• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Geografia [17]
Biografie [13]
America [9]
Storia [5]
Sport [6]
Letteratura [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [2]
Gruppi etnici e culture [4]

CRUZ, Osvaldo

Enciclopedia Italiana (1931)

Scienziato brasiliano, nato a San Luigi di Parahytinga (stato di San Paolo) nel 1872, morto a Rio de Janeiro nel 1917. Si acquistò la gratitudine dei -compatrioti per i suoi mirabili lavori di risanamento [...] propaganda profilattica. L'epilogo della sua vita, prematuramente sacrificata, fu l'intervento per risanare le regioni paludose di Madeira e Mamoré. Per questi meriti ebbe la medaglia d'oro dell'imperatrice di Germania. L'accademia brasiliana lo ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DE JANEIRO – FEBBRE GIALLA – ÉMILE ROUX – MALARIA – BRASILE

Il Quattrocento: La penisola iberica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giancarlo Lacerenza Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] , modesti. I Portoghesi cominciano a spingersi verso sud e, se in una prima fase si impadroniscono delle isole di Madeira e delle Azzorre, molto presto gli obiettivi delle loro ormai periodiche spedizioni navali lungo le coste occidentali dell’Africa ... Leggi Tutto

PUNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUNO (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Città del Perù meridionale, con 10.000 ab. (1927), capoluogo del dipartimento e della provincia omonimi. È situata in fondo a una baia della costa occidentale [...] 10 per kmq.; il suo territorio nella parte meridionale è tributario del Lago Titicaca, in quella settentrionale del Madre de Dios (Madeira, Amazzoni); tra i due bacini s'innalzano le Ande di Carabaya. Vi si coltiva orzo, mais e patate e si alleva ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO TITICACA – BOLIVIA – CARBONE – PERÙ – ANDE

GIGLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Antonio Maria Cristina Basili Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] del Settecento, Torino 1982, p. 256; A. Bulgari Calissoni, Maestri argentieri, gemmari e orafi di Roma, Roma 1987, p. 231; M.J. Madeira Rodrigues, A capela de S. João Baptista e as suas colecções na igreja de S. Roque em Lisboa, Lisboa 1988, pp. 152 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAN CANARIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN CANARIA (A. T., 41-42) Riccardo Riccardi Isola del gruppo delle Canarie, situata fra Teneriffa e Fuerteventura. Ha forma press'a poco rotonda (58 km. da N. a S. per 56 da E. a O.) e copre una superficie [...] le isole di Fuerteventura e di Lanzarote, è Las Palmas (78.000 ab.), sulla costa nord-orientale, con un buon porto (Puerto La Luz) che dista circa 6 km. dalla città. Bibl.: S. Brown, Madeira, the Canary Islands and the Azores, 14ª ed., Londra 1932. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN CANARIA (1)
Mostra Tutti

ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria

Enciclopedia Italiana (1937)

ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria Augusto Torre Nacque nella villa delle Pianore, presso Viareggio, il 9 maggio 1892 dal secondo matrimonio di Roberto di Borbone, ex-duca [...] , arciduca Otto. Dal 1929 vive con i figli in un castello vicino a Bruxelles. Bibl.: K. Werkmann, Der Tote auf Madeira, Berlino 1923; A. Polzer-Hoditz, L'ultimo degli Asburgo, Milano 1930; Ch. Redier, Zita, Princesse de la Paix, Parigi 1931 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZITA di Borbone-Parma, imperatrice d'Austria e regina di Ungheria (1)
Mostra Tutti

I cento anni del Polo Sud

Il Libro dell'Anno 2011

Raffaele Liucci I cento anni del Polo Sud È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] . Ufficialmente, si trattava di un viaggio per ricerche oceanografiche al Polo Nord. Solo quando la nave attraccò a Madeira l’equipaggio fu messo al corrente della reale destinazione. Dopodiché Amundsen spedì un telegramma a Scott: «Spiacente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

TATUAGGIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TATUAGGIO Nello PUCCIONI Raffaele CORSO . Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] Pima. Nell'America Meridionale il tatuaggio è molto diffuso e lo si ritiene, da molti, di origine maleo-polinesiana. Nei Caribi, Madeira, Xingú, è segno della tribù; tra gli Aruma e gli Arará consiste in una linea turchina che dagli occhi raggiunge l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TATUAGGIO (3)
Mostra Tutti

LANDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Giulio Paola Cosentino Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] litéraria e experiéncia de viagem na "Insulae Materiae Descriptio" de G. L., in Actas do I Colóquio international de história de Madeira… 1986, Funchal 1989, pp. 184-193; Id., G. L. e a "Insula Materiae Descriptio": novos documentos, in Actas do II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRADELLI, Ermanno

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STRADELLI, Ermanno Francesco Surdich – Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] , nel 1883 si recò nella calda e accogliente località di Itacoatiara, a est di Manaus, e da lì alle foci del Rio Madeira, per riordinare le sue note di viaggio e iniziare la raccolta della parole per il Vocabulário, pubblicato tre anni dopo la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – PUBBLICO MINISTERO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali