• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Storia [3]
Biografie [3]
Letteratura [2]
Geografia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Geoffrin, Marie-Thérèse Rodet, Madame

Enciclopedia on line

Geoffrin, Marie-Thérèse Rodet, Madame Dama francese (Parigi 1699 - ivi 1777). Di umile origine e di limitata cultura, fu una delle donne più brillanti e sensibili del suo tempo. Il suo salotto, in rue Saint-Honoré, che (dal 1749) sostituì [...] quello di Madame de Tencin, fu un centro intellettuale in cui dominarono gli enciclopedisti. Lasciò un epistolario molto interessante: Lettres (1812), Correspondance inédite du roi Stanislas A. Poniatowski et de M.me G. (1875). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE TENCIN – PARIGI – DE M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoffrin, Marie-Thérèse Rodet, Madame (1)
Mostra Tutti

Rodet, Marie-Thérèse

Enciclopedia on line

Dama francese del sec. 18º nota come Madame Geoffrin: v. Geoffrin, Marie-Thérèse Rodet, Madame. ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME GEOFFRIN

ARNAULD, François

Enciclopedia Italiana (1929)

Pubblicista francese, abate di Grandchamp, nato ad Aubignan il 27 luglio 1721, morto a Parigi il 2 dicembre 1784. Assiduo frequentatore del salotto di Madame Geoffrin, ebbe amici i più illustri enciclopedisti, [...] e seppe conseguire incarichi ed onori eccedenti i proprî meriti. Diresse con Jean Baptiste Suard nel 1760-62 il Journal Étranger, e poi, dal 1764, la Gazette Littéraire de l'Europe, che si pubblicava a ... Leggi Tutto
TAGS: MADAME GEOFFRIN – AVIGNONE – VAUCLUSE – PARIGI

La filosofia al femminile nel Settecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XVIII in Europa – in Francia e in Inghilterra soprattutto – troviamo vari [...] Diderot e Voltaire, negli anni Quaranta del Settecento, frequentano il salotto di Madame Geoffrin (1699-1777), luogo di ritrovo dei philosophes enciclopedisti, insieme al Salon di Madame du Deffand (1697-1780), la tradizione delle femmes de lettres è ... Leggi Tutto

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de

Enciclopedia Italiana (1936)

SÉGUR, Louis-Philippe, conte de Georges Bourgin Diplomatico e storico, figlio di Filippo-Enrico maresciallo di Francia (1724-1801), nacque a Parigi il 10 dicembre 1753, morì ivi il 27 agosto 1830. Entrò [...] nell'esercito all'età di 15 anni. Molto mondano, amico dei "filosofi", frequentò i salotti di madame du Deffand, di madame Geoffrin, fu intimo di Marmontel, La Harpe, Voltaire. Parente di La Fayette, combatté negli Stati Uniti nel 1782, alla fine ... Leggi Tutto

COSTA, Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard Paul Guichonnet Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] suoi quadri all'apprezzamento di Greuze, vide il pittore Boucher, incontrò Marmontel e Diderot, e fu ricevuto nei salotti di madame de Choiseul e di madame Geoffrin. Il periodo dal 1767 al 1789 fu pieno di pace e di felicità. All'inizio del 1770 il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , M.me du Deffand, M.lle de Lespinasse, M.me Geoffrin. C.-L-de Montesquieu è il più grande artigiano dello spirito realista si afferma significativamente nello stesso anno delle Fleurs du mal con Madame Bovary di G. Flaubert. I fratelli E. e J. de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

MORELLET, André

Enciclopedia Italiana (1934)

MORELLET, André Letterato francese, nato a Lione il 7 marzo 1727, morto a Versailles il 12 gennaio 1819. Trasferitosi a Parigi (1741), gli studî alla Sorbona (1747-1752) e l'amicizia degli enciclopedisti [...] , 1818, voll. 4; Mémoire sur le XVIIIe siècle et sur la Révolution, 1821, ecc.). Frequentò il salotto di Madame de Geoffrin, di cui lasciò un Portrait (I777); giudicò severamente l'Atala di Chateaubriand per le sue tendenze religiose (Observations ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORELLET, André (1)
Mostra Tutti

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de

Enciclopedia Italiana (1932)

FONTENELLE, Bernard Le Bovier de Pietro Paolo Trompeo Scrittore francese, nato a Rouen l'11 febbraio 1657, morto a Parigi il 9 gennaio 1757. Sua madre era sorella dei Corneille. Il F. fece le sue prime [...] salotto della marchesa de Lambert, presso la quale in questo tempo egli era assiduo come più tardi presso Madame de Tencin e Madame de Geoffrin, sia nato il trattatello Du Bonheur, che ci fa conoscere il moderato e delicato stoicismo del proverbiale ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ACADÉMIE FRANÇAISE – THOMAS CORNEILLE – MADAME DE TENCIN – STOICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTENELLE, Bernard Le Bovier de (2)
Mostra Tutti

MARMONTEL, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMONTEL, Jean-François Luigi SORRENTO Scrittore francese, nato a Bort nel Limosino l'11 luglio 1723, morto ad Ablonville in Normandia il 31 dicembre 1799. Di famiglia molto modesta, fece buoni studî [...] della vita provinciale, di curiose informazioni su gli "hommes de lettres" sul Mercure, su Voltaire, su Madame M.-Th. Geoffrin, e il suo "salon", sulla polemim tra gluckisti e piccinnisti, su mille particolari fedelmente e vivacemente schizzati ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMONTEL, Jean-François (1)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali