• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [19]
Arti visive [11]
Religioni [8]
Storia [8]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [1]

CANONIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ecco l'elenco delle canonizzazioni dell'ultimo decennio, e le date delle feste, quando non coincidono con il giorno della morte: 17 aprile 1937, S. Andrea Bobòla, nato nel 1591 (festa il 16 maggio); S. [...] Maria Ausiliatrice; Emilia de Vialar; Giustino de Jacobis, primo vicario Apostolico d'Abissinia; nel 1941, Maddalena di Canossa; nel 1946, Maria Teresa de Soubiran, Teresa Eustochio Verzeri, 29 Martiri cinesi del 1900; nel 1947, Contardo Ferrini (v ... Leggi Tutto
TAGS: CANONIZZAZIONE EQUIPOLLENTE – MARIA DOMENICA MAZZARELLO – FRANCESCA SAVERIO CABRINI – MARGHERITA MARIA ALACOQUE – MARGHERITA D'UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANONIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

CANOSSIANE, SUORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Furono fondate dalla venerabile Maddalena del marchese Ottavio di Canossa (1774-1835) quasi contemporaneamente a Verona e a Venezia (1810-1812). Scopo dell'istituto è l'istruzione e l'educazione delle [...] , convitti, asili d'infanzia, scuole per sordomute, di dottrina cristiana, ecc. L'istituto, approvato da Leone XII nel 1828, si diffuse in Italia, e poi anche in Cina, India e Oceania. Bibl.: Bresciani, Vita di Maddalena di Canossa, Venezia 1848. ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DI CANOSSA – OCEANIA – ITALIA – INDIA – CINA

Il tessuto cattolico

Storia di Venezia (2002)

Il tessuto cattolico Loredana Nardo A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] nelle file cattoliche(149). Sempre in età fascista conosce una nuova fase di sviluppo la Congregazione dei Figli della carità-Canossiani (fondata dalla veronese Maddalena di Canossa e sviluppatasi solo nella città lagunare), il cui oratorio a S ... Leggi Tutto

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] e Marcantonio (1774-1853) Cavanis(6), due sacerdoti di nobile famiglia. Nel 1808 essi fondarono anche la Pia casa di educazione delle fanciulle(7) con l’insostituibile collaborazione di Maddalena di Canossa, che prese a cuore la cosa prima ancora che ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare

Cristiani d'Italia (2011)

Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare Daria Gabusi Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Padri rosminiani, i membri dell’Istituto della carità appartengono a una congregazione ideata nel 1825-1826 su suggerimento di Maddalena di Canossa e avviata da Antonio Rosmini, che ottenne l’approvazione pontificia nel 1839: essa non si proponeva un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

Ospedale

Universo del Corpo (2000)

Ospedale Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] istituzioni con finalità religiosa, mutuandone gli aspetti più innovativi: è anche grazie all'impegno profuso nell'insegnamento da Maddalena di Canossa, tra 18° e 19° secolo, con la sua congregazione delle Figlie della Carità, se si afferma già sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ospedale (7)
Mostra Tutti

ROSMINI SERBATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSMINI SERBATI, Antonio. Fulvio De Giorgi – Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] ) e antimaterialista. Ciò propiziò un incontro con il francese Félicité-Robert de La Mennais. Preso contatto con Maddalena di Canossa, a motivo dell’entrata della sorella Margherita nelle canossiane Figlie della Carità, gli fu proposto, dalla stessa ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – FRANCESCO SAVERIO CASTIGLIONI – ETTORE PERRONE DI SAN MARTINO – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSMINI SERBATI, Antonio (7)
Mostra Tutti

GIORDANI, Igino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Igino Stefano Trinchese Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine. Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] genere biografico e agiografico si segnalano: S. Paolo apostolo e martire (Firenze 1939), Ignazio di Loyola (ibid. 1942); Maddalena di Canossa (Roma 1942), Contardo Ferrini (Milano 1949), Caterina da Siena (Torino 1954), S. Vincenzo de' Paoli, servo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Igino (2)
Mostra Tutti

GRASSER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSER, Giuseppe Pierantonio Gios , Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] La Chiesa trevigiana dalla caduta della Repubblica al concilio Vaticano II, in Diocesi di Treviso, a cura di L. Pesce, Padova 1994, pp. 189-303); Maddalena di Canossa, Epistolario, a cura di E. Dossi, I-VIII, Isola del Liri 1976-83, ad ind.; N. Dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA CRISTIANA – MADDALENA DI CANOSSA – CASALE MONFERRATO – VISITA PASTORALE – ANTONIO ROSMINI

CAVANIS, Antonio Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVANIS, Antonio Angelo * Nacque a Venezia il 16 genn. 1772 dal conte Giovanni, di famiglia originaria di Bergamo iscritta dal 1688 tra la nobiltà padovana, e da Cristina Pasqualigo Basadonna. Iniziò [...] nel monastero delle eremitane agostiniane ed ebbe l'anno seguente le regole definitive dalla marchesa Maddalena di Canossa. Questa suggerì anche al C. di iniziare la pratica del ritiro spirituale mensile. Nel 1812 il C. insieme con il fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
canossiano
canossiano s. m. – Religioso della congregazione dei figli della carità, fondata anch’essa, come quella delle canossiane, dalla beata Maddalena di Canossa, nel 1831 a Venezia, per l’educazione e la preparazione professionale della gioventù...
canossiana
canossiana s. f. – Suora appartenente alla congregazione religiosa delle canossiane (o figlie della carità), fondata dalla beata Maddalena di Canossa nel 1808 per l’educazione e l’istruzione religiosa soprattutto delle fanciulle povere.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali