• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
465 risultati
Tutti i risultati [854]
Biografie [465]
Arti visive [188]
Storia [154]
Religioni [57]
Letteratura [51]
Diritto [22]
Musica [20]
Medicina [19]
Economia [16]
Diritto civile [15]

BUONAMICI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONAMICI, Giovanni Francesco Gaspare De Caro Nacque a Prato nel 1592 da Piero di Bonamico e da Livia Camesecchi. Avviato dal padre allo studio delle leggi, si addottorò probabilmente a Pisa. In una [...] Sembra che il B. avesse un ultimo incarico diplomatico da Mattia de' Medici nel 1641 ma se ne ignora la natura. Morta il 22 sett. 1649 la Bocchineri, il B. sposò l'anno successivo la pratese Maddalena di Bartolomeo Zeti. Morì a Prato il 10 genn. 1669 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO V DEL PALATINATO – EVANGELISTA TORRICELLI – FRANCESCO BARBERINI – TEORIA ELIOCENTRICA – FRANCESCO BUONAMICI

DEL NERO, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 4 luglio 1440. Il padre Francesco di Nero di Filippo (1419-1467) tenne molti uffici pubblici all'interno della città di Firenze. Il Mariani è sicuramente [...] dalla quale nel 1487 ebbe Francesco e nel 1504 Agostino, oltre a Maddalena e ad un terzo maschio, morto poco dopo la nascita, il 3 lettera inviata il 3 maggio di quell'anno a Piero de' Medici signore di Firenze, in cui consiglia di sedare i tumulti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALAGUZZI, Annibale

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale Grazia Biondi Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] avevano nel palazzo di famiglia, nella vicinia di S. Maria Maddalena a Reggio, varie botteghe, alcune date in affitto (in una esercitava l'arte di libraio Sigismondo de' Medici), altre condotte direttamente vendendo tessuti e drappi di seta, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCINI (Del Falcino), Domenico Maria Cristina Misiti Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] fine del 1604, come suggerisce un motu proprio del granduca Ferdinando de' Medici del 28 giugno 1605, che accordava al F. un privilegio di dal Piazzi (1985-86) sono da aggiungere una Maddalena penitente, conservata a Parma (Biblioteca Palatina), e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANCIATICHI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANCIATICHI, Giovanni Vanna Arrighi PANCIATICHI, Giovanni. – Nacque a Firenze il 7 maggio 1665, nel popolo di S. Felice in Piazza (lo stesso della famiglia regnante) da Francesco di Giovanni e da Maria [...] Pistoia e Prato il beneficio della cappella di S. Maria Maddalena nella chiesa di S. Sebastiano a Piuvica, vacata per del Principato mediceo, in Inventario del Carteggio universale di Cosimo I de’ Medici (1536-1541), a cura di A. Bellinazzi - C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPODIVACCA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODIVACCA (Capivaccio, Capivacceus), Girolamo Giuliano Gliozzi Nacque a Padova nei primi decenni del XVI sec. da antica e nobile famiglia. Il C., compiuti gli studi di medicina allo Studio di Padova, [...] . Proprio in quell'anno fu invitato da Francesco de' Medici, granduca di Toscana, a trasferirsi a Pisa per e traslato nel 1680 nella nuova, intitolata a S. Maria Maddalena. All'università gli successe Annibale Bimbiolo, suo nipote. Considerato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSPI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSPI, Ferdinando Franca Petrucci Nacque a Bologna nel 1606 da Costanza de' Medici e da Vincenzo. Costui, di antica famigha bolognese, ma del ramo non senatorio, nel dicembre del 1601 era rimasto coinvolto [...] 'agosto del 1604, una pronipote del card. Alessandro Ottaviano de' Medici. Quando questi divenne papa con il nome di Leone XI al parente Filippo Angelo i suoi beni di S. Maria Maddalena di Cazzano e il marchesato di Petriolo, aveva per testamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPIGLIA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPIGLIA, Alessandro Gino Benzoni Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] calvinismo; troppo negativo il giudizio su Caterina de' Medici farneticante "in che guisa ella potesse agevolare , 704, 706, 719; G. Mantese, Per un profilo... della poetessa... Maddalena Campiglia, in Archivio veneto, s. 5, CXVI (1967), pp. 122 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHIDONI, Giovanbattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIDONI, Giovanbattista Maurizia Cicconi Figlio di Galeazzo e di Giustina Berni, nacque il 2 dic. 1599 a Firenze, dove il padre, originario di Cremona, era attivo come pittore. Seguì le orme paterne [...] conservati nel casino di S. Marco, posseduti dal cardinale Carlo de' Medici. Il terzo decennio fu un periodo di intensa e prestigiosa nella sala delle eroine bibliche nella villa di Maria Maddalena d'Austria (Poggio Imperiale); inoltre, si deve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUINIGI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUINIGI, Michele Franca Ragone Nacque a Lucca nel 1405 da Giovanni di Michele di Lazzaro e da Margherita di Bonagiunta Schezza. La madre era figlia di uno dei più eminenti mercanti lucchesi dell'epoca, [...] , Pippa e Lucia, nonché la figlia naturale Maddalena. La tutela dei figli fu affidata al fratello , 459, 370-372, 410, 440-443; E. Lazzareschi, Relazioni di Cosimo de' Medici con la Signoria di Lucca, in La Rinascita. Riv. del Centro nazionale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali