• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [45]
Letteratura [30]
Storia [22]
Scienze politiche [7]
Diritto [6]
Arti visive [6]
Filosofia [7]
Diritto civile [4]
Teatro [4]
Temi generali [4]

VISCONTI, Ermes

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Ermes Valerio Camarotto VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] e in volume, Milano 1819). In queste pagine mise a fuoco, sulla scorta di August Wilhelm Schelgel e Madame de Staël, un modello di poesia romantica non solo libera dal principio d’imitazione e preferibilmente incentrata sui soggetti storici moderni ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – JEAN-FRANÇOIS CHAMPOLLION – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – FRIEDRICH SCHILLER – ALESSANDRO MANZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Ermes (2)
Mostra Tutti

GHERARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Giovanni Francesca Brancaleoni Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] ; V. Monti, Epistolario, III, a cura di A. Bertoldi, Firenze 1928, pp. 187-188; M. Barbi, Giordani o G. contro Madame de Staël?, in Scritti vari in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 175-185; L. Miragoli, Il melodramma italiano nell'Ottocento, Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BASSANO DEL GRAPPA – TEORIE ROMANTICHE – MADAME DE STAËL – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SASSERNÒ, Agathe Sophie

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSERNO, Agathe Sophie Gabriele Scalessa SASSERNÒ, Agathe Sophie. – Nacque il 3 ottobre 1810 a Nizza, all’epoca parte dell’Impero napoleonico, da Jean Louis, già capitano del I battaglione delle Alpi [...] quindici anni scoprì Corinne di Madame de Staël e le Méditations poétiques di Alphonse de Lamartine. Fu poi la volta e nizzardi italiani, n.s., V (1933), 2, pp. 125-134; F. De Sanctis, Poesie di S. S., in Id., Saggi critici, I, Bari 1952, pp ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – ALPHONSE DE LAMARTINE – PERCY BYSSHE SHELLEY – FRANCESCO DE SANCTIS

DURAZZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Pietro Maristella Cavanna Ciappina Nacque da Giacomo e da Maria Maggiolo tra il 1550 e il 1560: dichiarava infatti cinquantasei anni in un documento del 1610. Il padre fu eletto doge di Genova, [...] per la classe di potere: per un "congresso di re" - secondo quella che sarebbe stata la felicissima definizione di madame de Staël). E in strada Nuovissima il D., insieme al fratello Agostino e al figlio Giacomo, fece erigere dall'architetto lombardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – AMBROGIO DORIA – ARISTOCRAZIA – CARDINALE – MONEGLIA

TROMPEO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROMPEO, Pietro Paolo Massimiliano Catoni – Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi. Si diplomò al liceo [...] citato volume La pantofola di vetro, nel quale, accanto a saggi brevi su Virgilio e Jean de La Fontaine, su Madame de Staël e Honoré de Balzac, si trovano scritti su autori contemporanei e argomenti di attualità. Sempre nel 1952 Trompeo fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS-RENÉ DE CHATEAUBRIAND – JOHANN WOLFGANG GOETHE – ACCADEMIA DEI LINCEI – GABRIELE D’ANNUNZIO – MASSIMO BONTEMPELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROMPEO, Pietro Paolo (4)
Mostra Tutti

nichilismo

Dizionario di filosofia (2009)

nichilismo Termine comparso (nella forma ted. Nihilism) in Germania negli ultimi anni del Settecento nel corso del dibattito sull’esito della filosofia kantiana ed entrato ampiamente in circolazione [...] del 1796 così ricca di motivi nichilistici e destinata a essere largamente conosciuta in Europa attraverso il De l’Allemagne di Madame de Staël. L’insistenza sulla mancanza assoluta di qualsiasi senso nella realtà si fa sempre più forte nei primi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichilismo (7)
Mostra Tutti

CALEPIO, Trussardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO (Caleppio), Trussardo Carlo Capra Nacque a Bergamo nel 1784 nella storica famiglia feudataria, primogenito di Teresa Stampa Soncino e di Pietro, che gli trasmise il titolo comitale. Il padre, [...] Cameretta, a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967, ad Indicem;G. Muoni, Ludovico di Breme e le prime poloniche intorno a Madame de Staël e al Romanticismo in Italia, Milano 1902, pp. 11 s.; A. Luzio, La massoneria sotto il Regno italico e la Restaur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALDELLI BONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDELLI BONI, Giovanni Battista Nicola Carranza Nato a Cortona il 2 luglio 1766, dopo aver frequentato le Scuole pie di Firenze, entrò a sedici anni nel Sacro e Militare Ordine di S. Stefano. Fu a [...] -356) comparvero tre sue lettere in cui venivano criticate talune affermazioni sulla letteratura italiana contenute nel saggio di Madame de Staël De la littérature considerée dans ses rapports avec les institutions sociales (Paris 1800). Di lì a poco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLETTI, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLETTI, Francesco Saverio Eluggero Pii Nacque a Montepulciano (Siena) il 31 genn. 1740 da una nobile famiglia, insignita del titolo comitale ma di modesta fortuna. Da giovane il C. dedicò particolare [...] e a Firenze, riuscì a entrare nella confidenza di molti, intrecciò nuove relazioni (sembra che frequentasse anche la casa di madame de Stael: cfr. Greppi, p. 193), concepì ampi e diversi disegni. Da una parte, appoggiando le aspirazioni pacifiste del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDERI, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERI (Bidera), Giovanni Emanuele Sisto Sallusti Di origine albanese, nacque a Palazzo Adriano (Palermo) il 4 ott. 1784 da umili genitori. Nel 1799 fu inviato in seminario, a Palermo, donde fuggì, [...] in 4 atti, edita a Napoli nel 1827; le tragedie Alessandro re de' Molossi a Pandosia, in 5 atti in versi,I sibariti, pure di Napoli, e derivato da Corinne ou l'Italie di Madame de Stäel: sono tutti lavori di modesto respiro. Nel 1828-29 uscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali