DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] torre maggiore. All'inizio dell'estate del 1046 il D", corrotto il guardiano, riuscì a fuggire dalla prigione. A Maddaloni si incontrò col deposto principe Pandolfo IV di Capua, da poco tornato in Italia dall'esilio costantinopolitano e deciso a ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre
Salvatore Fodale
Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] da Francesco da Pisa e pare riuscisse ad accrescere i propri feudi, aggiungendo ad essi, tra l'altro, Campagna, Eboli e Maddaloni.
Non si conosce la data della morte, che fu comunque anteriore al Parlamento convocato da re Alfonso nel 1443, al quale ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] della propria compagnia e di quella del maggiore C. Boldrini fino alla positiva conclusione della battaglia. Il fatto d'armi di Maddaloni valse al M. la nomina a luogotenente di fanteria e la medaglia d'argento al valor militare (conferitagli il 12 ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicola
Mario Di Napoli
Secondo figlio maschio di Biagio Maria e Maria Cristina Tiberio, fratello del più celebre Michele, nacque a Sepino, in Molise, il 6 dic. 1809. Educato in famiglia e quindi [...] di Lavoro. Incorse però nelle indagini successive ai fatti napoletani del 15 maggio, per la denuncia di un sarto del palazzo Maddaloni che dichiarò di averlo visto imbracciare un fucile sulle barricate al largo della Carità (Arch. di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietro d'
Silvano Borsari
Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, Giuniano Maio, mentre [...] fatto poteva suscitare l'ostilità del principe. Ancora, Amantea non voleva restare sotto il governo di Giovanni Tommaso conte di Maddaloni, ed infine tutta la provincia era minacciata dalla parte del mare da un assalto dei Francesi, per cui bisognava ...
Leggi Tutto
AMALFI, Giovanni Battista d'
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, il 3 giugno 1624, da Francesco (Cicco) e da Antonia Gargano. Pare che fosse soprannominato Matteo: con questo nome comunque figura nella [...] inviato, al comando di circa cinquecento popolani, nelle vicinanze di Benevento con l'incarico di catturare il duca di Maddaloni, l'organizzatore dell'attentato contro Masaniello del 10 luglio e l'unico esponente della nobiltà che tentasse in qualche ...
Leggi Tutto
PAPPACODA, Giuseppe
Elena Papagna
– Nacque il 12 maggio 1692 a Centola, in Principato Citra, cadetto di Domenico, primo principe di quella terra, nonché marchese di Pisciotta e signore di Cuccaro, San [...] austriaco, insieme con gli altri membri della deputazione e gli Eletti di Napoli, il 9 aprile 1734 si recò a Maddaloni per rendere omaggio all’infante. Al cospetto di Carlo pronunciò una breve ma incisiva Orazione e, offrendogli le chiavi della ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] a difesa del suo ruolo contro l’ascesa di un funzionario d’inferiore lignaggio.
Come argine alle insidie del conte di Maddaloni – che nel 1472 giunse a minacciare «in gran parte la reputatione al secretario cum farli dar per compagno ad expedir molte ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] 'inviato papale a Napoli, il D. fu messo da parte nel prosieguo delle trattative.
Frattanto scoppiava il cosiddetto caso Maddaloni: una controversia con la Curia romana su quale dovesse essere il tribunale d'appello per un processo di annullamento di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] nevralgici della prevista offensiva, in una lunga linea di resistenza: il B. che, al comando di 6.000 uomini, copriva Maddaloni, ebbe il 1º ottobre, a Ponti della Valle, l'ala destra travolta dal nemico, ma resistendo con le altre truppe, tentando ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...