Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] opere; dall’altra, con lavori di più vivo spessore critico, come De la littérature considérée dans ses rapports avec les institutions sociales (1800) di MadamedeStaël, le Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur (1809, tradotto da Giovanni ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] di diritto penale, i futuri corsi di economia politica e di diritto costituzionale.
A Ginevra divenne amico del genero di MadamedeStäel, Victor de Broglie, duca e pari di Francia. Con lui fece diversi viaggi in Svizzera e a Parigi (1826). E per suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione storico-critica ottocentesca è assai ampia ed eterogenea e raggiunge [...] un appassionato sentire proprio del romanticismo si avvertono chiaramente nelle due maggiori opere storico-critiche di MadamedeStaël: mentre nella Letteratura considerata nei suoi rapporti con le istituzioni sociali (1800) la scrittrice tratteggia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] regolarmente. Quando nel dicembre del 1804 arrivò a Torino MadamedeStaël, con i figli e con lo Schlegel, il (1796-1805), Paris 1914, pp. 68, 343; Id., Les hommes d'état de la Rèpublique italienne, Paris 1914, pp. 139-141; G. Seregni, Don Carlo ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Warwick Lister
– Nacque il 12 maggio 1755 nel villaggio di Fontanetto, a sud di Vercelli. Il padre, Felice Antonio Viotto (1714-1784), fabbro, teneva bottega in quella che sin [...] collezione privata), Madamede Genlis (Stéphanie-Félicité du Crest), MadamedeStaël (Anne-Louise-Germaine 1789; A.-M. d’Eymar, Anecdotes sur V., Paris 1798; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, IV, Torino 1824; P. Baillot ...
Leggi Tutto
WYSE RATTAZZI BONAPARTE, Marie Laetitia Studolmina
Angelica Zazzeri
– Nacque il 25 aprile 1831 a Waterford, in Irlanda. La madre, Laetitia, era figlia di Lucien Bonaparte, fratello dell’imperatore Napoleone, [...] misteriosa e affascinante, spesso paragonata ai tanti modelli di femminilità eccezionale di cui lei stessa era ammiratrice: MadamedeStaël, Émile de Girardin e George Sand. Gli aneddoti e le leggende di cui fu protagonista, le storielle provocatorie ...
Leggi Tutto
Il liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Nonostante l’uso estremamente ampio che ne è stato fatto e ne viene fatto nell’ambito politologico, il concetto di liberalismo è assai controverso. Non si deve dimenticare [...] il partito, appunto, liberal, che difendeva le libertà pubbliche contro il partito servil; esso fu poi ripreso da MadamedeStaël e da S. de Sismondi per indicare un nuovo orientamento etico-politico. Di qui il paradosso che alcuni di quelli che noi ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Costanza
Raffaella De Rosa
Nacque a Roma intorno all'anno 1764. Era figlia, insieme con Alessandro, primogenito, Nicola, Isabella, Girolamo e Carlo, di don Mario, nobile romano coscritto, [...] ulteriore dubbio sull'esistenza e sulla genuinità di questo sentimento si leggano le dichiarazioni di V. Monti nelle lettere a MadamedeStaël: "Non so se vi sia mai accaduto d'incontrarvi colla Duchessa Braschi. Io l'ho amata un tempo teneramente, e ...
Leggi Tutto
RENIER MICHIEL, Giustina
Adriana Chemello
RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] inedite, in Ateneo Veneto, CXXX (1940), pp. 61-76; J. von Schlebrügge, Poesie, politiche, storiografie: G. R. M. e MadamedeStaël, in Quaderni veneti, VI (1990), pp. 141-154; L. Urban, G. R. M., in Le stanze ritrovate. Antologia di scrittrici ...
Leggi Tutto
COUNIS, Salomon-Guillaume
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Ginevra il 22 luglio 1785, figlio dell'incisore e orafo Jean-Michel e di Jacqueline-Elisabeth Favre. La famiglia, originaria di Kölleda in Sassonia [...] di celebri quadri sacri.
Dei molti attestati nei libretti dei Salons si possono citare Luigi XVIII, il Conte di Forbin, MadamedeStaël, i marescialli Lauriston e Suchet, ma gli unici oggi conosciuti sono il Medico Trioson (1817, Ginevra, Musée d'art ...
Leggi Tutto