• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Archeologia [32]
Europa [25]
Geografia [18]
Storia [11]
Arti visive [11]
Epoche storiche [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [6]
Preistoria [5]
Geografia umana ed economica [5]

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un ampio abitato sotto roccia - La Madeleine - aperto lungo la riva destra della Vézère in Dordogna; abitato che fu per la prima volta esplorato da E. Lartet e H. Christy nel 1863. La civiltà magdaleniana ... Leggi Tutto

franco-cantabrica, arte

Enciclopedia on line

Manifestazioni artistiche del periodo Perigordiano-Maddaleniano, nella regione compresa fra la Francia e la Spagna settentrionale. Si distinguono 5 fasi che vanno dall’esecuzione sommaria di profili di [...] animali incisi e impronte di mani, a una incisione più accurata, che tende alla stilizzazione nella fase matura, a una pittura policroma stesa per campiture di colore piatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – PITTURA
TAGS: FRANCIA – SPAGNA

Rochereil

Enciclopedia on line

Grotta situata nel Comune di Gran Brassac, in Dordogna, frequentata dall’Uomo durante il Maddaleniano finale e l’Aziliano; l’industria litica, quella su osso e i numerosi focolari documentano i cambiamenti [...] culturali avvenuti alla fine dell’ultima glaciazione. Dal livello dell’Aziliano proviene uno scheletro umano di adulto, caratterizzato da cranio voluminoso dolicocefalo e faccia priva di prognatismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – DOLICOCEFALO – PROGNATISMO – AZILIANO – DORDOGNA

Brassempouy

Enciclopedia on line

Centro della Francia, sulle pendici settentrionali dei Pirenei, noto per il rinvenimento, in un livello maddaleniano della cosiddetta Grotta del papa (Paleolitico superiore) scavata dal 1881, di tre statuette [...] femminili d’avorio: le prime due sono di tipo steatopigio, la terza, alta 3,6 cm, presenta un delicato profilo di donna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – FRANCIA – AVORIO

Combarelles, Les

Enciclopedia on line

Località della Dordogna (Francia), presso Les Eyzies-de-Tayac, famosa per la grotta omonima, frequentata nel Paleolitico superiore, dall’Aurignaziano al Maddaleniano. Le pareti sono riccamente decorate [...] con figure zoomorfe e antropomorfe, queste ultime con i volti coperti da maschere di probabile significato rituale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: AURIGNAZIANO – MADDALENIANO – DORDOGNA – FRANCIA

Marche, La

Enciclopedia on line

Località della Francia occidentale, nel dipartimento di Vienne. Nella grotta omonima sono state rinvenute cospicue testimonianze di insediamenti preistorici attribuiti al Maddaleniano superiore. I livelli [...] paleolitici hanno dato tra l’altro circa 200 placchette di pietra, sulle quali si notano diverse incisioni spesso più volte sovrapposte. Vi sono comprese rappresentazioni di animali, ma in maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – FRANCIA

Hornos de la Peña

Enciclopedia on line

Hornos de la Peña Grotta presso San Felices de Buelna (Cantabria), dove sono stati messi in luce livelli culturali del Musteriano, Aurignaziano, Solutreano e Maddaleniano, che hanno dato numerosa industria [...] litica e su osso. Particolarmente importanti sono le incisioni (Solutreano, 19.000-16.000 anni fa) e pitture rupestri (Maddaleniano, 15.000-11.000 anni fa). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – PREISTORIA
TAGS: AURIGNAZIANO – MADDALENIANO – MUSTERIANO – SOLUTREANO – CANTABRIA

Parpalló, Grotta del

Enciclopedia on line

Parpalló, Grotta del Grotta della Spagna (prov. di Valencia), importante per lo studio della preistoria iberica. Presenta, in successione stratigrafica, livelli culturali dell’Aurignaziano, Solutreano [...] a.C. per i livelli del Perigordiano, dal 18.490 al 15.900 per quelli del Solutreano e all’11.800 a.C. per quelli del Maddaleniano III. Notevoli le pitture e le incisioni con figure di animali, che si susseguono senza interruzione dal Solutreano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AURIGNAZIANO – MADDALENIANO – SOLUTREANO – PREISTORIA – VALENCIA

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] a dorso e triangoli scaleni; nell'industria su osso e avorio da zagaglie a base sbiecata e aghi. Il Maddaleniano superiore (Maddaleniano IV, V, VI), di età tardiglaciale, da bulini "a becco di pappagallo", da bulini "a becco di flauto", da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Solutreano

Enciclopedia on line

Solutreano Industria litica del Paleolitico superiore, diffusa nel Sud-Ovest della Francia, in Spagna e in Portogallo, dove succede al Gravettiano e precede il Maddaleniano, tra circa 22.000 e 17.000 anni [...] fa. Il nome deriva dalla stazione tipica di Solutré (Saône-et-Loire). L’origine del S. è ancora dibattuta; tra le varie ipotesi vi sono una derivazione dal Gravettiano occidentale o una provenienza alloctona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – MADDALENIANO – PORTOGALLO – FRANCIA – SPAGNA
1 2 3 4 5
Vocabolario
maddaléna
maddalena maddaléna s. f. [dal nome proprio femm.]. – 1. Nome di una varietà di pesche che maturano nel tempo della festa di s. Maria Maddalena (22 luglio). 2. In pasticceria, dolce a base di farina, uova, zucchero e burro fuso, cotto in forno,...
magdaleniano
magdaleniano (o maddaleniano) agg. e s. m. [dal fr. magdalénien, der. del nome della località francese La Madeleine (nella Dordogna), ma modellato sul lat. Magdalena «Maddalena»]. – In paletnologia, cultura m., una delle più importanti culture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali