• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
46 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [46]
Storia [33]
Geografia [21]
Economia [8]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Medicina [5]
Botanica [6]
Diritto [6]
Geografia umana ed economica [5]

Pessagno, Emanuele

Enciclopedia on line

Ammiraglio genovese (secc. 15º-16º); navigando con una caravella nella spedizione di Francisco de Almeida, toccò Madera e doppiò il capo di Buona Speranza; nominato capo dell'isola fortificata di Angiadiva, [...] dopo averla difesa contro i Mori di 'Abd Allāh, vi rimase sino al 1508 e morì poi combattendo nell'impresa di Calicut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FRANCISCO DE ALMEIDA – AMMIRAGLIO – CALICUT – MADERA

COLOMBO, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Diego Giovanni Nuti Nacque verso il 1480 nell'isola di Porto Santo, vicino a Madera, da Cristoforo e Felipa Moniz, figlia di Bartolomeo Perestrello. Il Perestrello, appartenente ad [...] una nobile famiglia piacentina emigrata nel sec. XIV in Portogallo, aveva ottenuto il governatorato ereditario dell'isola di Porto Santo, alla cui colonizzazione aveva preso parte, morendo verso il 1457. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO DE LAS CASAS – ISABELLA DEL PORTOGALLO – BARTOLOMEO PERESTRELLO – SCOPERTA DELL'AMERICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Diego (1)
Mostra Tutti

Fernandes, Álvaro

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (sec. 15º); fu a capo di una spedizione volta a esplorare le coste dell'Africa occid. (1446). Da Madera, che era stata raggiunta da João Gonçalves Zarco (1419), F. si spinse oltre [...] il Capo Verde fino a raggiungere la Sierra Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOÃO GONÇALVES ZARCO – SIERRA LEONE – CAPO VERDE – PORTOGHESE – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fernandes, Álvaro (1)
Mostra Tutti

Colómbo, Cristoforo

Enciclopedia on line

Colómbo, Cristoforo Grande navigatore, scopritore dell'America (Genova 1451 - Valladolid 20 maggio 1506). Scarse le notizie dei primi anni della sua vita: si dedicò presto al commercio e fu a Chio (1474-75), in Portogallo [...] Genova, partì definitivamente per Lisbona (1479), dove forse lo spinsero motivi commerciali. Da Lisbona C. mosse per parecchi viaggi a Madera e altrove: e in questo periodo egli lesse l'Imago mundi di P. d'Ailly, la Historia rerum ubique gestarum di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCISCO DE BOBADILLA – CAVALIERI DI COLOMBO – FERNANDO COLOMBO – CESARE DE LOLLIS – CIRCOLO MASSIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colómbo, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Simone Clementina Rotondi Figlio di Michele e di Lisa di Paolo de' Nobili, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Dedicatosi al commercio ed alla navigazione, i suoi affari lo [...] condussero più volte nell'isola di Madera. Nel secondo decennio del sec. XVI vi si stabilì definitivamente, fissando la coltivazione e lo sfruttamento della canna da zucchero, introdotta a Madera dall'infante don Enrico, raggiunse in breve tempo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Affaitati

Enciclopedia on line

Famiglia di mercanti e banchieri originaria di Cremona, fiorita nei secc. 15º-16º. Giovan Francesco (m. Lisbona 1528), inviato a dirigere la filiale di Lisbona, che s'interessava soprattutto del commercio [...] della canna da zucchero di Madera, appoggiò le prime spedizioni portoghesi nelle Indie, ritraendone privilegi e immensi guadagni. D'interesse storico i suoi dispacci al Senato veneziano attraverso la sede di Cremona della compagnia e la filiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SENATO VENEZIANO – PORTOGALLO – CARLO V – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affaitati (1)
Mostra Tutti

Enrico il Navigatore infante di Portogallo

Enciclopedia on line

Enrico il Navigatore infante di Portogallo Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres [...] di preparazione, su basi scientifiche, di spedizioni marittime. Oltre che della colonizzazione dell'isola di Porto Santo (1418), di Madera (1419), delle Azzorre (1445), egli si preoccupò dell'esplorazione della costa africana, che fu spinta, in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA NOLI – ALVISE DA MOSTO – CAPO VERDE – HENRIQUE – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico il Navigatore infante di Portogallo (2)
Mostra Tutti

AFFAITATI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AFFAITATI, Giovan Francesco Sergio Bertelli Figlio di Carlo Ludovico, nacque a Cremona nella seconda metà del sec. XV. Diresse la filiale di Lisbona della compagnia e fu tra i primi mercanti che stabilirono [...] nei primi anni del '500 le navi portoghesi approdarono con i loro carichi di zucchero nel porto di Anversa. Lo zucchero di Madera fu infatti la base di tutti i traffici svolti dalla "firma" degli Affaitati a Lisbona; e l'A. fu subito interessato ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Verrazzano, Giovanni da

Enciclopedia on line

Verrazzano, Giovanni da Navigatore (n. Verrazzano, Greve in Chianti, oppure Firenze 1485 circa - m. prob. 1528), esploratore delle coste atlantiche nordamericane. Poco dopo il ritorno di S. Caboto dall'America Settentr., V. assunse [...] a NO per l'Asia. Salpato nel 1523 con la nave Delfina e 50 membri di equipaggio e toccata il 17 genn. 1524 Madera, raggiunse il 7 marzo il continente americano a 34º lat. N e lo costeggiò, compiendo accurati rilevamenti delle coste, fino all'attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – GREVE IN CHIANTI – FIRENZE – BRASILE – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Verrazzano, Giovanni da (4)
Mostra Tutti

Batista y Zaldívar, Fulgencio

Enciclopedia on line

Batista y Zaldívar, Fulgencio Uomo politico cubano (Banes, Cuba, 1901 - Marbella 1973). Sergente, nel 1933 guidò la ribellione contro il presidente Carlos Manuel de Céspedes assumendo il controllo del paese prima come comandante supremo [...] (1940-44). Un nuovo colpo di stato lo riportò al potere (presidente della Repubblica) nel 1952, ma il regime dittatoriale da lui instaurato fu abbattuto nel genn. 1959 dalla rivoluzione castrista. Si rifugiò a Madera e successivamente presso Lisbona. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE CASTRISTA – COLPO DI STATO – MARBELLA – LISBONA – MADERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Batista y Zaldívar, Fulgencio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
madèra
madera madèra s. m., invar. – 1. Vino liquoroso, così denominato dall’isola di Madera (nell’oceano Atlantico, a nord-ovest della costa africana), dove si produce: prevalentemente dolce, ma in alcune qualità secco, invecchiato in cantine mantenute...
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali