GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Madeleine deLaTourd'Auvergne e curò l'allestimento scenico delle commedie recitate per l'occasione, tra cui la Mandragola della Maddalena).
Durante la peste del 1523-24 l'artista rimase in città, facendo la spola fra S. Pancrazio e la "squola ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] zia Maddalenade' Medici), L. - a detta del Vettori, suo futuro biografo - in cuor suo non avrebbe voluto la titolarità ".
Il matrimonio di L. con la diciottenne Madeleine delaTourd'Auvergne fu contratto, "per verba de presenti", il 25 genn. 1518 ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] e gioventù non abbiamo notizie, se non che si sposò con Maddalena Capponi, sorella del futuro gonfaloniere Niccolò, che era stato suo Urbino (1516-17), e la scelta della sposa di Lorenzo, Madeleine delaTourd’Auvergne, che Vettori andò personalmente ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] mandato di costituire la dote per la nipote Caterina.
Di Alfonsina è edita la Lettera a ser Giovanni da Poppi. Le feste celebrate in Firenze nel II giorno della nozze di Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino con Maddalena Della Tourd’Auvergne, Per nozze ...
Leggi Tutto
SESSA, Antonio (
Ugo Dovere
in religione Giovanni Antonio da Palermo, noto anche come Joannes Antonius de Panormo). – Nacque a Palermo, nella modesta famiglia di un fabbro, il 7 settembre 1640.
Compiuti [...] più volte la nomina episcopale (il cardinale Emmanuel Théodose deLaTourd’Auvergnede Bouillon lo Palermo 1724; Casimiro di S. Maria Maddalena, Cronica della provincia de’ Minori Osservanti Scalzi di S. Pietro d’Alcantara nel Regno di Napoli, I, ...
Leggi Tutto
SARDINI, Scipione
Renzo Sabbatini
– Figlio di Giovan Battista di Alessandro di Ippolito (detto Dino) e di Maria Giovanna di Bernardino Antelminelli, nacque a Lucca e fu battezzato in S. Frediano il [...] La consacrazione avvenne nel 1569 quando sposò una dama d’onore, cugina della stessa regina, Isabelle deLaTourdeMaddalena.
Avendo rinunciato ai diritti di successione ai beni della famiglia della sposa, la généalogique dela maison d’Auvergne, ...
Leggi Tutto
MAROCHETTI, Carlo
Silvia Silvestri
MAROCHETTI (Marocchetti), Carlo. – Nacque a Torino il 14 genn. 1805 da Vincenzo e da Caterina dell’Isola.
Il padre, nato a Biella nel 1768, fu segretario generale [...] M. anche il gruppo centrale con l’Ascensione di Maria Maddalena, il bassorilievo con una Ultima Cena, i candelabri e LaTourd’Auvergne (1841, Carhaix, place du Champ de bataille), a Louis Berthollet (1844, Annecy, giardini pubblici), a S. Vincenzo de ...
Leggi Tutto