• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [45]
Letteratura [30]
Storia [22]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Filosofia [7]
Diritto civile [4]
Teatro [4]
Temi generali [4]

Montmorency, Mathieu-Jean-Félicité duca di

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Parigi 1767 - ivi 1826). Dopo la convocazione degli Stati generali, fu uno dei più attivi rappresentanti della nobiltà liberaleggiante; lasciò la Francia quando il re fu sospeso [...] (10 ag. 1792) dai suoi poteri. Intimo amico di Madame de Staël in Svizzera, rientrò in patria nel 1795, tenendosi però lontano dalla vita politica nel periodo napoleonico, salvo rientrarvi, come realista fervente, con la Restaurazione; ministro degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – SVIZZERA – FRANCIA – PARIGI

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] francese, aveva cercato di dare le ragioni storiche del suo impero. Più vivace la storiografia del campo opposto: Madame de Staël in De l'Allemagne (1813) elevò un inno al genio tedesco, individualistico e sentimentale, che pose in rapporto con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] non è senza significato che a Ginevra vissero, scrissero e polemizzarono Voltaire e Rousseau, e a Ginevra ebbe i natali Madame de Staël, e vi furono ideate le opere del Sismondi. Durante il sec. XIX Ginevra partecipa intensamente alla vita spirituale ... Leggi Tutto

HUGO, Victor-Marie

Enciclopedia Italiana (1933)

HUGO, Victor-Marie Pietro Paolo Trompeo Nacque a Besançon il 26 febbraio 1802, morì a Parigi il 22 maggio 1885. Suo padre, Léopold-Sigisbert (1774-4828) che il poeta volle far credere d'origine nobile, [...] deriva via via da Diderot e dai teorici settecentisti francesi, da Lessing, da Schlegel e dai romantici tedeschi, da Chateaubriand, da Madame de Staël, dal Manzoni, e via di seguito, V. H. sa dare una vivacità e una risonanza che dovevano fare grande ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – ANALISI INTROSPETTIVA – FEDERICO BARBAROSSA – WILLIAM SHAKESPEARE – ÉCOLE POLYTECHNIQUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUGO, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

IMPROVVISAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPROVVISAZIONE Umberto BOSCO Musica. - L'arte di comporre eseguendo (le origini della quale son quelle della stessa musica) nella storia musicale dell'era nostra si manifesta già negli organa (v.) [...] di un'altra improvvisatrice, la celeberrima Corilla Olimpica (Maria Maddalena Morelli, 1727-1800), l'ispiratrice della Corinne di Madame de Staël. Sulle orme di Corilla si muove Amarilli Etrusca (Teresa Bandettini, 1763-1837). Superiore a esse fu il ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO FIORENTINO – BERNARDINO PERFETTI – COMMEDIA DELL'ARTE – BARTOLOMEO SESTINI – FORTUNATA SULGHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPROVVISAZIONE (1)
Mostra Tutti

NECKER de Saussure, Albertine

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKER de Saussure, Albertine Giovanni Calò Nata a Ginevra dal naturalista Horace-Bénédict de Saussure il 1766, morta il 13 aprile 1841 a Mornay. Il suo ingegno precoce fu coltivato dal padre con molta [...] Candolle, Pictet, Dumont, Cellérier, Sismondi e, soprattutto dopo la morte del padre (1798), in grande intimità spirituale con madame de Staël, della quale era divenuta cugina. La sordità la ridusse gradatamente a vivere chiusa in sé stessa. Dopo una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKER de Saussure, Albertine (2)
Mostra Tutti

VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth Andrée R. Schneider Pittrice, nata il 10 aprile 1755 a Parigi, ivi morta il 3 marzo 1842. Allieva di Gabriel Briard, molto sostenuta da G.-F. Doven e da J. Vernet, copiò i Rubens [...] , della principessa di Lichtenstein da Iride, della signorina Fries da Saffo, di Giorgio IV e di Lord Byron, di Madame de Staël da Corinna (1808, museo di Ginevra). Si possono notare nei suoi ritratti: il costume mitologico che non era una novità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGÈE-LEBRUN, Èlisabeth (1)
Mostra Tutti

SOREL, Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SOREL, Albert Walter Maturi Storico, nato il 13 agosto 1842 a Honfleur, morto a Parigi il 29 giugno 1906. Suo padre desiderava farlo entrare nell'industria che aveva fondato, ma il S., dopo un viaggio [...] , 1909). Alla storia delle idee politiche diede due notevoli contributi con le monografie su Montesquieu (1887) e Madame de Staël (1890). Né dimenticò la letteratura narrativa (Vieux habits. Vieux galons; Pages normandes). Accademico di Francia dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOREL, Albert (1)
Mostra Tutti

LIGNE, Charles-Joseph, principe di

Enciclopedia Italiana (1934)

LIGNE, Charles-Joseph, principe di Scrittore e militare belga, nato a Bruxelles, sotto la dominazione austriaca, il 23 maggio 1735, morto a Vienna il 13 dicembre 1814. Trascorsa la giovinezza nel castello [...] : Mélanges militaires, littéraires, sentimentaires (Vienna 1795-1811, voll. 34); Lettres et Pensées, a cura di Madame de Staël, Parigi 1809; Nouveau recueil de lettres, Parigi 1812; Mémoires et Mélanges historiques, voll. 5, ivi 1827-29. Bibl.: Ch.-A ... Leggi Tutto

PINDEMONTE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1935)

PINDEMONTE, Giovanni Mario Marcazzan Poeta, fratello maggiore d'Ippolito, nato a Verona il 4 dicembre 1751, ivi morto il 23 gennaio 1812. Ardente, ambizioso, irrequieto, ebbe vita avventurosa e battagliera. [...] Gerardo, Donna Caritea regina di Spagna, T. Q. Cincinnato) ricordate con lode anche da scrittori stranieri (Madame De Staël, Stendhal). Si attenne in esse, non sempre fedelmente, allo schema alfieriano, facendo tuttavia larga parte allo spettacoloso ... Leggi Tutto
TAGS: MASTINO I DELLA SCALA – RIVOLUZIONE FRANCESE – REPUBBLICA CISALPINA – MAGGIOR CONSIGLIO – ORSO IPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINDEMONTE, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali