(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] nel Tirreno, occupando a tempo (1757) la Maddalena, di cui il Nelson, alcuni anni dopo, doveva Lorenzode' Medici, duca di Urbino, e Jacopo V di Appiano, in Arch. stor. ital., s. 4ª, VIII (1881); A. Verdi, Gli ultimi anni diLorenzode' Medici duca di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Ercole Roberti (1440?-1496) e Lorenzo Costa (1460-1535), qui formando di qualche rinomanza alla corte dei Medici, le cui produzioni furono messe in musica da Emilio deMaddalena e Teresa Manfredi e di G. Gaetano Bolletti di G. Scandellari; Al trionf di ...
Leggi Tutto
LIBELLI (Libellius, Archilibellius), Lilio (Lilio Tifernate, Lilius Egidius)
Ursula Jaitner-Hahner
Nacque nel 1417 o 1418, probabilmente a Città di Castello (Tifernum Tiberinum), da Bartolomeo di ser [...] Baldo di Venturuccio, padre diMaddalena, di prospettive di carriera, di breve durata e negli anni successivi tutte le sue speranze di farvi ritorno con una carica importante furono vane. Le cinque petizioni indirizzate dal L. a Lorenzode' Medici ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzodi Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] di una lettera a Lamberto Dell'Antella, cognato del G., portò alla scoperta di un complotto filomediceo, portato avanti da alcuni ex collaboratori di Piero de' Medici 1510.
Il G. aveva sposato Maddalenadi Bartolomeo Bartolini Salimbeni e ne aveva ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque il 1( luglio 1415 a Firenze, quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Agnolo diLorenzo.
Della madre non si conosce l'identità: con certezza si sa [...] Lorenzo e Piero. Nel 1418 il padre contrasse una nuova unione con Costanza di il M. sposò Maddalenadi Daniello Canigiani, dalla quale "Vecchio" de' Medici, 1389-1464, a cura di F. Ames-Lewis, Oxford 1992, p. 16; R. Black, Cosimo de' Medici and Arezzo ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] , figlia diMaddalena Guiducci, Lorenzo, morti prematuramente; Giovanni, ambasciatore a Roma dal 1587; e Maria (ibid. 3, 24).
L’occasione si presentò nel 1562, alla morte del figlio di Cosimo, il cardinale e arcivescovo di Pisa Giovanni de’ Medici ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo diLorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici cacciata da Firenze di Piero de' Medici, un uomo politico molto influente. Fervente seguace di Girolamo Savonarola, il ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] questioni di carattere patrimoniale.
Nel 1421 il G. sposò Nanna diLorenzo Ridolfi da cui ebbe nove figli: Caterina, Maddalena, marzo 1431 prese parte, insieme con Lorenzode' Medici, Palla Strozzi, Lorenzo Ridolfi e Giuliano Davanzati, a un' ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] , votò favorevolmente la sua successione al padre Tommaso. Nel 1497 il D. sposò Maddalenadi Guglielmo de' Pazzi e di Bianca di Piero de' Medici, sorella diLorenzo il Magnifico e zia di Leone X. Il 27 ottobre dello stesso anno e per l'anno seguente ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] due amori", una Maddalena e un ritratto di Lavinia, figlia del de Ravegnani, Raffaino Caresini e Lorenzode Monacis. Per il resto i preti-notai godevano di , ma entrò nel 1529 nel collegio medicodi Verona, città di cui il padre era originario (ibid ...
Leggi Tutto