MARESCOTTI, Giorgio
Franco Pignatti
MARESCOTTI (Marescot, Mariscot, Mariscotti, Maliscotti), Giorgio. – Di origine francese, non se ne conoscono luogo e data di nascita; neppure è noto alcunché su un’eventuale [...] di Cosimo de’ Medici (granduca Cosimo II l’anno successivo) con Maria Maddalena d’Austria.
Le vicende ereditarie non impedirono peraltro ai Marescotti di … nell’edizione per i tipi diLorenzo Torrentino Firenze 1550, a cura di L. Bellosi - A. Rossi ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] almeno cinque femmine (Tommasa, Maria, Checca, Maddalena, Ginevra). Fu eletto gonfaloniere di Compagnia nel 1440, 1452 e 1460; fu dei Antonio e alle cure di Guidantonio – era al servizio diLorenzodi Pierfrancesco de’ Medici (Luzzana Caraci, 2007, ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] del 1487 e celebrato nel gennaio 1488, tra Francesco (Franceschetto) Cibo, figlio naturale del pontefice, e Maddalenade' Medici, figlia diLorenzo il Magnifico.
Nominato ambasciatore residente presso il pontefice nel maggio 1487, il L. si trasferì a ...
Leggi Tutto
ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalenadi Francesco [...] infatti, lavorò molti anni al servizio di don Lorenzode’ Medici, cui «fu sommamente caro» e di corte, III, L’età di Cosimo III de’ Medici e la fine della dinastia (1670-1743), a cura di M. Gregori, Ospedaletto 2007, pp. 78, 98; Maria Maddalenade ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Carlo
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XVI, con tutta probabilità a Milano, da Cesare e da Laura Francesca della Torre. Abbracciò la carriera delle armi, [...] si presentò a Caterina de' Medici, insieme con Mario Maddalena Laura, nipote ed erede di Laurent de St.-Martin conte di Visque, dalla quale ebbe numerosi feudi e sette figli: Flaminio, delicato poeta di lingua francese, Laura, Guglielmo, Luigi Lorenzo ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Evangelista Maddaleni (Maddalena) de', detto Fausto
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma nella seconda metà del sec. XV, primogenito di Niccolò di Evangelista e di Ambrosina, forse anch'ella [...] di Paolo di Goccio e di Lello Maddaleni; appartenendo al secondo ramo, il C. usò indifferentemente i cognomi Capodiferro e Maddaleni Giuliano e Lorenzode' Medici) a ff. 105v-110 si trovano sette epigrammi del C. i quali, insieme con altri versi di B. ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di S. Lorenzo in Lucina (Ward Bissell, 1999, pp. 135 s.). Il 26 dic. 1605 la L Maddalena penitente della cattedrale di Siviglia, che Fernando de Ribera, duca di data di morte della Lomi. Una Susanna e i vecchioni di proprietà di Averardo de' Medici, a ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] decorazione a fresco della cappella maggiore di S. Maria Maddalenade' Pazzi.
L'opera, compiuta La Quadreria di don LorenzodeMedici, Firenze 1977, p. 27; S. Meloni Trkulija, I due primi cataloghi di mostre fiorentine, in Scritti in onore di U. ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] (1592-1657), nato dalla relazione con Caterina Catastini, e Maddalena, nata, in data incerta, da un’altra relazione. A Pierfrancesco, gentiluomo al servizio di don Lorenzode’ Medici e dal 1642 rappresentante mediceo a Milano, a sua volta ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] della figlia diLorenzo. Maddalena, con Francesco, detto Franceschetto, Cibo, figlio di papa Innocenzo di Firenze, Firenze 1875, II, pp. 160-161, 203, 257; A. Virgili, F. Berni, Firenze 1881, pp. 15, 570; A. von Reumont, Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto