Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] superiore, nel nord della Penisola Iberica si ebbe una successione culturale con gli aspetti aurignaziano, solutreano e maddaleniano.
In questo lungo spazio di tempo nella S. settentrionale si sviluppò l’arte franco-cantabrica (➔) diffusa anche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] ha lasciato numerose tracce, come per es. nella stazione di Vogelherd, da dove provengono anche statuine di animali, mentre il Maddaleniano è attestato nella grotta di Petersfels (Lago di Costanza, 14.000-13.000 anni fa).
Durante il Mesolitico (8°-5 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] numero e dall’estensione dei giacimenti che si rinvengono praticamente in tutta la Francia. Dopo questo periodo, il Maddaleniano si trasforma nell’Aziliano (10.000-8000 a.C.), cultura caratterizzata da un’industria litica di tradizione maddaleniana ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] ’E. (Homo sapiens sapiens). In quest’epoca, suddivisa in complessi diversi (Castelperroniano, Uluzziano, Aurignaziano, Solutreano, Maddaleniano ecc.), caratterizzati da enormi innovazioni tecnologiche, sociali, culturali e artistiche, e ancor più nel ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] cosiddetto Chelleano, al periodo intermedio rappresentato dall'Acheuleano, a sua volta seguito dal Musteriano, dal Solutreano e dal Maddaleniano. Il termine Chelleano, dalla località di Chelles, vicino a Parigi, suggerito da Ernest d'Acy nel 1878 ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] ). L'epoca preistorica corrispondente a questi cicli, cioè il Paleolitico superiore o recente (dall'Aurignaciano al Maddaleniano), conosceva ugualmente questi mezzi, perché, fra altre ragioni, sembra che i disegni tectiformi riconosciuti su pareti ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sito di Shanidar. Se in Europa si datano a questo periodo le eccellenti realizzazioni artistiche del Solutreano e del Maddaleniano, nulla di equiparabile è stato identificato in Mesopotamia. Nelle regioni pedemontane del Tauro o degli Zagros non è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] francesi, che cercano di esercitare una certa mediazione armata tra i contendenti, e l’occupazione delle isolette della Maddalena e di Caprera da parte di Carlo Emanuele III di Savoia; nuova insurrezione indipendentista del 1753 e generalato di ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] sorprendenti, con infantilità di esecuzione, la pittura boscimana supera nell'antropomorfismo quella delle caverne del puro maddaleniano. Viene così ad accostarsi maggiormente all'arte dell'epipaleolitico di Spagna; tanto più che in molte ...
Leggi Tutto
maddalena
maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
magdaleniano
(o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti culture...