• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [45]
Letteratura [30]
Storia [22]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Filosofia [7]
Diritto civile [4]
Teatro [4]
Temi generali [4]

Talma, François-Joseph

Enciclopedia on line

Talma, François-Joseph Attore tragico (Parigi 1763 - ivi 1826); alla Comédie dal 1789, raggiunse il successo con Charles IX di M.-J. Chénier; attivo sotto la repubblica, l'impero e la monarchia restaurata, fu l'attore più caro [...] le naturel). Esaltato dai più illustri scrittori contemporanei, da Madame de Staël a Chénier, per incarico di Napoleone recitò La mort de César di Voltaire a Erfurt (1808) dinanzi a un parterre de rois. La sua seconda moglie, l'attrice Charlotte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – NAPOLEONE – VOLTAIRE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talma, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

Biblioteca italiana

Enciclopedia on line

Periodico milanese fondato nel 1816, sotto il patrocinio dell’Austria, da G. Acerbi, che lo diresse, avendo a ‘compilatori’ V. Monti, P. Giordani e il naturalista S. Breislak che però abbandonarono presto [...] fondare Il Conciliatore, altri liberali continuarono a collaborarvi. Nel primo numero fu pubblicata la lettera di Madame de Staël sull’utilità delle traduzioni letterarie straniere moderne, che segnò l’inizio della battaglia romantica in Italia. Poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: CONCILIATORE – BORSIERI – AUSTRIA – PELLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biblioteca italiana (1)
Mostra Tutti

Uvarov, Sergej Semënovič

Enciclopedia on line

Uvarov, Sergej Semënovič Uomo politico russo (Pietroburgo 1786 - Mosca 1855); studiò a Gottinga, dove entrò in contatto con W. Goethe, Madame de Staël e gli Humboldt. Percorse varî gradi nella diplomazia, e fu poi (1833-49) ministro [...] dell'Istruzione. In tale veste, in armonia con il regime autocratico di Nicola I, basò la sua azione sulla formula "ortodossia, autocrazia, nazionalità", controllando stampa, educazione, attività letteraria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADAME DE STAËL – PIETROBURGO – AUTOCRAZIA – ORTODOSSIA – GOTTINGA

Svizzera

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] della fine del Settecento e degli inizi dell’Ottocento (M.me de Staël, B. Constant, Sismondi), ma anche nei successivi A. Vinet, A.E. Cherbuliez, V. de Gasparin, C. Sécrétan, Madame de Pressensé, J.-É. Naville con il figlio H.-A. Naville, filosofo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LOTTA PER LE INVESTITURE – SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

ROUSSEAU, Jean-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUSSEAU, Jean-Jacques Ferdinando NERI Henry PRUNIERES Ernesto CODIGNOLA Biografia e attività letteraria. - Nacque a Ginevra il 28 giugno 1712, da una famiglia protestante d'origine francese; la madre [...] sensibilità del R. esercitarono un influsso vastissimo, ch'è specialmente palese nelle opere di Bernardin de Saint-Pierre, dello Chateaubriand, di Madame de Staël, di George Sand. In Italia, la risonanza delle sue idee non fu estranea alla formazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUSSEAU, Jean-Jacques (6)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] moglie Dorotea (1763-1839) al cattolicismo e finì alla corte di Vienna; A. W. Schlegel (1767-1845), vivendo accanto a Madame de Staël finì a poco a poco col ridurre il romanticismo a problema letterario; F. W. Schelling (1775-1854) si perdette sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISORGIMENTO Walter MATURI Alberto BALDINI * . La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] il tramonto dell'era napoleonica, l'Italia si accorse di non essere più sola, abbandonata a sé stessa: due svizzeri, Madame de Staël e il Sismondi, le svelarono un nuovo mondo, il mondo delle nazioni, tutto in rivolta contro il dominatore, mentre le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

CRITICA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] quando l'inserzione tedesca, operata precipuamente da Madame de Staël, ne precipitò lo sviluppo. Per la critica per l'Olanda, il Sandrart per la Germania, il Félibien e il Roger de Piles per la Francia, il Palomino per la Spagna, il Walpole per l' ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GIULIO CESARE SCALIGERO – NASCITA DELLA TRAGEDIA – LEON BATTISTA ALBERTI – DE VULGARI ELOQUENTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRITICA (3)
Mostra Tutti

BALLATA

Enciclopedia Italiana (1930)

(fr. ballade; sp. balada; ted. Ballade; ingl. ballad). La ballata antica. - In Italia. - La ballata è un componimento poetico d'origine popolare, collegato con il canto e la danza (detto anche canzone [...] spaura. Nulla di simile offrono le letterature dei paesi romanzi. Nella Francia stessa, malgrado gli entusiasmi di Madame de Staël nell'Allemagne, la ballata restò sempre una forma di poesia importata, poco sentita, estranea. Molte traduzioni furono ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI HASTINGS – CANTI CARNASCIALESCHI – LORENZO IL MAGNIFICO – GUILLAUME DE MACHAUT – THÉODORE DE BANVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALLATA (1)
Mostra Tutti

BYRON, George Gordon

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta inglese nato il 22 gennaio 1788 a Londra, morto il 19 aprile 1824 a Missolungi. Discendeva da un ramo di antica famiglia normanna (de Buron) stabilitosi a Newstead, nella contea di Nottingham, nel [...] , si recò a Ginevra, ove occupò Villa Diodati e trovÒ gli Shelley e miss Clare Clermont; frequentò anche il salotto di madame de Staël a Coppet. Per gran parte dell'estate fu cotidianamente insieme con gli Shelley, in gite sul lago e nei paesi della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCA DA RIMINI – CATERINA DI RUSSIA – EPOCA VITTORIANA – PELLEGRINO ROSSI – CAMERA DEI LORDS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYRON, George Gordon (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali