• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Biografie [15]
Storia [10]
Letteratura [4]
Medicina [2]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Temi generali [1]
Musica [1]
Occultismo e metapsichica [1]

Donne: nuovi ruoli e nuovi spazi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabrizio Mastromartino Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le crisi economiche, la maggiore articolazione della produzione, lo sviluppo dei [...] e sono abituate a partecipare in prima persona e a valutare gli avvenimenti (basti pensare alle Lettere di Madame de Sévigné). La famiglia I sistemi che non prevedono una trasmissione ereditaria del potere offrono in complesso alle donne minori ... Leggi Tutto

MANCINI, Filippo Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Filippo Giuliano Stefano Tabacchi Nacque a Roma il 28 maggio 1641 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Nel maggio 1653 si trasferì in Francia, insieme con la madre [...] letteratura del grand siècle, le opere del M. si segnalano per una notevole scioltezza e conobbero una qualche fama. Madame de Sévigné le considerava di gusto singolare ed elevato (Lettres, III, p. 786) e lo stesso Voltaire le riteneva un prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINOZZI, Anna Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINOZZI, Anna Maria Benedetta Borello – Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] Motteville, Mémoires… sur Anne d’Autriche et sa court, t. IV, Paris 1855, pp. 39-41; Lettres de madame de Sévigné, de sa famille et de ses amis, a cura di M. Monmerqué, I, Paris 1862, pp. 12 s., 445; R. Rapin, Mémoires… sur l’Église et la société, la ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DELLA VISITAZIONE – LAURA VITTORIA MANCINI – ORTENSIA MANCINI – MAFFEO BARBERINI – OLIMPIA MANCINI

BARDI MAGALOTTI, Bardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI MAGALOTTI, Bardo ** Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] , Lettres choisies avec des remarques, I, Rotterdam 1714, p. 54; Lettres de Madame de Sevigné, de sa famille et de ses amis,a cura di M. Monmerqué, II, Paris 1863, p. 157; Lettres du cardinal de Mazarin,a cura di A. Cheruel, VII, Paris 1893, p. 624 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò Salvatore Nigro Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650. Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] di Montpellier nel giugno del 1922. Notizie utili, sul periodo parigino, anche nel cap. XIV de Les caractères di J. de La Bruyère (Paris 1687) e nelle Lettres de Madame de Sevigné, IX-X, Paris 1818, (lettere del 1694), oltre ai citati Mémoires du duc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMONIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

AMONIO, Domenico Elena Fasano Guarini Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] nel 1677 l'A. riprese il cammino della Francia, e, dopo un breve soggiorno a Marsiglia, presso la figlia di Madame de Sévigné, Madame de Grignan (luglio 1677), entrò al servizio del duca di Nevers. Negli anni seguenti la sua fama di medico si affermò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs)

Dizionario di filosofia (2009)

Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs) Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, presso l’odierno centro di Trappes. Storia del monastero Il [...] , fra i più bei nomi della società e della cultura francesi; con madame de Longueville, la principessa di Conti, la duchessa di Liancourt, madame de Sablé, madame de Sévigné, Boileau, lo stesso La Fontaine, un po’ più tardi Racine. Poi ricominciarono ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA BENEDETTINA – CLAUDE LANCELOT – CISTERCIENSI – GIANSENIO – ARGENSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port-Royal (o Port-Royal-des-Champs) (2)
Mostra Tutti

SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di

Enciclopedia Italiana (1936)

SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di Ferdinando NERI Nata a Parigi il 5 febbraio 1626, morta al castello di Grignan il 17 aprile 1696. Orfana del padre a un anno, della madre a sette, fu allevata [...] lingue moderne. Nel 1644 andò sposa al marchese Henri de Sévigné, gentiluomo galante e avventuroso, che l'amò dapprima schietto, originale, e talora fantastico. Ediz.: Lettres de Madame de S., de sa famille et de ses amis, ed. Monmerqué (rived. da P. ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – BOURDALOUE – LUIGI XIV – POMPONNE – PROVENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÈVIGNÉ, Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di (1)
Mostra Tutti

Francia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] de La Bruyère), dei memorialisti (il cardinale de Retz, il marchese Dangeau, ancora La Rochefoucauld) e di M.me de Sévigné (1626-1696). M.me de La Fayette crea con la Princesse de con Madame Bovary di G. Flaubert. I fratelli E. e J. de Goncourt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA GRANDE ALLEANZA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Francia (20)
Mostra Tutti

EPISTOLARI, SCRITTURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] , senza sciuparlo, il frutto d'un acuto spirito d'osservazione, dandoci nel Seicento le lettere della marchesa di Sévigné e di madame de Maintenon. Sono questi due fra gli epistolarî francesi più notevoli di quel secolo e ad essi possiamo aggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: ULTIME LETTERE DI JACOPO ORTIS – CARLO INNOCENZO FRUGONI – BERNARDO DI CHIARAVALLE – DIONISIO D'ALICARNASSO – ILDEBERTO DI LAVARDIN
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali