MADDALENAdelaTourd'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise dela Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] ad ind.; A. Verdi, Gli ultimi anni di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino (1515-1519), Este 1888, pp. 93-114 passim; F.-T. Perrens, Histoire de Florence depuis la domination des Médicis jusqu'à la chute dela République: 1434-1531, Paris 1888-90, ad ind ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] . Recatosi in Francia, F. assistette al battesimo del delfino Francesco di Valois e alle nozze di Lorenzo de' Medici con MaddalenadeLaTourd'Auvergne, celebrate ad Amboise il 28 genn. 1518. Insignito, il 28 marzo 1518, dell'Ordine di S. Michele ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Pesaro e Ravenna. Nel settembre del 1518, a Firenze, prese parte ai festeggiamenti per il matrimonio di Lorenzo de’ Medici e MaddalenadeLaTourd’Auvergne, e il 1° dicembre Leone X lo insignì della contea di Montone. Nel marzo del 1520 fu inviato ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] con Taddeo Guiducci, per andare incontro a Lorenzo de' Medici, duca di Urbino, che tornava d'Oltralpe con la sposa francese, MaddalenadelaTourd'Auvergne.
Il 18 ag. 1517 fu scelto per la prima volta come commissario militare e destinato alla Val ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] di intercessione, finché infine vi fu ammesso.
La rottura tra il L. e Lorenzo de' Medici avvenne in occasione delle trattative matrimoniali di questo con MaddalenadelaTourd'Auvergne, di famiglia principesca francese, iniziate nell'ottobre ...
Leggi Tutto
LUNETTI, Stefano
Valerio Da Gai
Nacque probabilmente nel 1465 a Firenze, come informa Milanesi, senza rendere nota la fonte, nel suo commento alla vasariana vita del pittore e miniatore Gherardo di [...] II, IV, 481: Lazzi, pp. 131-139); e, inoltre, la decorazione del Libro d'ore (Madrid, Fundación Lázaro Galdiano, Mss., 15512) di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino e MaddalenadeLaTourd'Auvergne, regalo di nozze del papa Leone X, nel 1518, eseguita ...
Leggi Tutto
STAFILEO, Giovanni (Ivan Štafilić). – Nacque a Traù (oggi Trogir)
Rita Tolomeo
nel 1472.
Per quanto riguarda la provenienza della famiglia (nella forma croata Stafilić e Štafilić), è menzionata a Traù [...] che per stringere un’alleanza prestigiosa per i Medici, favorì il matrimonio di Lorenzo de’ Medici con MaddalenadelaTourd’Auvergne, imparentata con la famiglia reale. Alle trattative conclusesi felicemente partecipò Stafileo. Nel 1519 battezzò il ...
Leggi Tutto
BARTOLINI SALIMBENI, Gherardo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze da Bartolomeo e da Piera Tebaldi il 4 marzo 1487. Fu in gioventù a Roma, dove completò gli studi e nel 1500 ottenne da Alessandro VI [...] a presenziare alla cerimonia del battesimo del delfino e in occasione del matrimonio dello stesso Lorenzo con la principessa MaddalenadelaTourd'Auvergne. Nel settembre del 1518 fece parte del seguito di Lorenzo, allorché questi si recò a Roma per ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] lo più in Toscana.
Con la conclusione, nel febbraio del 1487, del matrimonio tra Maddalenade' Medici, figlia del Magnifico, 1518) tra il nipote Lorenzo e Madeleine delaTourd'Auvergne, imparentata con la casa reale di Francia. L'avvicinamento per ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] compare nei registri della parrocchia di residenza – la romana Elisabetta Maddalenade Stefani, figlia di Giovanni (e non di cardinali Giovanni Jacopo Cavallerini ed Emmanuel Théodose delaTourd’Auvergne.
Pur senza essere mai entrato nelle schiere ...
Leggi Tutto