• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [45]
Letteratura [30]
Storia [22]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Filosofia [7]
Diritto civile [4]
Teatro [4]
Temi generali [4]

DOILLON, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2003)

Doillon, Jacques Alberto Farassino Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 marzo 1944. Autore dotato di originale espressività narrativa, è considerato uno dei più significativi esponenti [...] girato con la tecnologia digitale in dodici puntate, sulla relazione amorosa e intellettuale fra Benjamin Constant e Madame de Staël, o il ritratto televisivo Nathalie Sarraute (1995) hanno evidenziato tutta la ricchezza di interessi sia tematici sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – FRANÇOIS TRUFFAUT – NATHALIE SARRAUTE – BENJAMIN CONSTANT – MADAME DE STAËL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOILLON, Jacques (2)
Mostra Tutti

Sturm

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm Sturm Jacques-Charles-François (Ginevra 1803 - Parigi 1855) matematico e fisico francese di origine svizzera. Già precettore del figlio di Madame de Staël, dopo gli studi all’università di Ginevra [...] di meccanica alla facoltà di scienze di Parigi. Nel 1840 fu eletto membro della Royal Society. Le sue opere, Cours d’analyse de l’École polytechnique (1857-1863) et Cours de mécanique de l’École polytechnique (1861), furono pubblicate postume. ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – ACADÉMIE DES SCIENCES – ÉCOLE POLYTECHNIQUE – ANALISI MATEMATICA – MADAME DE STAËL

CHÈZY, Helmine von

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittrice tedesca, nata a Berlino il 26 gennaio 1783. Graziosa (il suo ritratto fu molte volte dipinto da pittori dell'epoca romantica), irrequieta, smaniosa di vivere e di dominare, e senza alcun controllo [...] barone Hastfer, dopo pochi mesi divorziò (1800), recandosi a Parigi, dove strinse amicizia con Madame de Genlis e annodò relazioni anche con la Staël: in onor di Napoleone incominciò un poema Napoleonide, "sul modello della Gerusalemme liberata", e ... Leggi Tutto
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – MADAME DE GENLIS – ROMANTICISMO – HEIDELBERG – PSICOLOGIA

CAVOUR, Camillo Benso conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOUR, Camillo Benso conte di Ettore Passerin d'Entrèves Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] ed opere di B. Constant, della Stael, di Sismondi; stendeva un Journal de la Révolution piémontaise del '21, utilizzando stesa da J. Huber-Saladin: Le comte de Circourt. Son temps, ses écrits. Madame de Circourt, son salon, ses correspondances, Paris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – CONFEDERAZIONE, AMERICANA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO – CARLO II D'INGHILTERRA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOUR, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

NAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONE Felice BATTAGLIA Walter MATURI . Con la parola "popolo" si designa in filosofia del diritto e nella pubblicistica un elemento materiale costitutivo dello stato, accanto al territorio, materiale [...] in Italia. In Sismondi s'incarnò questo tipo; in Madame de Stäl giunse alla più oggettiva consapevolezza la teoria delle la parola "nationalité" nel suo libro De l'Allemagne (1810). E al Sismondi e alla Staël si deve la diffusione della dottrina in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONE (9)
Mostra Tutti

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di

Enciclopedia Italiana (1937)

TALLEYRAND-PÉRIGORD, Charles-Maurice, principe di Walter Maturi Diplomatico e uomo politico, nato il 2 febbraio 1754 a Parigi, ivi morto il 17 maggio 1838. Nei suoi Mémoires, T. si compiacque mostrarsi [...] a Parigi con l'abate T. de Boisgelin. L'abate de Boisgelin era tutto preso da madame de Cavenac e lasciava il peso della che questa interessante comunicazione furono le pressioni di Madame di Staël che indussero Barras a far nominare T. ministro ... Leggi Tutto

KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff

Enciclopedia Italiana (1933)

KRÜDENER, Barbara Juliane, baronessa, nata Vietinghoff Antonij Vasiljevic Florovskij Nacque il 22 novembre 1764 a Riga, morì a Karasubazar in Crimea il 13 dicembre 1824. Dopo aver ricevuto in casa un'educazione [...] del movimento letterario di quei tempi: M. me de Staël, Bernardin de Saint-Pierre, Chateaubriand, diedero alla mente ricettiva che ella diceva "opera scaltra del demonio". Bibl.: Eynard, Vie de madame de K., voll. 2, Parigi 1849; A. Pypin, Gosp. K ... Leggi Tutto

RIVAROL

Enciclopedia Italiana (1936)

RIVAROL (Antoine Rivaroli, detto le Comte de) Mario Bonfantini Letterato e polemista francese, nato il 26 giugno 1753 a Bagnol in Linguadoca, morto a Berlino l'11 aprile 1801. Di numerosa e poco agiata [...] feroce lettera di dedica "à Son Excellence Madame la Baronne de Staël". Il 10 giugno 1792 emigrò con una bella L. Curnier, R., Sa vie et ses øuvres, Nîmes 1858; A. de Lescure, R. et la société française pendant la Révolution et l'Émigration, Parigi ... Leggi Tutto

GAY, Marie-Françoise-Sophie Nichault de Lavalette, Madame

Enciclopedia Italiana (1932)

GAY, Marie-Françoise-Sophie Nichault de Lavalette, Madame Francesco PICCO Nacque il 1° luglio 1776 a Parigi, dove morì il 5 marzo 1852. Sposata al finanziere G. Liottier (1791), divorziata nel 1799, [...] difendendo Delphine di M. me de Staël, e questa esaltò velatamente, in contrasto con M. me de Genlis, in altro suo romanzo che musicò ella stessa, di commedie, una delle quali, Marquis de Pomenars (1820), rimase in repertorio, ebbe fama per il salotto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAY, Marie-Françoise-Sophie Nichault de Lavalette, Madame (1)
Mostra Tutti

LEONI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONI, Michele Francesco Millocca Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] Nel 1816 fecero riferimento al L. madame Germaine de Staël, nel celebre articolo sull'utilità delle traduzioni cenni intorno a G. Trivelli di Reggio, ibid. 1852; Imelda de' Lambertazzi. Tragedia, ibid. 1854; Al marchese Adalberto Pallavicino nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMELDA DE' LAMBERTAZZI – MARIA LUIGIA D'AUSTRIA – GIAN PIETRO VIEUSSEUX – BIBLIOTECA ITALIANA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali