LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] II, IV, 481: Lazzi, pp. 131-139); e, inoltre, la decorazione del Libro d'ore (Madrid, Fundación Lázaro Galdiano, Mss., 15512) di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino e MaddalenadeLaTourd'Auvergne, regalo di nozze del papa Leone X, nel 1518, eseguita ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] che per stringere un’alleanza prestigiosa per i Medici, favorì il matrimonio di Lorenzo de’ Medici con MaddalenadelaTourd’Auvergne, imparentata con la famiglia reale. Alle trattative conclusesi felicemente partecipò Stafileo. Nel 1519 battezzò il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] a presenziare alla cerimonia del battesimo del delfino e in occasione del matrimonio dello stesso Lorenzo con la principessa MaddalenadelaTourd'Auvergne. Nel settembre del 1518 fece parte del seguito di Lorenzo, allorché questi si recò a Roma per ...
Leggi Tutto
Medici, Lorenzo II de' Duca d'Urbino
Medici, Lorenzo II de’
Duca d’Urbino (Firenze 1492-ivi 1519). Figlio di Piero e nipote di Lorenzo il Magnifico. Allevato a Roma dalla madre Alfonsina Orsini, fu [...] governo di Firenze: dopo una riforma costituzionale, ebbe la carica di capitano generale della Repubblica per quattro anni guerra per il suo riacquisto. Dalla moglie MaddalenadelaTourd’Auvergne, sposata nel 1518, ebbe Caterina, futura regina ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] lo più in Toscana.
Con la conclusione, nel febbraio del 1487, del matrimonio tra Maddalenade' Medici, figlia del Magnifico, 1518) tra il nipote Lorenzo e Madeleine delaTourd'Auvergne, imparentata con la casa reale di Francia. L'avvicinamento per ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] compare nei registri della parrocchia di residenza – la romana Elisabetta Maddalenade Stefani, figlia di Giovanni (e non di cardinali Giovanni Jacopo Cavallerini ed Emmanuel Théodose delaTourd’Auvergne.
Pur senza essere mai entrato nelle schiere ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] mandato di costituire la dote per la nipote Caterina.
Di Alfonsina è edita la Lettera a ser Giovanni da Poppi. Le feste celebrate in Firenze nel II giorno della nozze di Lorenzo de’ Medici duca d’Urbino con Maddalena Della Tourd’Auvergne, Per nozze ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ritratto di Lorenzo de’ Medici, duca d’Urbino, in previsione del matrimonio con Madeleine delaTourd’Auvergne; nel marzo espressioni: san Paolo, immerso in una profonda meditazione, laMaddalena, con gli occhi appuntati sui fedeli, i santi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Madeleine deLaTourd'Auvergne e curò l'allestimento scenico delle commedie recitate per l'occasione, tra cui la Mandragola della Maddalena).
Durante la peste del 1523-24 l'artista rimase in città, facendo la spola fra S. Pancrazio e la "squola ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] e gioventù non abbiamo notizie, se non che si sposò con Maddalena Capponi, sorella del futuro gonfaloniere Niccolò, che era stato suo Urbino (1516-17), e la scelta della sposa di Lorenzo, Madeleine delaTourd’Auvergne, che Vettori andò personalmente ...
Leggi Tutto