• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [46]
Storia [33]
Geografia [21]
Economia [8]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Medicina [5]
Botanica [6]
Diritto [6]
Geografia umana ed economica [5]

CANNA da zucchero

Enciclopedia Italiana (1930)

È una grande pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Graminacee, denominata dai botanici Saccharum officinarum L. Il fusto principale è un rizoma sotterraneo, dal quale partono più fusti [...] , e continuò a esserlo per molti secoli, in Egitto, nella Spagna, in Sicilia. I Portoghesi nel 1420 la portarono in Madera e susseguentemente nelle Azzorre, nelle Canarie, nelle Isole del Capo Verde e nell'Africa occidentale. Colombo nel suo secondo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – SACCHARUM OFFICINARUM – STATI UNITI, MESSICO – NUOVA GALLES DEL SUD – AFRICA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNA da zucchero (1)
Mostra Tutti

ACCIAIUOLI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCIAIUOLI, Simone Clementina Rotondi Figlio di Michele e di Lisa di Paolo de' Nobili, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Dedicatosi al commercio ed alla navigazione, i suoi affari lo [...] condussero più volte nell'isola di Madera. Nel secondo decennio del sec. XVI vi si stabilì definitivamente, fissando la coltivazione e lo sfruttamento della canna da zucchero, introdotta a Madera dall'infante don Enrico, raggiunse in breve tempo una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PORTOGALLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597) Gaetano FERRO Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Il censimento del 1950 registrava nel territorio continentale 7.856.993 ab., e 8.441.312 [...] con quelli dei quattro distretti di Madera e delle Azzorre (solo popolazione presente; quella residente era di poco superiore), per una densità complessiva di circa 90 ab/km2; rispetto al censimento del 1940 l'incremento era di quasi il 10%. Più ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA TESSILE – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOGALLO (19)
Mostra Tutti

Affaitati

Enciclopedia on line

Famiglia di mercanti e banchieri originaria di Cremona, fiorita nei secc. 15º-16º. Giovan Francesco (m. Lisbona 1528), inviato a dirigere la filiale di Lisbona, che s'interessava soprattutto del commercio [...] della canna da zucchero di Madera, appoggiò le prime spedizioni portoghesi nelle Indie, ritraendone privilegi e immensi guadagni. D'interesse storico i suoi dispacci al Senato veneziano attraverso la sede di Cremona della compagnia e la filiale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SENATO VENEZIANO – PORTOGALLO – CARLO V – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Affaitati (1)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] L.; per pipe, bocchini e tabacchiere. Caca (Capparis ferruginea L.), delle Indie Occidentali. Cailcedra o mogano di Madera (Khaya senegalensis A. Juss.), dell'Africa tropicale. Campeggio, legno azzurro (Haematoxylon campechianum L.), dell'America ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

Enrico il Navigatore infante di Portogallo

Enciclopedia on line

Enrico il Navigatore infante di Portogallo Figlio (Oporto 1394 - Vila do Infante, Sagres, 1460) di Giovanni I re di Portogallo, fu il promotore delle navigazioni e delle scoperte geografiche fatte dai Portoghesi nel sec. 15º. Si stabilì a Sagres [...] di preparazione, su basi scientifiche, di spedizioni marittime. Oltre che della colonizzazione dell'isola di Porto Santo (1418), di Madera (1419), delle Azzorre (1445), egli si preoccupò dell'esplorazione della costa africana, che fu spinta, in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA NOLI – ALVISE DA MOSTO – CAPO VERDE – HENRIQUE – TANGERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico il Navigatore infante di Portogallo (2)
Mostra Tutti

STUBEL, Alphons Mauritz

Enciclopedia Italiana (1936)

STUBEL, Alphons Mauritz Emilio MALESANI * Geologo ed esploratore tedesco, nato a Lipsia il 26 luglio 1835, morto a Dresda il 10 novembre 1904. Compiuti gli studî di chimica, fisica e mineralogia, un [...] così riunita una raccolta fondamentale per lo studio della geografia dell'America Meridionale. Le numerosissime osservazioni sui vulcani di Madera, di Santorino e delle Ande, coordinate e confrontate con gl'importanti studî da lui compiuti in altri ... Leggi Tutto

Millerton Lake

Enciclopedia on line

Lago artificiale della California centrale, lungo il corso del fiume San Joaquin, 28 km a NE di Fresno. È lungo 24 km ed è formato dallo sbarramento della Friant Dam, una delle più grandi dighe del mondo [...] (lunga 5380 m, alta 108), completata nel 1944. Dal lago partono due canali (il Madera Canal e il Friant-Kern Canal) che coprono un ampio raggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CALIFORNIA

CANARINO o Canario

Enciclopedia Italiana (1930)

Uccello della famiglia Fringillidi, affine al verzellino, noto come uccello domestico; l'allevamento ne è molto diffuso per il canto del maschio. Si trova allo stato selvatico nelle isole Canarie e a Madera, [...] dove frequenta i boschi interrotti da radure cespugliate, i giardini e le macchie che fiancheggiano corsi d'acqua. Si nutre di semi, di foglie tenere e di frutta carnose, tra le quali preferisce il fico. ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE CANARIE – FRINGILLIDI – ALLEVAMENTO – VERZELLINO – UCCELLO

ORICELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORICELLO Fabrizio Cortesi . Con questo nome si designano tanto i licheni, quanto la sostanza tintoria da essi ricavata. I licheni da oricello si distinguono in due gruppi: il primo è costituito da quelli [...] dei paesi d'origine, si distinguono diverse sorta commerciali di oricello, spesso mescolate insieme: oricello delle Canarie, di Madera, del Capo Verde, di Madagascar, di Zanzibar, del Benadir, di California, di Lima, di Norvegia, di Alvernia, ecc ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
madèra
madera madèra s. m., invar. – 1. Vino liquoroso, così denominato dall’isola di Madera (nell’oceano Atlantico, a nord-ovest della costa africana), dove si produce: prevalentemente dolce, ma in alcune qualità secco, invecchiato in cantine mantenute...
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali