L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] punzonate. Nagara era il punto d'arrivo della via che scendeva dal Rajasthan e Broach di quella proveniente dal MadhyaPradesh (Ujjain), lungo la quale troviamo anche Timbarwa, sulla Narmada. Nel Saurashtra, a Girnar, è stato scoperto un editto su ...
Leggi Tutto
Le dinamiche politiche dell’India contemporanea
Michelguglielmo Torri
Nel primo decennio del 21° sec., le dinamiche politiche dell’India contemporanea appaiono dominate da due elementi di fondo: il [...] nel periodo 1997-2006 sono avvenuti in cinque Stati dell’Unione: MadhyaPradesh, Chhattisgarh (che, fino al 31 ottobre 2000, faceva parte del MadhyaPradesh), Maharashtra, Andhra Pradesh e Karnataka. Nei quattro grandi Stati si sono verificati 101 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] sulla suola composita.
Aratri a uncino in ferro sono stati rinvenuti in diverse zone dell'India; nel Museo di Sanchi, nel MadhyaPradesh, ne è custodito uno in ferro risalente al II sec. d.C., forse parte di un aratro che veniva utilizzato per ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] di come dovesse apparire una città - o almeno la sua zona più «monumentale» - la ricaviamo piuttosto dai rilievi di Bhārhut (MadhyaPradesh orientale) con scene della vita del Buddha, anche se questi appartengono non al IV-III ma al II-I sec. a.C ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia
David Pingree
Bruno Lo Turco
La cosmologia
Cosmologia vedica
di David Pingree
Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] ), il Malaya (nel Karnataka), il Sahya (nel Maharashtra), lo Śuktimān (in Assam?), il Ṛkṣa (nel Bihar), il Vindhya (in MadhyaPradesh) e il Pāriyātra (in Rajasthan); da ciascuna di queste catene scorrono vari fiumi, di molti dei quali si fornisce il ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] reliquiario di Kanishka.
Puna; Deccan College Research Institute: trovamenti preistorici, protostorici e Shātavāhana.
Rāipur (MadhyaPradēsh), Museo: bronzi buddistici Sīrpur (VI sec.).
Rājshāhī (Pakistan orientale); Varēndra Research Society: Buddha ...
Leggi Tutto
Sviluppo e trasformazioni sociali in India
Raghav Gaiha
Simrit Kaur
Vani S. Kulkarni
La natura del processo di crescita
Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] del processo di diversificazione produttiva di alcuni tra gli Stati più grandi come Bihar, Uttar Pradesh, Rajasthan e MadhyaPradesh. Inoltre (Kochhar, Kumar, Rajan, Subramanian 2006), la concentrazione produttiva all’interno di un settore, per ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] ad Alessandria agli inizi del II sec. d.C. Quest'opera giunse nel Regno degli Kṣatrapa occidentali (attuali Gujarat, MadhyaPradesh e Rajasthan), dove fu tradotta in prosa sanscrita da Yavaneśvara nel 149/150, durante il regno di Rudradāman I, con ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] 'epoca alcuni bronzi (per lo più immagini del Jina) che sono stati rinvenuti a Chausa (distretto di Bhojpur, MadhyaPradesh); appartengono a momenti diversi e si differenziano anche per il particolare idioma locale.
L'iconografia del Periodo II. - Il ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] anche le scene di musica e danza, per alcune delle quali (come, ad es., in certi rilievi di Sanchi, in MadhyaPradesh, o di Butkara, in Pakistan) la spiegazione va cercata forse negli stessi testi buddhistici, che ne menzionano l'uso rituale ...
Leggi Tutto