• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Biografie [46]
Storia [33]
Geografia [21]
Economia [8]
Letteratura [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Medicina [5]
Botanica [6]
Diritto [6]
Geografia umana ed economica [5]

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova) Giuseppe Stefanini Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] , un quarto nel bacino del Tago fino al Capo San Vincenzo. I depositi di questo mare si trovano emersi a Madera e si spingono nell'Atlantico meridionale sulle coste dell'Angola; dal lato occidentale l'Atlantico occupa la regione costiera dell'America ... Leggi Tutto

ECUMENE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Con questo termine (οἰκουμεβη sott. γῆ; in lat. habitabilis) i geografi greci indicarono sino da epoca remota la porzione della terra emersa conosciuta e abitata dall'uomo. Col progredire delle conoscenze [...] della diffusione dell'uomo sulla Terra, le nuove conquiste si limitano a qualche gruppo d'isole oceaniche, come le Azzorre e Madera, abitate per la prima volta poco dopo la loro definitiva scoperta nel sec. XIV, le isole del Capo Verde (sec. XV ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GROENLANDIA – CAPO VERDE – LATITUDINE – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUMENE (2)
Mostra Tutti

ANTONIO, priore di Crato

Enciclopedia Italiana (1929)

Dall'infante don Luigi, duca di Beja, secondogenito di Emanuele, re del Portogallo (1495-1521), e da Violante Gomez, ebrea, nacque, nel 1531, A., conosciuto come "il priore di Crato". Destinato al sacerdozio [...] e a lui favorevoli. Ma disfatto all'isola S. Michele in sanguinosa battaglia (27 luglio 1582), saccheggiate le Canarie e Madera, dové tornare in Francia. Passato poi in Inghilterra, ebbe l'appoggio di Elisabetta, in guerra contro la Spagna; e l ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – CATERINA DE' MEDICI – INVINCIBILE ARMATA – CONNESTABILE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO, priore di Crato (1)
Mostra Tutti

AMUNDSEN, Roald Engelbret

Enciclopedia Italiana (1929)

Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] proprio piano alcuno, tranne il suo primo ufficiale Prestrud, condusse la Fram attraverso l'Atlantico e solo all'altezza di Madera informò del progetto i compagni e l'equipaggio. Avendo tutti aderito con entusiasmo, la Fram raggiunse sul finire dell ... Leggi Tutto
TAGS: MAGNETISMO TERRESTRE – STRETTO DI BERING – LINCOLN ELLSWORTH – OCEANO PACIFICO – TERRA VICTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUNDSEN, Roald Engelbret (2)
Mostra Tutti

FOCA

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCA (dal gr. ϕώκη) Oscar De Beaux Genere di Mammiferi dal quale è derivato il nome dell'intera famiglia (lat. scient. Phocidae Gray, 1825; fr. phoques; ted. Seehund; ingl. seals), costituita da Pinnipedi [...] Boddaerd, lungo oltre 2 m., abitatore del Mediterraneo (Sardegna e altre isole) e dell'Atlantico (Marocco, Madera, Canarie). Ommorino (Ogmorhinus Peters 1877) con 3 specie antartiche. Ommatofoca (Ommatophoca Gray 1844) con 1 specie antartica ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – OCEANO ARTICO – CIRCUMPOLARE – GRANDI LAGHI – MAR BALTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOCA (1)
Mostra Tutti

Darwin in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Darwin in Italia Barbara Continenza Traduzioni e conferenze popolari Con il titolo Sull’origine delle specie per elezione naturale, ovvero conservazione delle razze perfezionate nella lotta per l’esistenza [...] , Carlo Darwin e il suo ultimo libro, «Nuova antologia», 1868, 8, pp. 70-98. P. Mantegazza, Un giorno a Madera. Una pagina dell’igiene dell’amore, Milano 1868. F. Delpino, Sulla darwiniana teoria della pangenesi, «Rivista contemporanea», 1869, 56 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFICA MULTIMODALE

XXI Secolo (2010)

Grafica multimodale Dario Russo Dalla stampa ai pixel Il graphic design o ‘progetto grafico’ o, più semplicemente, ‘grafica’ ricopre oggi un ruolo sempre più rilevante. Con la rivoluzione industriale, [...] , Brand design. Costruire la personalità di marca vincente, Firenze 2002. M. McLuhan, D. Carson, The book of probes, Corte Madera (Cal.) 2002. S. Polano, Tipologia, in S. Polano, P. Vetta, Abecedario. La grafica del Novecento, Milano 2002, pp. 16 ... Leggi Tutto

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] . Il 31 maggio salpò per l’Europa in condizioni meteorologiche sfavorevoli, tanto che impiegò sessantatré giorni per arrivare a Madera e altri dieci per Cadice; toccò di nuovo Gibilterra per rifornirsi e finalmente rientrò a Genova il 14 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

Europa

Enciclopedia on line

(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] E. le isole artiche norvegesi (Jan Mayen, Svalbard), quelle ubicate al largo nell’Oceano Atlantico (Islanda, Madera, Azzorre) e tutte quelle mediterranee (eccetto Cipro). Geomorfologia. In E. si riconoscono almeno quattro grandi regioni morfologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa (14)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] giunge d'isole sperdute ai confini dell'abitabile: la remota Taprobane nell'Oceano meridionale, le Isole Fortunate e forse Madera, ubertose e feconde nel grembo dell'Oceano occidentale, una Scania e altri gruppi inaccessi nell'estremo nord, presso la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 16
Vocabolario
madèra
madera madèra s. m., invar. – 1. Vino liquoroso, così denominato dall’isola di Madera (nell’oceano Atlantico, a nord-ovest della costa africana), dove si produce: prevalentemente dolce, ma in alcune qualità secco, invecchiato in cantine mantenute...
inglése
inglese inglése (ant. o pop. tosc. inghilése) agg. e s. m. e f. [adattam. del fr. ant. angleis, che è dall’anglosassone anglisc; cfr. lat. Angli «Angli»]. – 1. a. Dell’Inghilterra, sia in senso stretto, cioè la parte merid. della Gran Bretagna,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali