FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] 17 giugno, il padre alla madre. Recatosi in Francia, F. assistette al battesimo del delfino Francesco di Valois e alle nozze diLorenzode' Medici con Maddalenade La Tour d'Auvergne, celebrate ad Amboise il 28 genn. 1518. Insignito, il 28 marzo 1518 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] privato diLorenzode' Medici, eletto de' Medici a procedere finalmente contro quell'ingombrante fautore del partito "ecclesiastico", dovette tornare di persona a Firenze, nel luglio 1520. Vide allora le due figlie gemelle - Lisabetta e Maddalena ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] assoluta certezza) con quello descritto nella camera diLorenzode' Medici dall'inventario mediceo del 1492, con l' angeli, e i ss. Maria Maddalena, Gerolamo e Ilarione, della Galleria degli Uffizi di Firenze, realizzata, giusta la sua ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] nel 1454, G. sposò la quattordicenne Maddalena, figlia di Antonio di Tommaso (Maso) Finiguerra, e quindi sorella - G. Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo diLorenzode' Medici e Giuliano da Sangallo alla progettazione, ...
Leggi Tutto
CIBO, Innocenzo
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco detto Franceschetto, figlio di papa Innocenzo VIII, e diMaddalena, figlia. diLorenzode' Medici, nacque a Firenze il 25 agosto del 1491. Fin [...] d'Alviano. L'anno successivo, dopo essersi recato a Firenze e probabilmente a Venezia, accompagnò Lorenzode' Medici, divenuto duca di Urbino, nel suo ingresso in questa città. Agli inizi del 1518 il C., i cui viaggi erano frequenti e causati ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] italiane. Pertanto, grazie anche alla mediazione diLorenzode' Medici, all'inizio del 1492 si arrivò ad sfuggire l'occasione: sbarcato il 7 luglio presso il ponte della Maddalena, obbligò i Francesi ad uscire dalla città, favorendo così il buon ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e diMaddalena, figlia diLorenzode' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] di Carlo di Lannoy, principe di Sulmona. Dello stesso anno e precedente a questa proposta fu l'idea di Ippolito de' Medicidi lasciare il suo stato di aprile la C., che aveva ereditato dal fratello Lorenzo l'usufrutto del palazzo e della loggia dei ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pandolfo
Michele Camaioni
PETRUCCI, Pandolfo. – Nacque a Siena il 14 febbraio 1452 da Bartolomeo Petrucci. Famiglia di antica e consolidata presenza nella vita economico-politica della città, [...] In quel periodo, che fu quello della morte diLorenzode’ Medici e di Innocenzo VIII (rispettivamente aprile e luglio 1492), Siena di cui beneficiarono tra le altre la chiesa di S. Spirito dell’Osservanza domenicana e la chiesa di S. Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Michael Mallett
Nacque il 18 ag. 1446 da Gino di Neri di Gino e Maddalenadi Raimondo Mannelli. Esperto come il padre negli affari, curò le fortune commerciali della famiglia negli ultimi [...] I, pp. 249 s.; R. Palmarocchi, La politica ital. diLorenzode' Medici, Firenze 1933, ad Indicem;E.Fiumi, L'impresa diLorenzode' Medici contro Volterra, Firenze 1948, pp. 34, 165; R. Ridolfi, Vita di G. Savonarola, I, Roma 1952, pp. 123, 130, 134 ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] cui nella chiesa di S. Maria Maddalena in Cestelli fu eseguita la sua Sacra rappresentazione di Abraam e di Isaac suo contiene Abraam); Laudi spirituali di F. B., diLorenzode' Medici, di Francesco D'Albizzo, di Castellano Castellanì e d'altri ...
Leggi Tutto