Stato dell’India (308.255 km2 con 69.279.000 ab. nel 2008); capitale Bhopal. Occupa la parte settentrionale dell’Altopiano del Deccan, con i rilievi dei monti Satpura e Vindhya; numerosi i corsi d’acqua, [...] suo territorio di lingua marāṭhī, passò al Mahārāṣṭra. Al M. furono aggiunti i territori degli ex Stati di Madhya Bharat, Vindhya Pradesh e Bhopal: a quest’ultima città furono attribuite le funzioni di capitale. Altri grandi agglomerati urbani sono ...
Leggi Tutto
Vajpayee, Atal Bihari
Politico indiano (n. Gwalior, MadhyaPradesh, 1924). Membro del Bharatiya jan sangh, fu deputato dal 1957 e ministro degli Esteri nel governo del Janata party. Negli anni Ottanta [...] divenne il principale leader moderato del Bharatiya janata party; più volte primo ministro (1996, 1998-99 e 1999-2004), si è ritirato dalla vita politica nel 2009 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] Commissioner's Provinces, ossia: Ajmer, Bhopal, Bilaspur (successivamente incorporato nel MadhyaPradesh), Kurg, Delhi, Himācal Pradesh, Kacch, Manipur, Tripura, Vindhya Pradesh. La categoria D infine era costituita da alcuni non meglio definiti ...
Leggi Tutto
Complesso di popolazioni induiste dell’India nord-occidentale collegate da vincoli sociali. La loro struttura sociale, basata sui clan, si configurava in passato in un’aristocrazia guerriera, ma di scarsa [...] R. prende nome la Rajputana, regione storica dell’India nord-occidentale (350.000 km2 ca.), ora compresa negli Stati del Rajasthan, MadhyaPradesh e Gujarat. È attraversata da NE a SO dai Monti Aravalli. A NO di questi ultimi si presenta sabbiosa e ...
Leggi Tutto
Stato federato dell’India centrorientale (135.191 km2 con 22.710.000 ab. nel 2006); capitale Raipur. Importanti le risorse agricole (riso, mais, soia), minerarie (ferro, bauxite, oro, diamanti) e forestali. [...] Rilevanti le industrie siderurgiche e del cemento.
Istituito nel 2000, dalla separazione di 16 distretti sud-orientali del MadhyaPradesh, è uno degli Stati dell’India dove è più attivo il movimento di guerriglia maoista. ...
Leggi Tutto
Gwalior
Regno dell’India centrale, dal 1948 compreso nello Stato federato del Madhya Bharat e dal 1956 in quello del MadhyaPradesh. L’imponente fortezza di G., attestata dal 525 ca., controllava un’importante [...] via d’accesso dalla piana gangetica al Deccan. Il regno di G. fu conquistato dai musulmani nel 1232 e quindi dalla dinastia rajput dei Tomar (1398-1518); fece poi parte dell’impero Mughal, alla cui dissoluzione ...
Leggi Tutto
oraon
Popolazione dravidica dell’India, stanziatasi nell’altopiano del Chota Nagpur settentrionale e orientale (Orissa occidentale e limitrofi distretti orientali del MadhyaPradesh) intorno al sec. [...] 13°. Divisi in gruppi di discendenza a denominazione «totemica», gli o. parlano una lingua dravidica (kurukh), influenzata dai vicini idiomi indoari e munda. La regione abitata dagli o. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
Malwa
(o Malava) Regione storica dell’India, oggi divisa fra gli Stati di Rajasthan, Maharashtra e MadhyaPradesh. Fu anticamente sede del dell’Avanti; in seguito cadde sotto il dominio di Maurya, [...] Kushana, Ksatrapa occidentali e Satavahana, e infine dei Gupta, sotto i quali si ebbe una notevole fioritura culturale. Conteso tra Harsha e Pulakeshin II nel 7° sec., e tra Rashtrakuta e Pratihara tra ...
Leggi Tutto
Kalachuri
Nome di diverse dinastie indiane, forse tra di loro imparentate.
La più antica si insediò nel Nord-Ovest del Deccan in concomitanza con il declino del regno Satavahana, di cui erano precedentemente [...] », associati ai Chedi, regnarono a partire dall’8° sec. ed ebbero come capitale Tripuri (od. Tilhari, presso Jabalpur in MadhyaPradesh); furono rivali dei Pala del Bengala, dei Ganga del Kalinga, e dei Chalukya e dei Rashtrakuta nel Deccan, con i ...
Leggi Tutto
Pawar (o Ponwar)
Pawar
(o Ponwar) Dinastia indiana affermatasi alla fine del 9° sec. a opera di un capitano del clan rajput Paramara, Upendra Krishnaraja, il quale fondò un regno a Dhar in Malwa (od. [...] MadhyaPradesh) come feudatario dei Rashtrakuta. I P. si espansero nell’India centroccidentale e giunsero all’apogeo sotto Bhoja; dopo di lui sopravvissero come potentato locale fino agli inizi del 13° sec., quando vennero sottomessi dai Tomar. Nel ...
Leggi Tutto