto
Malwa
(o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e MadhyaPradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] Kushana, Ksatrapa occidentali e Satavahana, e infine dei Gupta, sotto i quali si ebbe una notevole fioritura culturale. Conteso tra Harsha e Pulakeshin II nel 7° sec., e tra Rashtrakuta e Pratihara tra ...
Leggi Tutto
Kalachuri
Nome di diverse dinastie indiane, forse tra di loro imparentate.
La più antica si insediò nel Nord-Ovest del Deccan in concomitanza con il declino del regno Satavahana, di cui erano precedentemente [...] », associati ai Chedi, regnarono a partire dall’8° sec. ed ebbero come capitale Tripuri (od. Tilhari, presso Jabalpur in MadhyaPradesh); furono rivali dei Pala del Bengala, dei Ganga del Kalinga, e dei Chalukya e dei Rashtrakuta nel Deccan, con i ...
Leggi Tutto
Pawar (o Ponwar)
Pawar
(o Ponwar) Dinastia indiana affermatasi alla fine del 9° sec. a opera di un capitano del clan rajput Paramara, Upendra Krishnaraja, il quale fondò un regno a Dhar in Malwa (od. [...] MadhyaPradesh) come feudatario dei Rashtrakuta. I P. si espansero nell’India centroccidentale e giunsero all’apogeo sotto Bhoja; dopo di lui sopravvissero come potentato locale fino agli inizi del 13° sec., quando vennero sottomessi dai Tomar. Nel ...
Leggi Tutto
Chaulukya (o Solanki)
Chaulukya
(o Solanki) Antico clan rajput dell’India centroccidentale. Con Mulraj (9° sec.) i C. fondarono ad Anahilvada (od. Siddhpur Patan, in Gujarat) un regno che nel periodo [...] che nel 1297 venne conquistato dal sultanato di Delhi. Un ramo dei C. si trasferì allora in Mewar e Marwar (od. Rajasthan), mentre un altro regnò dapprima a Bandogarh e quindi a Rewa (od. MadhyaPradesh) fino all’annessione all’Unione Indiana (1947). ...
Leggi Tutto
Shunga
Dinastia dell’India centrosettentrionale (185 a.C. ca.-75 a.C.), succeduta ai Maurya. Il regno s., fondato da Pushyamitra, si estese sulla media e bassa valle del Gange con capitale prima a Pataliputra [...] , promotori di grandi opere architettoniche, nonché delle arti minori, come nei rilievi del recinto in pietra dello stupa di Bharhut (od. MadhyaPradesh settentrionale, risalente a circa il 100 a.C.), o nelle opere della cd. scuola di Mathura. ...
Leggi Tutto
Chedi
Antico regno indiano di epoca tardo-vedica, situato nell’od. regione del Bundelkhand (MadhyaPradesh occidentale), con capitale Suktimati. Ne parla, fra storia e leggenda, il poema epico Mahabharata, [...] con lo stesso nome sorse fra l’8° e il 12° sec. nell’India centrale, con capitale a Tripuri (od. Tewar, MadhyaPradesh), per opera del ramo settentrionale dei Kalachuri. La massima espansione si ebbe nel sec. 11°, quando ridusse sotto il proprio ...
Leggi Tutto
baiga
Popolazione dravidica seminomade dell’India, presente nelle regioni forestali di alcuni Stati federali centrorientali (MadhyaPradesh, Jharkhand e Orissa). I b. hanno conservato usanze e valori [...] culturali estremamente antichi. Sono divisi in gruppi di discendenza endogamica e fondano la propria esistenza sul principio della conservazione e su un’economia di sussistenza. Nonostante le politiche ...
Leggi Tutto
kol
Nome di un gruppo di tribù della giungla nel Chota Nagpur (India). Da esso fu tratto il termine di kolari per tutto l’insieme delle genti, linguisticamente affini, raccolte ora di preferenza sotto [...] in Orissa, West Bengal e Jharkhand, nonché in alcune zone degli Stati dell’Assam, Bangladesh, Bihar, Chhattisgarh, MadhyaPradesh, Nepal e Tripura. Inseriti con la forza nell’India britannica, si ribellarono agli invasori inglesi e furono sconfitti ...
Leggi Tutto
savara (o saora)
savara
(o saora) Popolazione dell’India centrorientale, oggi diffusa nella regione tra Orissa e MadhyaPradesh, ma un tempo presente anche a nord fino all’od. Haryana. I s. rappresentano [...] il maggior nucleo isolato di genti munda a sud del Chota Nagpur e del bacino del fiume Mahanadi. I s., che agli inizi degli anni Novanta ammontavano a oltre un milione di individui, sono inclusi nelle ...
Leggi Tutto